Lasciamo le corna alle mucche

KAGfreiland scende in piazza a Zurigo per i ruminanti
Ats
17.08.2010 18:39

ZURIGO - Nove mucche su dieci in Svizzera vengono allevate senza corna. L'organizzazione per un allevamento rispettoso degli animali KAGfreiland ha lanciato oggi a Zurigo una campagna per chiedere di lasciare ai bovini le naturali sporgenze.

«Sugli imballaggi di latte vengono ritratte mucche con le corna, ma la realtà è molto diversa», ha affermato davanti alla stampa il direttore di KAGfreiland Roman Weibel. Ogni anno nelle stalle della Confederazione sono circa 200'000 i vitelli ai quali viene bruciata l'attaccatura delle corna.La procedura può essere effettuata soltanto sotto narcosi, ma spesso i vitellini soffrono ancora per molte ore. Esiste inoltre un forte rischio di infezione, ha sottolineato Weibel.

La maggioranza degli allevatori preferisce avere mucche senza corna per motivi di sicurezza e per meglio sfruttare lo spazio nelle stalle. Secondo l'organizzazione animalista si dimentica però troppo spesso che le corna sono un importante strumento di comunicazione fra i bovini. KAGfreiland, per queso, ha fatto sfilare oggi per le strade di Zurigo una mucca con una fascia su cui si poteva leggere «l'ultima mucca con le corna». L'animale è stato accompagnato davanti al Museo zoologico quale rappresentante di una specie ormai in estinzione: quella delle mucche con le corna.