Riazzino

Il Vanilla ha salutato per sempre il suo pubblico

Quella del 6 gennaio è stata l'ultima serata dello storico locale della movida ticinese – Dal 1. luglio 2024 gli spazi saranno dedicati a un centro di formazione professionale
Jenny Covelli
07.01.2024 19:45

La fine di un'era. The last night. The end. È stato bello. Hanno un sapore nostalgico e già malinconico le frasi che accompagnano le storie su Instagram di chi, sabato, ha partecipato all'ultima notte del Vanilla Club di Riazzino. La discoteca più grande e famosa del Ticino ha chiuso in grande, con una serata speciale. Trent'anni di storia durante i quali ha portato in Ticino grandi nomi del panorama internazionale.

«È stato davvero emozionante. È andato tutto benissimo. Momenti toccanti, malinconici, un'energia positiva pazzesca», ci racconta il direttore artistico, Daniel Perri. Che non nasconde un velo di malinconia: «Abbiamo fatto rotare tutti i DJ, dal passato a oggi. Con uno show di animazione a tema circo». E infine, i ringraziamenti alle persone che hanno fatto la storia, dalla proprietà a chi ha costruito il locale, passando dalle personalità che hanno collaborato negli anni, fino ai giorni nostri. «Io, oggi, voglio solo dire grazie, davvero di cuore, a tutti. A chi è passato dal Vanilla, a chi c'è sempre stato, a chi ieri ha festeggiato insieme a noi. Grazie, davvero a tutti», conclude Perri.

Aperto nel 1991, è stato per oltre un decennio l'Alcatraz. Poi, dal 2003, il Vanilla. Si è affermato negli anni come luogo di riferimento della movida ticinese. Serate, eventi, artisti di fama mondiale. La serata di sabato 6 gennaio è stata «l'ultima volta». Un ultimo ballo, un saluto alla storia delle notti in discoteca. Dalla trance alla dance, passando per l'house, fino al reggaeton.

Chi è nato degli anni Novanta e all'inizio dei Duemila ha sicuramente ricordi legati al locale. Che ora diventerà un centro di formazione professionale, con un programma destinato ad adulti e ragazzi. Dal 1. luglio 2024 gli spazi saranno occupati dall'Associazione svizzera formazione logistica, sezione Ticino (ASFL SVBL), con un contratto d'affitto decennale rinnovabile per ulteriori dieci anni. L'associazione, impegnata da oltre 35 anni come Organizzazione del mondo del lavoro (OML) per gli impiegati nel settore della logistica, «continuerà a svolgere un ruolo di riferimento nella formazione professionale».

È la fine di un'era. Di una discoteca che, per stessa ammissione dei responsabili, ha forse finito il suo tempo, perlomeno come l'abbiamo conosciuta in questi 32 anni. La musica è stata spenta per l'ultima volta, «con tanto cuore, tanto amore e tanta passione per la vita della notte».

In questo articolo: