Il cioccolato svizzero piace più all'estero che in patria

In aumento del 6,9% le esportazioni, mentre il consumo tra gli elvetici è sceso di mezzo kg a persona
Ats
22.02.2018 13:05

BERNA - L'industria svizzera del cioccolato ha realizzato un giro d'affari di 1,86 miliardi di franchi nel 2017, il 3,1% in più dell'anno precedente, grazie alle esportazioni. In patria il consumo annuale per abitante è sceso di 500 grammi a 10,5 chilogrammi.

Il fatturato in Svizzera è sceso dello 0,4% a 921 milioni, mentre all'estero ha raggiunto i 936 milioni (+6,9%), indica la Federazione dei fabbricanti svizzeri di cioccolato (Chocosuisse) in una nota diffusa oggi. In termini di volume le vendite sono aumentate del 2,7% a 190'731 tonnellate. Nella Confederazione sono rimaste 62'808 tonnellate (-1,3%) mentre 127'923 tonnellate (+4,8%) sono finite in altri paesi.

Dopo un calo nei tre anni precedenti, nel 2017 le esportazioni verso la Germania, il principale paese di sbocco, sono tornate a salire, con un +16%. Tra gli altri cinque principali mercati la Gran Bretagna segna un +2%, la Francia un +8% e il Canada un +6%. Gli Stati Uniti mostrano invece una contrazione del 7%. La quota delle esportazioni sulla produzione totale è passata dal 65,7% nel 2016 al 67,1% nel 2017.

Lo scorso anno Chocosuisse contava 18 aziende membri - tra cui le ticinesi Chocolat Alprose e Chocolat Stella - con complessivamente 4'608 collaboratori. In seguito alla delocalizzazione all'estero dell'intera produzione da parte di un'impresa quest'anno il numero dei membri scende a 17.