Gli svizzeri, sotto le coperte

BERNA - Una donna adulta selezionata a caso in Svizzera nell'arco della propria vita passata ha avuto rapporti sessuali con 6 persone, l'uomo in media con 7. È quanto mostra lo studio «Il sesso in Svizzera». Nell'ambito della campagna LOVE LIFE, il centro di ricerca Sotomo ha interrogato quasi 30.000 persone sottoponendole a un sondaggio online, dal quale ha poi elaborato un'analisi rappresentativa dei risultati.
Tuttavia, la ripartizione del numero di partner sessuali è tutt'altro che omogenea. Quasi una persona su cinque ha avuto fino ad oggi rapporti sessuali con 20 o più persone. Gli uomini che fanno sesso a pagamento, le donne bisessuali e gli uomini omosessuali fanno registrare il numero più elevato di partner sessuali. Mentre il titolo di studio non riveste alcun ruolo, il sondaggio mostra che gli abitanti delle grandi città e i residenti della Svizzera romanda hanno qualche partner sessuale in più rispetto alle persone provenienti da altre regioni del paese.
Molti degli intervistati credono che gli uomini esagerino nell'indicare il numero di partner sessuali avuti e che le donne siano propense a minimizzarlo. Lo studio evidenzia che ciò costituisce uno stereotipo infondato. Nel confronto tra soli uomini e donne eterosessuali che non fanno sesso a pagamento, per entrambe le categorie risulta lo stesso identico valore medio di 1,33 partner sessuali all'anno. Ciò confuta lo stereotipo sopraccitato, confermando invece la previsione secondo cui, nel contesto eterosessuale, gli incontri tra uomini e donne sono rispettivamente in rapporto di uno a uno.
Per ciò che riguarda il numero di partner sessuali, tra la popolazione svizzera non si registra una particolare tendenza a esagerare o a minimizzare il dato, tanto quanto piuttosto una tendenza a tacere in merito. Oltre il 40% degli intervistati non parla mai con il proprio partner fisso del numero di partner sessuali avuti. Si tende a tacere spesso anche quando entra in gioco la salute del partner fisso: circa la metà di coloro che hanno avuto rapporti sessuali non protetti con altre persone al di fuori della relazione fissa non rivela il numero dei precedenti partner sessuali. Solo il 10% degli uomini e il 20% delle donne parla delle proprie abitudini sessuali con il proprio medico. Il 40% dei partecipanti al sondaggio, tuttavia, desidererebbe comunque che fosse il personale medico specialista ad affrontare il discorso sulle abitudini sessuali e sui rischi per la salute che ne derivano.
Ma lo studio non si limita ad analizzare il numero di partner sessuali e a soppesare questioni di prevenzione sanitaria, bensì vuole anche affrontare le varie facce della vita amorosa in Svizzera disegnando per la prima volta la geografia del sesso del paese.