Gli anziani a Natale, gioia e malinconie

Tombole, balli e spagnolette fra gli ospiti di tre ricoveri luganesi
Red. Online
23.12.2013 05:06

Gli ospiti della Casa Stella Maris a Bedano sono tutti indaffarati. «Il Natale sta arrivando», dice l?animatrice Irene. «Per loro è un momento particolare, di fervore. Si danno parecchio da fare e, anche chi di solito non scende per l?animazione, arriva in atelier con l?idea di preparare regalini per i cari». Altro che riposo, pensiamo noi, pure nelle case anziani del Cantone si sente lo stress delle feste. Questo è il primo dei tre istituti che visitiamo oggi pomeriggio (giovedì scorso per chi legge) – gli altri sono il Cigno Bianco di Agno e Al Pagnolo di Sorengo – con l?intento di capire come gli utenti vivono il periodo dell?Avvento.

Superato l?ingresso ci ritroviamo al bar, un grande salone decorato con alberelli di Natale, bocce, nastrini e fiocchetti rossi. Una tavolata di signore chiacchiera, alcune leggono e bevono il tè. Altri ospiti intorno, qualcuno guarda fuori silenzioso. Raggiungiamo Irene nell?atelier pieno zeppo di pacchetti color verde speranza. Mostrandoci dipinti e tovagliette, ci racconta: «C?è una signora che da una settimana dipinge come una matta. Vuole avere qualcosa da dare ai parenti. Per gli utenti della casa, infatti, è importante essere ancora in grado di fare e di donare». Ma anche ricevere un pensierino fa piacere, così Casa Stella Maris distribuisce agli anziani una «lista dei desideri». Possono scegliere tra diversi articoli, hanno successo i prodotti per il corpo, come creme per le mani o per il viso. Ma le feste non significano solo regali. «Abbiamo iniziato a prepararci in novembre – spiega la nostra interlocutrice – raccogliendo i lavoretti degli ospiti per fare una grande mostra. Come tutti gli anni abbiamo addobbato la casa, anche questo è famiglia». Ci sono stati dei pomeriggi musicali, delle rappresentazioni teatrali, dei cori. È arrivato il San Nicolao con la sorpresa del coniglietto da accarezzare. E il 24 dicembre è prevista la grande festa dell?albero con il direttore. Anche chi non se la sente oppure non è in grado di partecipare alle attività, percepisce il clima festoso grazie alla presenza di una seconda animatrice e di alcuni civilisti che prestano servizio nell?istituto. «Facciamo tutto quello che possiamo per stare vicino agli ospiti in un momento delicato dell?anno», specifica Irene. «Chi ha i propri cari intorno vive più serenamente questo periodo. Altri invece soffrono la solitudine. Noi non possiamo sostituirci alla famiglia, ma possiamo diventare parte della famiglia, aiutando i nostri anziani a far circolare il dolore». Uno dei modi per condividere e liberare il dolore è «il club»: un gruppo di parola. Gli utenti possono discutere tra loro con la sicurezza che niente di quello che diranno uscirà dalla stanza. «Si affrontano temi impegnativi come le perdite, le angosce. E magari si tracciano insieme delle vie per uscire dal dolore, se mai è possibile». Salutiamo Casa Stella Maris per immetterci nel traffico in direzione Cigno Bianco ad Agno che, con l?imbrunire, si riempie di luci e stelline. Arriviamo proprio quando termina l?ultimo giro di tombola, sono le 16.30. Gran parlottio di fondo. Attorno ad un albero di Natale gigante siedono una quarantina di ospiti eleganti – quasi tutte donne – e alcuni parenti. Profumo di mandarini e spagnolette nell?aria. «È un?attività che piace molto», afferma l?animatrice Luana Turolla. «È quella che giocavano la domenica pomeriggio, quando i mariti andavano al bar. Per questo la riproponiamo sempre. A Natale e Capodanno, poi, facciamo delle edizioni speciali». In palio calze e prodotti da bagno che i vincitori apprezzano molto. Anche al Cigno bianco i preparativi fervono da un mese. Ci sono stati spettacoli di danza, gare di ballo (valzer, tango, mazurka), teatri con i bambini, commedie dialettali, canti natalizi, ecc. «Facciamo il possibile per coinvolgerli», spiega Luana. «L?intento è di farli sentire vivi, attivi, apprezzati». In quel momento arriva Rosa, una simpaticissima ospite che parla tedesco, vestita di rosso fiammante, collana di perle, pettinata con cura. Parla con l?animatrice, la abbraccia e bacia anche noi. «Ci stringiamo attorno ai nostri ospiti ancora di più nei periodi di festa – sottolinea Luana – specialmente a chi è lasciato da solo. Purtroppo ne vediamo davvero tanti». Quello che manca di più nelle case di riposo, insomma, sono proprio gli affetti. «Ma anche l?abitazione dove si è trascorsa l?intera esistenza», aggiunge l?intervistata. «Qui, anche se le loro camere sono arredate con le loro cose, non è lo stesso. Devono abituarsi a spazi nuovi, a ritmi che non sono i loro, convivere e socializzare. Non è di certo una passeggiata». Ci guardiamo intorno prima di andare. Gli occhi delle signore ci seguono, occhi allegri, occhi velati di malinconia. Labbra che ci sorridono. Chissà quante cose hanno da raccontare. Ultima tappa: Al Pagnolo di Sorengo. Arriviamo che è buio pesto ma al bar, gestito da una volontaria 78.enne di Gentilino che è un vulcano di energia, è ancora frequentato. Ospiti e parenti chiacchierano. Arriva il direttore Daniel Geiser che dice: «Ci sono due correnti. Parenti che vengono tutti i giorni o quasi a trovare i loro cari e chi non arriva quasi mai. Ci sono pure persone completamente abbandonate a loro stesse e alla loro tristezza. E non mi si venga a dire ?manca il tempo?. Tutti hanno una vita stressante ma per i genitori che ci hanno ?tirati grandi? bisogna trovare il tempo. Glielo dobbiamo, è una forma di riconoscenza per quello che hanno fatto per noi».

Qual è il momento in cui per gli anziani il tempo libero – il magnifico tempo libero delle feste natalizie per esempio – può trasformarsi in tempo vuoto? Lo abbiamo chiesto ad Alireza Moor, medico aggiunto alla Clinica psichiatrica cantonale e responsabile di psicogeriatria. «La risposta è facile: quando manca la famiglia. Quando l?anziano, per vari motivi, perde le persone a lui care. Questa mancanza si sente di più nei momenti delle feste. C?è anziano che vive solo, che non è sposato, che è rimasto vedovo, che non ha avuto figli e per lui questi momenti diventano davvero vuoti e difficili»...

In questo articolo: