I peggiori disastri ferroviari in Europa

L'incidente di Santiago de Compostela è il più grave in Europa dal 1998
Ats
25.07.2013 17:32

ROMA - L'incidente ferroviario di Santiago de Compostela, il cui bilancio provvisorio è di 80 morti, è il più grave in Spagna dal 1944, quando a Torre de Bierzo nell'incendio di un treno morirono centinaia di persone, e il più grave in Europa dal 1998, quando a Eschede, in Germania, morirono oltre 100 persone.

Questi i più gravi disastri ferroviari in Europa dal 1970:

* 9 agosto 1970 - 33 morti e 200 feriti in una collisione fra treni passeggeri a Plencia (Paese Basco).

* 16 giugno 1972 - Francia: 108 morti e 11 feriti nel crollo di un tunnel ferroviario a Vierzy (Piccardia).

* 21 luglio 1972 - Spagna: almeno 77 morti e 103 feriti nella collisione fra due treni a alle porte di Siviglia (Andalusia).

* 30 agosto 1974 - Jugoslavia: 153 morti nella collisione fra due treni vicino a Zagabria.

* 8 giugno 1975 - Germania Ovest: 40 morti e 108 feriti in un tamponamento fra due treni in Baviera.

* 15 aprile 1978 - Italia: 50 morti e un centinaio di feriti nella collisione fra l'intercity Lecce-Milano con il rapido Venezia-Roma a Murazze di Vado (Bologna). È il più grave incidente ferroviario italiano del secondo dopoguerra.

* 13 settembre 1979 - Jugoslavia: 60 morti e 116 feriti nella collisione fra un treno merci e l'espresso Belgrado-Skopje.

* 19 agosto 1980 - Polonia: 69 morti nella collisione fra due treni nella regione di Torun, a nord-ovest di Varsavia.

* 31 agosto 1985 - Francia: 43 morti e 37 feriti nel deragliamento di un treno seguito dalla collisione con un altro convoglio ad Argenton-sur-Creuse, nel centro-sud.

* 11 settembre 1985 - Portogallo: una cinquantina di morti e 145 feriti nella collisione frontale di due treni vicino a Mangualde (80 km a sud-est di Porto).

* 7 agosto 1987 - Urss: 106 morti nella collisione fra un treno passeggeri e uno merci vicino a Rostov sul Don (sud della Russia).

* 4 giugno 1988 - Urss: quasi 100 morti e 200 feriti nella deflagrazione di un vagone che trasportava esplosivi a Arzamas, vicino a Mosca.

* 27 giugno 1988 - Francia: 56 morti e una cinquantina di feriti nello scontro fra due treni nella Gare di Lyon, a Parigi.

* 3-4 giugno 1989 - Urss: 645 morti, fra cui 181 bambini, in un'esplosione di gas seguita a un incendio nella stazione di Asha-Ufa, 1.200 km a est di Mosca, in Siberia.

* 3 marzo 1992 - Russia: 41 morti e 16 feriti nella collisione fra due treni a Tver (nord-ovest).

* 3 giugno 1998 - Germania: 101 morti e 88 feriti a Eschede (Bassa Sassonia), nel deragliamento dell'Intercity Express (Ice) fra Monaco di Baviera e Amburgo, che finisce contro un pilone. È la peggiore catastrofe ferroviaria tedesca dal 1945.

* 23 gennaio 2006 - Montenegro: 47 morti e oltre 200 feriti nel deragliamento presso Podgorica.

* 12 ottobre 2010 - Ucraina: 45 morti nella collisione fra un treno e un autoarticolato a un passaggio a livello a Marganets.

Da ricordare inoltre, per il numero imponente di vittime:

* 12 dicembre 1917 - Francia: oltre 700 morti e centinaia di feriti a Saint-Michel-de-Maurienne, nella ferrovia del Frejus, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, nel deragliamento di un treno che trasporta truppe francesi di ritorno dall'Italia, che precipita in una gola.

* 2-3 marzo 1944 - Italia: a Balvano (Basilicata) 426 persone che viaggiano clandestinamente su un treno merci a vapore muoiono intossicate da monossido di carbonio quando il treno si blocca in galleria.

* 3 gennaio 1944 - Spagna: a Torre del Bierzo l'espresso Madrid-La Coruna s'incendia all'interno di un tunnel a Torre del Bierzo (Leon). Le stime dei morti, mai accertate, variano dai 78 ai 500-800.

In questo articolo: