Newsletter

L'aperitivo digitale del 5 luglio 2023

Gli aiuti ticinesi per l'Emilia-Romagna, il caldo e i vandalismi in Val di Blenio: ecco le principali notizie che potresti esserti perso su CdT.ch
© CdT/Chiara Zocchetti
Federica Serrao
05.07.2023 18:00

Care lettrici, cari lettori, bentornati all'appuntamento con l'aperitivo digitale di CdT.ch.

Gli aiuti ticinesi possono finalmente raggiungere l'Emilia-Romagna

Vittime, dispersi, inondazioni, frane. L’Emilia-Romagna, a metà maggio, è stata colpita dalla devastazione dell’acqua. E in tantissimi si sono attivati per dare una mano. Anche dal Ticino, dove alcune associazioni hanno raccolto generi alimentari, acqua, pale e stivali. Quintali di generi alimentari e materiale da lavoro indirizzati alla popolazione colpita dall'alluvione a metà maggio sono però rimasti bloccati dalla burocrazia. Tutto è rimasto fermo fino a oggi, quando la situazione si è finalmente sbloccata: finalmente, il carico partirà domani mattina verso l’Emilia-Romagna. Qui l'articolo completo di Jenny Covelli

Il testamento di Berlusconi

Oggi è il giorno del testamento di Silvio Berlusconi, morto il 12 giugno. Gli eredi hanno deciso che il documento sarà reso pubblico e messo a disposizione di tutti gli operatori dell'informazione dal notaio Arrigo Roveda. Pier Silvio, nel frattempo, ha omaggiato il padre nel corso della presentazione dei nuovi palinsesti a Cologno Monzese: «Più passano i giorni, più la mancanza è enorme». Qui l'articolo completo

«Il Pardo offre una visione alternativa del mondo»

Con Mattia Sacchi parliamo di cinema. Al Kino Rex di Berna, il grande mattatore della conferenza di presentazione della 76.ma edizione del Locarno Film Festival è stato inevitabilmente Giona A. Nazzaro. «Sarà un Festival popolare ma non populista – spiega il direttore artistico del Pardo –. In un momento storico complicato, pieno di sfide globali, abbiamo cercato e guardato in tante direzioni nel tentativo di cogliere il senso di un presente che, nonostante tutto, si offre ricco ed appassionante. Un momento che abbiamo tentato di cogliere e raccontare dialogando con i film che abbiamo selezionato».

Sta tornando il caldo e forse anche la canicola

Fa caldo. Anzi, farà caldo. Nel fine settimana, secondo le previsioni, le temperature in Svizzera dovrebbero superare i 30 gradi e, in alcune zone, raggiungere anche i 34 e i 35. Complice anche una zona di alta pressione sul Nordafrica. Marcello Pelizzari ne ha parlato con Cecilia Moretti di MeteoSvizzera, che avverte: «È possibile che emetteremo un'allerta da domenica».

Vandalismi in Val di Blenio

Ritroviamo la firma di Mattia Sacchi con un articolo dedicato ai vandalismi in Val di Blenio. In prossimità del Pian Geirett è stata imbrattata la Madonna della Greina, molto amata dagli abitanti della zona. Il simbolo religioso, messo in protezione dei viandanti, è stato imbrattato con pittura nera sul suo volto, mentre tutto intorno si possono notare diverse scritte. Christian Tresoldi, consigliere comunale di Lugano, nonché autore della segnalazione, commenta: «Per chi è cresciuto tra queste montagne è una ferita al cuore».

Annunci di lavoro online

Ci si può fidare degli annunci di lavoro online? Ormi da tempo, sui social spopolano offerte apparentemente serie, con tanto di dati e nomi di personalità più o meno importanti a «confermare» la bontà dell'impiego. Ma non è tutto oro quel che luccica. Sara Fantoni ne ha parlato con l'esperto Paolo Attivissimo

La vita eterna delle compilation

Parliamo di musica. L’era dello streaming ha trasformato la musica in un’immensa compilation, con miliardi di sottocompilation, le playlist, create dagli ascoltatori. Per questo al di là degli aspetti legali Mixed by Erry è un film che sembra quasi parlare di oggi nonostante sia ambientato negli anni Ottanta. E così anche nel 2023, come scrive Stefano Olivari, si può capire che cosa rappresentassero quelle musicassette e quanto abbiano fatto interiorizzare a tutti noi il concetto di compilation.