Il personaggio

«Ho 34 anni e vivo con i miei: è un problema?»

Il noto speaker radiofonico e influencer Michael Casanova racconta perché non è ancora uscito di casa
© CdT/Archivio
Andrea Bertagni
Andrea Bertagni
23.07.2023 06:00

Michael Casanova, conduttore radiofonico e influencer, va controcorrente. Perché a 34 anni vive ancora con i genitori. E secondo le statistiche fa parte di quel 10% di giovani che in Svizzera non ha abbandonato il nido familiare.

Come ci si sente a far parte di una minoranza?
«Benissimo, anche perché non sento l’esigenza di andarmene. Vivo in un bel posto».

D’accordo ma...
«So che uscire di casa significa confrontarsi con la vita vera, significa farsi le ossa e forse questo aspetto mi manca, ma...»

Ma?
«Ma i vantaggi di vivere con i miei genitori sono più numerosi degli svantaggi. Almeno dal mio punto di vista».

Si spieghi.
«Posso concentrarmi meglio sul mio lavoro. Perché non devo cucinare o lavare i vestiti. Ho insomma più energie».

Certo, ma non è casa sua.
«Certo e questo è uno svantaggio, perché non ho la mia intimità. Ma questo è l’unico prezzo da pagare».

Tante volte si esce di casa per moda o perché lo fanno gli amici. Ma magari poi ci si dimentica che i genitori possono essere una risorsa importante

Davvero?
«Tante volte si esce di casa per moda o perché lo fanno gli amici. Ma magari poi ci si dimentica che i genitori possono essere una risorsa importante anche dal punto di vista umano».

Questo è vero.
«Se si sta bene con loro e non li si etichetta solo come genitori ci si accorge che si può sviluppare anche un altro tipo di rapporto, molto bello. Poi io li coinvolgo nelle cose che faccio».

In che senso?
«Li coinvolgo nelle mie attività social che mi vedono impegnato come influencer. Allestiscono i set fotografici, fanno i video, si occupano della regia. Insomma, li animo. Li mantengo giovani».

In questo articolo: