Immobili: nel 2025 aumenteranno ancora i prezzi

L'anno prossimo i prezzi delle case e degli appartamenti in Svizzera continueranno a salire, a causa della mancanza di offerta e della debole attività edilizia. È quanto sostiene la società di consulenza Wüest Partner, in uno studio pubblicato oggi. Unica nota positiva: è prevista una timida ripresa delle costruzioni.
La forte domanda di immobili è sostenuta dal basso tasso di disoccupazione, dalla sicurezza del lavoro e dall'andamento positivo dei salari reali e della ricchezza, si legge nel documento.
Concretamente, gli esperti di Wüest Partner prevedono un aumento dei prezzi degli appartamenti del 3,4% nel 2025. Quelli delle case dovrebbero salire del 3%. Malgrado la progressione, si assiste a un rallentamento rispetto agli anni precedenti, poiché i prezzi hanno raggiunto un livello tale che il numero di famiglie con la capacità finanziaria di acquistare sta diminuendo.
Parallelamente, la timida accelerazione dell'attività edilizia potrebbe incrementare l'offerta, ma soprattutto nella fascia alta del mercato. Anche i cambiamenti demografici, con l'invecchiamento della popolazione e la partenza di ex proprietari di casa, stanno contribuendo ad accrescere l'offerta di immobili.
Questo debole rilancio non è comunque sufficiente a soddisfare la forte domanda.
Fino alla metà del 2023, i permessi di costruzione per i condomini erano in calo di oltre un terzo rispetto al 2014. La situazione è ancora più difficile per le case, dove la costruzione è in costante calo dall'inizio degli anni 2000.
La situazione sembra tuttavia migliorare per gli appartamenti, dove i permessi di costruzione sono aumentati di circa il 30% a metà del 2024 rispetto all'anno precedente.