Il nuovo jet del Consiglio federale è troppo grande per gli hangar di Berna
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/02/05/1920x1080/2c8c9f22-9737-491d-907e-ad1fcb762542.jpeg)
È stato definito «un vero e proprio capolavoro». Ma il nuovo Bombardier Global 7500 del Consiglio federale ha un problema. E anche piuttosto importante: è troppo grande per gli hangar federali dell'aeroporto di Berna-Belp. Motivo per cui, ora, è necessario trovare un altro posto dove «parcheggiarlo».
Che le dimensioni di questo nuovo jet fossero importanti era stato già sottolineato la scorsa settimana, quando è stato presentato all'aeroporto di Berna-Belp. Questo nuovo aereo di lusso, con una lunghezza di 33,83 metri, un'apertura alare di 31,79 metri e un'altezza di 8,14 metri, è infatti notevolmente più grande degli aerei precedenti del consiglio federale. Basti pensare che viene considerato «il business jet più grande al mondo e con la maggiore autonomia». Nello specifico, il Bombardier Global 7500 conta 19 posti a sedere e può raggiungere una velocità di 982 km/h. Di più, è dotato di alcuni extra come un sistema radio militare e un sistema di auto-protezione, che lo proteggerebbe, ad esempio, da missili terra-aria spalleggiabili. Non solo: come anticipato, è anche considerato uno dei jet con la più alta autonomia: fino a 14.000 chilometri, che gli consentirebbe di raggiungere Sydney, in Australia, partendo dalla Svizzera. Si tratta, insomma, di una vera meraviglia dell'aviazione. Ma con un difetto non indifferente.
Come detto, che il nuovo Air Force One fosse grande era risaputo. Tanto che la Confederazione aveva già dichiarato di star realizzando un hangar ad hoc. Hangar che, tuttavia, sarà disponibile solo fra due anni. Motivo per cui ora, una domanda sorge spontanea: che cosa succederà nei prossimi mesi, al Bombardier Global 7500? Secondo quanto dichiarato dalla portavoce dell'esercito Delphine Schwab-Allemand, il velivolo si sposterà. In altre parole, dovrà essere trasferito all'aeroporto militare di Payerne. Dove, tuttavia, secondo quanto scrive il Blick, la Confederazione dovrà «pagare un affitto» per lo spazio occupato dal jet. Alzando, notevolmente, i costi già elevati del progetto.
Spese – soprattutto quelle dello stesso Bombardier Global 7500 – che non possono di certo passare inosservate. Il prezzo finale dell'aereo del Consiglio federale ha infatti raggiunto quota 103 milioni di franchi. Una cifra che comprende la formazione dei piloti e del materiale, le componenti di ricambio, il materiale da usare al suolo. Ma c'è di più. Un aspetto che il Blick definisce «particolarmente inquietante» e che riguarda una serie di trucchi che Berna avrebbe messo in atto per riuscire ad acquistare il jet. La situazione finanziaria della Confederazione, infatti, non avrebbe consentito l'acquisto del Bombardier Global 7500. Il Consiglio federale, dunque, ha dovuto escogitare un «trucco finanziario» per riuscire nell'impresa. In questo modo, i costi dell'aereo sono stati inseriti «all'ultimo momento» nel budget 2023 come supplemento. Un trucchetto che il Consiglio federale ha persino ammesso, sottolineando come il prezzo d'acquisto dovesse essere «pagato interamente nell'esercizio finanziario 2023, a causa delle ristrettezze di bilancio nel 2024 e 2025».