Il dato

Ginevra regina europea della cannabis

Lo rivela un'indagine dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze in base alle analisi delle acque reflue
© Shutterstock
Red. Online
27.03.2023 14:00

Sarà la dolcezza del lago, o la vicinanza alla Francia. Quale sia il vero motivo, insomma, è difficile a dirsi. Fatto sta che Ginevra, l’anno scorso, ha superato perfino Amsterdam. Sì, la città di Calvino nel 2022 è stata la regina degli spinelli. Da nessuna parte, in Europa, ne sono stati fumati così tanti.

Quantomeno, è ciò che emerge dall’ultima analisi delle acque reflue effettuata dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, pubblicata questa settimana. I ricercatori hanno prelevato campioni di acque reflue da 104 città europee e li hanno analizzati alla ricerca di residui di droga.

E le altre?

Rimanendo in Svizzera, l’Osservatorio ha preso in esame quattro città. Nelle quali, beh, il fumo di cannabis è piuttosto diffuso. Zurigo e Basilea si sono classificate al quinto e al sesto posto, mentre Berna, pur undicesima, si è dimostrata all’altezza della media europea.

D’altronde, secondo uno studio dell’Unversità di Ginevra ogni giorno – nella Confederazione – vengono consumati circa 750 mila spinelli. Per una cifra d’affari che, spalmata sull’anno, raggiunge il miliardo di franchi.

Che cosa dice la legge

Nonostante l’entusiasmo per la canapa, i tentativi di liberalizzare o legalizzare la cannabis su larga scala finora sono sempre falliti. Nel 2008, i cittadini svizzeri hanno respinto un’iniziativa popolare per la legalizzazione con il 63% dei voti contrari. Il consumo, tuttavia, non ne ha certo risentito.

Ora, l’approccio sul fronte legislativo sembrerebbe essere differente. Questa settimana, il governo federale ha approvato un progetto legato alla cannabis della città di Zurigo. Per tre anni, alcuni residenti potranno acquistare e fumare legalmente la cannabis. Dopo Basilea, Zurigo è la seconda grande città a lanciare un progetto pilota per la vendita legale di cannabis. Altri progetti sono previsti a Losanna, Berna, Bienne, Olten, Lucerna, San Gallo e Ginevra.

Indipendentemente da ciò, gran parte della popolazione fa uso della sostanza. Lo dimostrano le analisi delle acque reflue e, di riflesso, lo dimostra la «vittoria» di Ginevra nella speciale classifica dell’Osservatorio.