News
La diretta

Gli Stati Uniti hanno inviato all'Ucraina armi e munizioni sequestrate dall'Iran

Droni sulla centrale di Zaporizhzhia, il Cremlino accusa Kiev – Cameron oggi a Washington per «sollecitare fondi USA a Kiev» – Xi ha incontrato inaspettatamente Lavrov – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
Gli Stati Uniti hanno inviato all'Ucraina armi e munizioni sequestrate dall'Iran
Red. Online
09.04.2024 06:18
18:13
18:13
Una collaboratrice Navalny condannata a 9 anni e mezzo

La Corte Suprema della Baschiria ha condannato a nove anni e mezzo di reclusione l'oppositrice Liliya Chanisheva, che guidava lo staff del dissidente Alexey Navalny in questa zona della Russia. Lo riporta Novaya Gazeta.

Si tratta di un inasprimento della pena rispetto alla condanna a 7,5 anni inflitto in primo grado a Chanisheva. La sentenza è considerata di ovvia matrice politica. La pubblica accusa aveva chiesto dieci anni di reclusione.

16:21
16:21
Mosca apre un'inchiesta su un presunto «finanziamento di attività terroristiche»

Il Comitato investigativo russo sostiene di aver aperto un'inchiesta su un presunto «finanziamento di attività terroristiche» sostenendo che «il denaro per compiere attacchi terroristici in Russia e all'estero» sia «arrivato attraverso organizzazioni commerciali, tra cui la compagnia ucraina di petrolio e gas Burisma Holdings».

Si tratta di una società in cui il figlio del presidente americano Joe Biden, Hunter Biden, sedeva nel consiglio d'amministrazione. Mosca pare puntare il dito anche contro non meglio specificati «alti funzionari degli Stati Uniti e dei paesi della Nato».

Nella nota, il Comitato investigativo sostiene infatti di aver «effettuato un'ispezione a seguito dell'appello di un gruppo di deputati della Duma» e «di altre persone sul finanziamento di attività terroristiche da parte di alti funzionari degli Stati Uniti Stati e paesi della Nato» e di aver «aperto un procedimento penale» sulla «base dei risultati» per «finanziamento del terrorismo». Lo riporta l'agenzia Ria Novosti.

Il sistema giudiziario e quello investigativo in Russia sono legati a doppio filo al potere politico. L'annuncio arriva poche settimane dopo l'attentato terroristico al Crocus City Hall, rivendicato dall'Isis, ma per il quale la Russia, senza finora fornire prova alcuna, parla di una presunta «pista ucraina». Diversi osservatori temono che il Cremlino voglia tentare di incolpare in qualche modo l'Ucraina per tentare di giustificare un'eventuale escalation nella guerra.

15:26
15:26
Zelensky a Kharkiv visita le fortificazioni al confine

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è andato a Kharkiv, da settimane ancor più sotto il fuoco russo, per verificare la costruzione di strutture difensive e fortificazioni vicino al confine con la Russia. Lo rende noto l'ufficio del Presidente ucraino.

«La regione di Kharkiv - afferma Zelensky - è una direzione molto importante. Dobbiamo essere preparati. E i russi devono vedere che siamo pronti a difenderci. E il nostro popolo capisca che l'Ucraina è preparata se il nemico tenta di attaccare».

15:24
15:24
Donna e bimbo uccisi a Bryansk

«Le forze armate ucraine hanno bombardato un insediamento nella regione russa di Bryansk, uccidendo una donna e un bambino e ferendone altri tre»: lo ha riferito il governatore Alexander Bogomaz, come riporta Tass.

«I terroristi ucraini hanno sparato con l'artiglieria contro la pacifica popolazione dell'insediamento di Klimovo. Hanno colpito proprio il centro dell'insediamento. Purtroppo, una donna e un bambino sono stati uccisi. Secondo le prime informazioni, tre civili sono stati feriti. Ora stanno ricevendo assistenza medica», ha dichiarato sul suo canale Telegram.

14:36
14:36
Gli Stati Uniti inviano a Kiev armi sequestrate all'Iran

Gli Stati Uniti hanno inviato all'Ucraina armi e munizioni sequestrate dall'Iran.

Gli Stati Uniti hanno consegnato all'Ucraina armi di piccolo calibro e munizioni sequestrate mentre venivano trasferite dalle forze iraniane ai ribelli Houthi sostenuti da Teheran nello Yemen, ha dichiarato oggi l'esercito americano.

Il trasferimento la scorsa settimana è avvenuto mentre l'Ucraina accusa una significativa carenza di munizioni e i legislatori repubblicani statunitensi bloccano nuovi aiuti, ma non risolve il bisogno di Kiev di pezzi chiave come l'artiglieria e le munizioni per la difesa aerea.

«Il governo degli Stati Uniti ha trasferito giovedì alle forze armate ucraine oltre 5'000 AK-47, mitragliatrici, fucili di precisione, RPG-7 e oltre 500'000 munizioni da 7,62 mm», ha dichiarato il Comando centrale degli Stati Uniti (Centcom) sulle reti sociali.

«Le armi e le munizioni sono state sequestrate tra il maggio 2021 e il febbraio 2023 da quattro 'navi apolidi' mentre venivano trasferite dalle Guardie rivoluzionarie iraniane ai ribelli Houthi nello Yemen», ha dichiarato il Centcom.

Gli Houthi hanno preso di mira le navi nel Golfo di Aden e nel Mar Rosso dal novembre 2023 in attacchi che dicono essere in solidarietà con i palestinesi di Gaza.

«Il sostegno dell'Iran ai gruppi armati minaccia la sicurezza internazionale e regionale, le nostre forze, il nostro personale diplomatico e i nostri cittadini nella regione, così come quelli dei nostri partner. Continueremo a fare tutto il possibile per far luce e fermare le attività destabilizzanti dell'Iran», ha dichiarato il Centcom.

13:24
13:24
«Oggi una riunione straordinaria del consiglio dell'Aiea»

Si terrà oggi una riunione straordinaria del consiglio di amministrazione dell'Agenzia internazionale per la sicurezza nucleare (Aiea), composto da 35 paesi. Al centro dell'incontro gli attacchi dei droni sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia occupata dalla Russia. Lo riporta Rbc Ukraina.

L'Aiea «è stata informata dalla centrale nucleare di Zaporizhzhia dell'attacco con drone avvenuto oggi al centro di addestramento della centrale adiacente al sito. L'esplosione segnalata è coerente con le osservazioni del team dell'Aiea. Questa volta nessuna minaccia diretta alla sicurezza nucleare, ma quest'ultimo incidente evidenzia ancora una volta una situazione estremamente grave», ha scritto il direttore dell'Agenzia, Rafael Grossi, come riporta l'Aiea su X.

13:13
13:13
Ucraina: nuovi cambi ai vertici delle forze armate

Nuovi cambi ai vertici delle forze armate ucraine: il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha licenziato Andriy Kovalchuk, comandante del comando operativo Sud, e Serghei Litvinov, comandante del comando operativo Ovest. Lo hanno riferito a Rbc-Ucraina fonti delle forze armate ucraine.

Il maggiore generale Andriy Kovalchuk ha guidato il comando operativo Sud dal 2021, ha lo status di Eroe dell'Ucraina, ha anche partecipato a missioni di mantenimento della pace in Kosovo e Liberia. Ha preso parte alle battaglie per l'aeroporto di Sloviansk e Lugansk.

Litvinov è diventato il comandante del comando operativo Ovest dall'agosto 2021.

12:02
12:02
Mosca accusa Kiev: «Drone ucraino su Zaporizhzhia»

Un drone delle forze armate ucraine ha colpito il tetto dell'edificio che ospita l'unico centro di addestramento della centrale nucleare di Zaporizhzhia: lo ha riferito sul suo canale Telegram il servizio stampa della centrale controllata da Mosca, come riporta Ria Novosti.

«Il drone delle Forze armate ucraine ha colpito il tetto dell'edificio del centro di addestramento della centrale nucleare di Zaporizhzhia, dove si trova l'unico simulatore di sala (per) reattori a grandezza naturale al mondo», si legge nel messaggio.

«Nessuno è rimasto ferito a causa dell'attacco», ha aggiunto il servizio stampa della centrale, commentando che gli attacchi ucraini costituiscono una violazione diretta dei sette principi di sicurezza nucleare e dei cinque principi di sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhia stabiliti dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) presso il Consiglio di sicurezza dell'Onu.

La centrale era già stata attaccata da droni domenica scorsa con un bilancio di tre feriti. E il giorno successivo un drone era stato abbattuto sul tetto del reattore numero 6.

11:00
11:00
Xi ha incontrato inaspettatamente Lavrov

Il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato a Pechino il ministro degli esteri russo Serghei Lavrov. Lo riferisce l'agenzia statale Xinhua. Una visita inaspettata e fuori dal protocollo decisa forse proprio in vista dell'atteso arrivo del presidente russo Vladimir Putin a maggio.

09:38
09:38
Russia: ordine di evacuazione a Orenburg, rischio inondazione

A causa delle forti piogge dei giorni scorsi, «il livello dell'acqua del fiume Ural in città si avvicina a un livello pericoloso e alle 08:00 del mattino era di 897 centimetri. Tutti coloro che si trovano nella zona di possibile inondazione devono evacuare immediatamente». Lo ha dichiarato il Comune della città russa di Orenburg, vicino alla zona degli Urali, sul suo canale Telegram, come riporta la Tass.

«Alle 10:40 (le 7.40 in Svizzera) una sirena ha suonato a Orenburg. Nel centro regionale è in vigore lo stato di emergenza», ha dichiarato il Comune secondo la Tass.

08:38
08:38
« Kiev dà alle fiamme una nave militare russa a Kaliningrad»

L'intelligence militare ucraina (Gur) ha rivendicato un'operazione nella quale è stata data alle fiamme la nave missilistica russa «Serpukhov» nell'exclave russa di Kaliningrad. Lo scrive il «Kyiv Post» citando una fonte del Gur ucraino secondo cui l'imbarcazione ha riportato danni significativi a seguito dell'incendio nell'operazione realizzata ieri.

«È stata un'operazione speciale della Gur. La nave non si sente bene adesso», ha detto la fonte al «Kyiv Post». Ieri, il Gur aveva pubblicato un messaggio su Telegram riferendo dell'incendio della nave, senza tuttavia rivendicare esplicitamente le responsabilità. Secondo quanto riferito, la «Serpukhov» si trovava nella base navale russa nella città di Baltijsk.

Secondo l'intelligence militare, nell'incendio «i mezzi di comunicazione e automazione» della nave «sono stati completamente distrutti». Secondo il Gur, la Serpukhov è una nave russa del progetto 21631 «Buyan-m» ed è dotata di un sistema di lancio verticale per 8 missili da crociera Onyx, Zircon e Kalibr.

06:18
06:18
Il punto alle 06.00

L'allarme antiaereo è scattato stanotte in dieci regioni dell'Ucraina. Lo riportano i media locali. Le sirene hanno risuonato in queste ore nelle regioni di Odessa, Leopoli, Kharkiv, Vinnytsia, Dnipropetrovsk, Kirovohrad, Mykolaiv, Odessa, Ternopil, Khmelnytskyi e Chernihiv.

Gli Stati Uniti ribadiscono la loro «convinzione che la Russia stia giocando un gioco molto pericoloso con il sequestro militare della centrale nucleare ucraina» di Zaporizhzhia, ha affermato ieri sera il portavoce del Dipartimento di Stato americano Matthew Miller. «È pericoloso che lo abbiano fatto e continuiamo a chiedere alla Russia di ritirare il suo personale militare e civile dall'impianto, di restituirne il pieno controllo alle autorità ucraine competenti e di astenersi da qualsiasi azione che possa comportare un incidente nucleare presso la centrale», ha aggiunto Miller. «Siamo a conoscenza delle notizie di un attacco di droni» contro l'impianto di Zaporizhzhia e ne «continuiamo a monitorare le condizioni anche attraverso i rapporti ufficiali» dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), ha detto il funzionario USA.

La Cina «rafforzerà la cooperazione strategica» con la Russia e sosterrà il suo «sviluppo stabile sotto la guida del presidente Putin. Pechino e Mosca continueranno a rafforzare la cooperazione strategica sulla scena mondiale e si forniranno un forte sostegno reciproco». Lo ha affermato il ministro degli Esteri Wang Yi, incontrando l'omologo Serghei Lavrov, secondo i media russi. Lavrov ha osservato che le due parti continueranno la cooperazione nella lotta al terrorismo, anche attraverso meccanismi multilaterali: «Ringrazio la parte cinese per il cordoglio espresso sull'attacco terroristico nella regione di Mosca del 22 marzo». «Il sostegno del popolo è la fonte del progresso in Russia. Penso che sotto la forte guida del presidente Putin, il popolo russo avrà un futuro luminoso», ha aggiunto Wang, sempre secondo i media russi. Lavrov, a sua volta, ha ringraziato la Cina per il suo «sostegno», notando che il presidente «Xi Jinping è stato tra i primi a inviare messaggi di congratulazioni al presidente eletto Putin, e siamo in generale grati ai nostri amici cinesi per questo sostegno». «I risultati elettorali hanno confermato la profonda fiducia del popolo russo nel nostro leader e nella politica interna ed estera in corso. Ciò vale anche per il rafforzamento dell'interazione strategica e del partenariato con la Repubblica popolare cinese», ha proseguito Lavrov. Negli ultimi anni Cina e Russia hanno intensificato la cooperazione economica e i contatti diplomatici, e la loro partnership strategica si è ulteriormente consolidata dopo l'invasione dell'Ucraina. Malgrado affermi di essere una parte neutrale nel conflitto ucraino, Pechino è stata duramente criticata per il rifiuto nella condanna di Mosca per la sua offensiva militare: durante il summit tenuto lo scorso ottobre, Xi e Putin dissero che i legami stavano «entrando in una nuova era».