La morte di Osama Bin Laden

Dettagli, retroscena e reazioni dal mondo
Red. Online
03.05.2011 21:00

21.06 - Bin Laden anche se non era armato ha comunque «opposto resistenza» nei confronti del commando americano che ha fatto irruzione nella casa di Abbottabad. Lo ha precisato il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, che ha detto di non poter fornire ulteriori dettagli al riguardo. «Opporre resistenza non richiede necessariamente un'arma da fuoco - ha detto Carney - ma l'informazione che vi ho dato è tutto ciò che vi posso dire'.

19.02 - Osama bin Laden ha lasciato un testamento che porta la data del 14 dicembre 2001 in cui ordina ai suoi più stretti collaboratori, nel caso in cui venga ucciso, di non proseguire la guerra contro gli infedeli, ma di vendicare la sua morte «purificando le file del movimento» e individuando il traditore. Lo scrive oggi il quotidiano egiziano on line el Doustour, che riprende il giornale del Kuwait al Ambaa.

16.20 - La villa-bunker dove viveva Osama bin Laden è diventata una vera e propria attrazione per i residenti della vallata di Abbottabad, la località ai piedi dell'Himalaya, a nord di Islamabad, diventata famosa in tutto il mondo dopo il clamoroso blitz americano. Centinaia di giornalisti e curiosi con macchine fotografiche sono arrivati fino al principale cancello di ingresso a partire dal pomeriggio quando l'esercito pachistano ha lasciato il complesso che rimane comunque sigillato. 

15.12 - Una figlia di 12 anni di Osama bin Laden ha visto tutto: ha visto il padre ucciso dalle forze americane e adesso è nelle mani delle forze pachistane, riporta oggi la Bbc da Islamabad. «C'erano molte donne e bambini nel compound. Avevano le mani legate da manette di plastica. Gli americani li avrebbero portati con loro sugli elicotteri se uno dei velivoli non si fosse guastato e fosse stato distrutto», riporta il corrispondente della rete britannica. «La figlia di 12 anni che è sopravvissuta dice di aver visto il padre colpito dagli americani», ha detto ancora l'inviato.

14.57 - Il corpo di Osama Bin Laden è stato avvolto in un lenzuolo bianco per il suo funerale, come vuole il rito islamico. Lo riporta il New York Times che, citando fonti confidenziali del Pentagono, riferisce nei dettagli come si è svolta la sepoltura in mare del leader di Al Qaida. Il corpo di Bin Laden è stato portato sulla portaerei Carl Vinson, nel Golfo Persico. È stato lavato, avvolto in un lenzuolo bianco e un ufficiale ha letto testi religiosi già preparati, tradotti in arabo da «una persona di madrelingua».

14.34 - La notizia della morte di Osama bin Laden ha scatenato il panico nel nord della Nigeria a maggioranza musulmana dove cristiani si sono dovuti rifugiare all'interno di caserme della polizia per il timore di rappresaglie. Dopo qualche ora la polizia, nello stato settentrionale di Kano - attraversato di recente da episodi di violenza seguiti alle elezioni presidenziali del 16 aprile - ha convinto i cristiani a rientrare nelle loro case.

14.33 - Oltre a Osama Bin Laden, i tre uomini uccisi nel raid della Cia ad Abbottabad sono suo figlio Hamza, il 'corriere' di Bin Laden e il fratello di questi. È stata uccisa anche una donna, che secondo alcune fonti sarebbe stata utilizzata da uno dei tre come scudo umano. Ma non vi sono conferme che sia una delle mogli di Bin Laden. Anzi, la moglie di Bin Laden avrebbe riconosciuto il corpo del marito dopo che era stato ucciso dagli uomini del commando. Lo riporta oggi il New York Times nella sua ricostruzione dettagliata del raid, precisando che i particolari dell'operazione sono stati forniti da una fonte anonima del Pentagono.

14.04 - La prima, credibile traccia che ha portato la Cia a risalire al terrorista più ricercato al mondo fu trovata un anno fa dall'intelligence pachistana a Peshawar, in Pakistan. Venne individuata l'auto, una Suzuki bianca, su cui si muoveva il corriere più fidato di Bin Laden. Seguendo lui l'intelligence USA nell'arco di quasi un anno è risalita a Bin Laden, fino ad avere la «ragionevole certezza» che il leader di Al Qaida si trovasse ad Abbottabad.

13.51 - Il raid della Cia ad Abbottabad, in Pakistan, che ha portato alla morte di Osama Bin Laden, è stato condotto da un commando formato da 79 uomini e 4 elicotteri.

12.41 - Un vertice teso, durante il quale il presidente degli Stati Uniti Barack Obama aveva discusso con i suoi consulenti tre diversi piani di azione: è il retroscena del raid che ha portato all'uccisione del capo di al Qaida Osama Bin Laden. Secondo quanto riferito da una fonte anonima, giovedì scorso, durante un incontro di due ore nell'ultra blindata "Situation Room" alla Casa Bianca, il team di esperti aveva messo sul piatto tutti i pro ed i contro dell'ipotesi di un blitz mirato condotto da un ristretto gruppo di forze speciali al compound di Abbottabad. In discussione anche altre due possibilità: quella di un attacco più massiccio, o l'attesa di nuove informazioni.

11.34 - Una vera «miniera d'oro» è stata trovata durante il raid nel compound dove si nascondeva Osama bin Laden in pc, dischi, memorie e materiale elettronico appartenute al leader di al Qaida e il tutto sarà passato al microscopio dagli esperti in una località segreta in Afghanistan. Lo riferiscono responsabili a Politico. «Potete immaginare cosa c'è sull'hard drive di Osama Bin Laden?». L'intelligence a Washington è particolarmente esaltata per il ritrovamento, ha detto la stessa fonte: «Centinaia di persone ci stanno lavorando, sarà un grande evento anche se se ne renderà utilizzabile solo il 10%».

11.32 - Secondo alcuni siti e agenzie americani, in particolare l'Associated Press citata da Drudge Report, un'ultima registrazione di propaganda fatta da Osama bin Laden poco prima di essere ucciso potrebbe essere presto pubblicata. Lo sostengono fonti di intelligence USA secondo le quali non è ancora chiaro se la dichiarazione in questione sia sotto forma di audio o di video, ma una fonte dei servizi ha detto che la cosa sta già girando nella rete utilizzata da al Qaida.

10.59 - Il video del corpo di Osama Bin Laden mentre viene rilasciato in mare dalla portaerei americana Carl Vinson potrebbe venire reso pubblico. È quanto si legge sul sito della Abc che non fornisce altri dettagli a riguardo. Intanto il consigliere antiterrorismo della Casa Bianca John Brennan ha detto alla stessa emittente che l'amministrazione, con molta probabilità, diffonderà un'immagine del corpo di Bin Laden.

10.00 - Il primo ministro britannico David Cameron ha dichiarato oggi alla Bbc che Londra continuerà a lavorare con il Pakistan per combattere l'integralismo nonostante i punti oscuri sulla vicenda della morte di Osama bin Laden.

8.40 - L'inviato americano nella regione, Marc Grossman, guida la delegazione degli Stati Uniti che partecipa ai colloqui trilaterali con Afghanistan e Pakistan che si svolgono oggi a Islamabad e che assumono un particolare significato dopo l'uccisione ieri di Osama bin Laden a Abbottabad, a meno di 100 chilometri dalla capitale pachistana.

6.52 - La donna coinvolta nel raid americano non era moglie del capo di al Qaida e non aveva il ruolo di fare da scudo umano. Lo ha reso noto un ufficiale della Casa Bianca, correggendo le notizie fornite in precedenza dal capo dell'antiterrorismo di Barack Obama, John Brennan. Secondo queste nuove informazioni, la moglie di Bin Laden è stata ferita, ma non uccisa. Il team che ha portato a termine l'azione ha ucciso il leader terrorista con pallottole al petto e alla testa. Osama non ha risposto al fuoco.

6.51 - Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama andrà a Ground Zero a New York giovedì prossimo, 5 maggio. Lo ha reso noto un responsabile governativo. In quell'occasione, informa la Casa Bianca, Obama incontrerà alcuni parenti delle vittime dell'11 settembre.

6.51 - Il proiettile che ha ucciso Osama Bin Laden potrebbe essere stato sparato non da un membro del commando americano che ha investito la villa-fortezza ad Abbottabad, ma da un uomo della stessa sicurezza del capo di al Qaida. Lo ipotizza oggi il quotidiano Dawn di Islamabad.

6.50 - Il nome in codice della Cia per Osama Bin Laden era "Geronimo". Lo hanno rivelato fonti del Pentagono, precisando che con questo pseudonimo è stata data la caccia a bin Laden per oltre dieci anni.

6.40 - La Casa Bianca ha riferito che Osama Bin Laden ha cercato di ripararsi dietro donne durante la operazione dei militari USA al suo rifugio.