Fauna

Il moscardino occidentale è il centesimo mammifero selvatico in Svizzera

Il minuscolo roditore dai grandi occhi neri, è un animale molto diffuso, ora una nuova linea genetica è stata identificata nel nostro Paese
Ats
31.08.2023 15:20

Il moscardino, minuscolo roditore dai grandi occhi neri, è un animale molto diffuso. Ora una nuova linea genetica è stata identificata, facendone la 100.esima specie selvatica di mammiferi in Svizzera.

È facendo un censimento delle variabili genetiche di tutti i piccoli mammiferi in Svizzera che ricercatori del Museo di storia naturale della Città di Ginevra e di quello di San Gallo hanno fatto la scoperta.

Si sono resi conto che il moscardino della Svizzera orientale e quello della Romandia contano, a livello genetico, dieci volte più differenze rispetto alla media che caratterizza specie selvatiche. Nonostante similitudini morfologiche, vi sono quindi due specie distinte di moscardini: quello occidentale (Muscardinus speciosus) e quello orientale (Muscardinus avellanarius).

La nuova specie di moscardino occidentale è in qualche modo una riscoperta, poiché naturalisti dello scorso secolo avevano già sospettato la sua esistenza senza riuscire a confermarla con i mezzi dell'epoca. La questione è stata ora risolta attraverso il DNA. Conserverà il nome Muscardinus speciosus che gli era stato dato nel 1855 dal naturalista tedesco Anton Dehne, ha indicato oggi il museo ginevrino.

I moscardini sono animali discreti che frequentano i margini dei boschi fitti, caratterizzati da rovi e noccioli che offrono loro riparo e copertura. Allevano i loro piccoli in un nido accuratamente costruito con erbe secche. La ricerca è stata pubblicata sull'Italian Journal of Mammalogy.