Grigioni, resta l'imposta di culto

Gli elettori hanno bocciato l'iniziativa dei giovani liberali democratici
Red. Online
09.02.2014 13:27

BERNA - Gli elettori grigionesi hanno chiaramente bocciato, con 48.751 voti (73,6%) contro 17.453 (26,4%), l'iniziativa "Meno imposte per l'artigianato" dei giovani liberali democratici, che chiedeva l'abolizione dell'imposta di culto per le aziende. La partecipazione ha raggiunto il 50,0%.

Tutti i partiti rappresentati in Gran Consiglio, compreso il PLD, raccomandavano di respingere l'iniziativa, che avrebbe ridotto di circa otto milioni di franchi l'anno i fondi ridistribuiti alle Chiese cattolica e evangelica riformata. L'imposta di culto rappresenta oltre il 90% delle entrate per la prima e circa un terzo per la seconda.

Contro l'iniziativa si sono espressi anche parlamento, Governo, Unione grigionese delle arti e mestieri, Camera di commercio e imprenditori.

Per il parlamento, lo sgravio fiscale per le persone giuridiche sarebbe stato marginale rispetto agli inconvenienti generati dalle mancate entrate per le Chiese: molte offerte sociali, caritative e culturali sarebbero state messe in pericolo.

Il Gran Consiglio ha criticato anche il fatto che il testo sarebbe stato applicato solo alle SA e alle Sagl, e non alle aziende nella forma giuridica di un'impresa individuale o di un'impresa di persone. Queste ultime rappresentano la grande maggioranza delle società retiche. Inoltre la riduzione del carico fiscale per una gran parte delle aziende sarebbe stata di poco conto.

Per i giovani del PLD invece lo sgravio avrebbe dato alle aziende maggiore capacità di investimento e di creazione di posti di lavoro, migliorando così la piazza economica retica. Inoltre i giovani liberali democratici hanno sottolineato che le persone giuridiche non possono appellarsi alla libertà di credo e di coscienza.

Sul tema, sempre in seguito ad iniziative promosse dai giovani liberali radicali, prossimamente si voterà anche nei cantoni Zurigo e Nidvaldo. In entrambi i cantoni, il Gran Consiglio raccomanda la bocciatura della proposta.

In questo articolo: