Svizzera

Il Canton Zurigo intende ridurre ulteriormente le imposte per le imprese

L'esecutivo cantonale ha suggerito al Gran Consiglio di abbassare l'aliquota dal 7 al 6%
© Rasto SK/Shutterstock
Ats
23.11.2023 13:14

Zurigo intende sgravare ulteriormente gli utili delle imprese: l'esecutivo cantonale ha suggerito oggi al Gran Consiglio di abbassare l'aliquota dal 7 al 6%. In compenso, la riforma fiscale prevede un aumento dell'imposizione dei dividendi.

Le due modifiche presentate questa mattina dal Direttore delle finanze del Cantone Ernst Stocker (UDC) mirano a «rafforzare la piazza economica di Zurigo e a garantire il sostrato fiscale».

Con la riduzione pari a un punto percentuale, per le imprese l'onere effettivo dell'imposta sull'utile scenderebbe dal 19,7 al 18,2%. Questo dato tiene conto dell'imposta federale diretta come pure delle imposte cantonali e comunali, calcolate in base ai dati della città di Zurigo.

Secondo Stocker si tratta di una mossa necessaria poiché anche altri Cantoni hanno agito allo stesso modo nell'ambito della Riforma fiscale e finanziamento dell'AVS (RFFA), rendendo Zurigo meno attraente per le aziende.

«Non è vero che Cantoni e Comuni hanno meno soldi se si riducono le imposte», ha detto il 68.enne democentrista. Per il Cantone, nel medio termine, lo sgravio fiscale non avrebbe grandi ripercussioni, mentre secondo le previsioni, questa manovra comporterebbe una perdita pari a 38 milioni di franchi per i Comuni.

Tuttavia, ha sottolineato Stocker, il deficit di entrate verrebbe compensato da un aumento dell'imposizione parziale dei dividendi, che passerebbe dal 50 al 60%, generando un gettito aggiuntivo di circa 30 milioni di franchi annui per il Cantone e i suoi Comuni.

Il progetto di legge resta comunque soggetto ad un referendum obbligatorio; vale a dire che saranno gli elettori ad avere l'ultima parola.