La "carta alu" compie 100 anni

BERNA - I fogli di alluminio, usati per l'imballaggio di generi alimentari, compiono 100 anni domani. Sono stati infatti inventati da uno Svizzero, l'ingegnere sciaffusano Robert Victor Neher (1886-1918), che ne depositò il brevetto il 27 ottobre 1910.
All'epoca, la cosiddetta «carta alu» era un po' più spessa di un capello umano, ma serviva già per proteggere cibi e pietanze dall'aria e dalla luce. Tra i primi clienti di Robert Victor Neher vi fu la fabbrica di cioccolato bernese Tobler. I fogli di alluminio si rivelarono poi particolarmente adatti all'imballaggio di burro, caffè, latte, succhi di frutta, nonché di medicinali e sigarette.
Secondo l'Associazione europea del foglio di alluminio (EAFA), i tre quarti della produzione sono oggi utilizzati per avvolgere generi alimentari, mentre il resto viene usato soprattutto nell'industria automobilistica e nell'edilizia. A cent'anni di distanza dalla sua scoperta, Neher può andare fiero dei suoi «discendenti». Gli Svizzeri sono infatti i campioni del mondo di riciclaggio di lattine in alluminio. Il tasso di recupero di questo materiale è stato infatti del 91% nel 2008 e nel 2009, ben al di sopra della percentuale minima (75%) fissata nell'ordinanza sugli imballaggi delle bevande OIB.