Newsletter

L'aperitivo digitale dell'8 maggio 2023

Ecco le principali notizie che potresti esserti perso su CdT.ch
© CdT/Chiara Zocchetti
Federica Serrao
08.05.2023 18:00

Care lettrici e cari lettori, ben ritrovati con l'aperitivo digitale di CdT.ch. 

Un sabato all'insegna delle buone azioni

A Locarno, quello appena trascorso è stato un sabato speciale. I cittadini sono entrati in azione contro plastica e altri rifiuti. Come ci racconta Jona Mantovan, un gruppo di persone ha passato la giornata a raccogliere immondizia gettata nella natura degli argini del fiume Maggia. Un'iniziativa chiamata anche «Giornata della buona azione».

Zurigo-Kloten come il San Gottardo

La situazione, oramai, si trascina da tempo. Parecchio tempo. E la pazienza, fronte viaggiatori, ha superato ogni limite. L'aeroporto di Zurigo-Kloten ha problemi nel gestire i controlli di sicurezza, complice la mancanza di personale. Le attese, ormai, sono diventate insostenibili. Ma quali sono le possibili soluzioni sul breve periodo? Marcello Pelizzari ne ha parlato con la portavoce dello scalo zurighese, Elena Stern.

La strategia «Goodbye dollar»

Con Giacomo Butti parliamo della «Goodbye dollar», la strategia di Pechino per rendersi immune a future sanzioni. La Cina cerca infatti di promuovere l'utilizzo dello yuan nel commercio internazionale. E in caso di invasione di Taiwan, azioni economiche contro il Dragone potrebbero rivelarsi meno efficaci. 

Calciatore svizzero rapinato a Milano: gli portano via pure le scarpe

Potremmo definirla una «brutta avventura» la vicenda di cui è stato vittima un calciatore svizzero che milita in una squadra di Challenge League.   Il 20.enne, nella notte tra sabato e domenica, è infatti stato rapinato in corso Como all’uscita di un locale, dove – scrive il Corriere della Sera - è stato circondato da «almeno una decina» di giovani nordafricani. Qui l'articolo di Michele Montanari, con una ricostruzione di quanto accaduto.   

I finti dimostranti al soldo di Mosca

Da Parigi a Bruxelles, Le Monde ha recentemente rivelato come il Cremlino abbia «diretto» alcune azioni anti-Ucraina e anti-NATO. Si tratterebbe di un'operazione organizzata nei minimi dettagli, con l'obiettivo di screditare l'Ucraina, ma anche l'Unione europea e perfino la Turchia. Qui l'articolo completo, in cui abbiamo ricostruito l'inchiesta

I due volti della «lotta» all'intelligenza artificiale

Ritroviamo la firma di Marcello Pelizzari in un articolo dedicato all'AI. In particolare, di concorrenza e dati personali, i due volti della «lotta» all'intelligenza artificiale. I regolatori negli Stati Uniti e in Europa stanno affrontando l'argomento partendo da premesse e punti di vista differenti. Ma come mai?