La Liguria segnata dalla mareggiata di fine ottobre

RAPALLO (Dal nostro inviato) - La fine del mese di ottobre del 2018 resterà a lungo nei ricordi degli abitanti della Liguria, le cui località marine sono frequentate anche da molti ticinesi. Una violenta mareggiata ha colpito sia il Levante sia il Ponente liguri, lasciando ferite che solo dopo parecchio tempo potranno essere sanate. Per rimarginarle, infatti, occorrerà lavorare per mesi e mesi se non addirittura anni, caso che riguarda – per esempio – la strada che conduce da Santa Margherita Ligure a Portofino, spazzata via per larghi tratti. E di mesi, per tornare alla normalità, ce ne vorranno anche a Rapallo, dove il cedimento della diga foranea, colpita da un muro d'acqua dietro l'altro, ha ceduto di schianto, aprendo al mare il porto. Ben 408 imbarcazioni sono affondate, a queste se ne aggiungono altre decine che hanno rotto gli ormeggi, rimanendo danneggiate e un buon numero di grandi yacht ha finito per spiaggiarsi sul lungomare, apprezzato dai turisti durante la bella stagione e non solo perché offre la possibilità di tranquille passeggiate con vista su mare e porto. E oggi, avvicinandoci già alla metà di novembre, vi proponiamo lo stato attuale della situazione, alla quale si sta rimediando pian piano lavorando anche di domenica.