In Svizzera la carne è un prodotto di lusso

BERNA - La carne è un prodotto di lusso soprattutto in Svizzera dove costa 2,3 volte di più rispetto alla media dell’Unione europea (Ue). Seguono a distanza Islanda e Norvegia dove i prezzi sono rispettivamente 1,65 e 1,55 più elevati, secondo i dati rilevati dall’istituto europeo di statistica Eurostat. Anche per altri generi alimentari gli svizzeri devono sborsare molto di più degli altri abitanti dell’Europa, ma non come per la carne. In generale il costo degli alimenti in Svizzera è 1,64 volte superiore alla media dell’Ue, in linea con il suo maggiore potere d’acquisto.
Solo il latte, il formaggio e le uova sono relativamente accessibili a un prezzo di 1,35 volte più alto. L’alcool costa agli svizzeri 1,17 volte di più della media europea, il tabacco 1,21 volte di più, secondo Eurostat.
Se si considera la media Ue al 100%, gli italiani pagano la carne il 120%, ossia più o meno come i danesi (121%) e gli svedesi (119%), più dei tedeschi (106%), ma meno dei francesi (131%), per non parlare dei lussemburghesi (142%) e degli austriaci (146%). L’Austria risulta il Paese Ue in cui la vita è più costosa per chi non è vegetariano o vegano, mentre la Romania e la Polonia i più economici (63% entrambe). In generale a est la carne costa meno: in Bulgaria si paga il 64% in Lituania il 71% e in Ungheria il 74%.