Il dato

Le Olimpiadi hanno portato nella regione di Parigi 11,2 milioni di turisti

Il primo bilancio della manifestazione è piuttosto positivo per gli operatori del settore turistico, in particolar modo per gli albergatori
© EPA/FAZRY ISMAIL
Red. Online
12.08.2024 13:30

È un primo bilancio positivo quello dei Giochi olimpici per i professionisti del settore vacanziero. Secondo l'Ufficio del turismo di Parigi, infatti, 11,2 milioni di visitatori hanno partecipato, con o senza biglietto, alle attività legate alle Olimpiadi organizzate nella regione di Parigi tra il 23 luglio e l'11 agosto. Il numero di visitatori rispecchia quello dello stesso periodo del 2023 ed è conforme agli 11,3 milioni attesi dall'Ufficio parigino. Con i 4 milioni di visitatori che si prevede attireranno i Giochi paralimpici, le Olimpiadi dovrebbero così portare nella regione di Parigi circa 15 milioni di turisti. Nel dettaglio, l'85% delle persone che ha preso parte alle attività legate alle Olimpiadi era francese, mentre il 15% era straniera. Tra gli stranieri, i più numerosi erano americani, tedeschi e britannici.

Secondo gli organizzatori dei Giochi francesi, più di 9,5 milioni di biglietti sono stati venduti e 6 milioni di visitatori hanno frequentato i luoghi della manifestazione.

«Siccome siamo già una capitale estremamente turistica, per noi la sfida era far valere tutti i valori della città, siano essi legati al turismo sostenibile, alla mobilità lenta, alla preservazione dell'acqua o alla Senna. I Giochi sono stati un magnifico palcoscenico per farlo» ha dichiarato a Le Figaro Corinne Menegaux, direttrice generale dell'Ufficio del turismo di Parigi. «Contiamo molto su questa magnifica immagine per avere ancora un effetto leva sui flussi turistici da qui alla fine dell’anno e nei prossimi due o tre anni».

A trarre beneficio dalle Olimpiadi è stato in particolar modo il settore alberghiero che, grazie soprattutto alle persone provenienti dall'estero, ha fatto registrare un tasso di occupazione dell'84% nell'area di Parigi intra-muros, ovvero dieci punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo (23 luglio - 6 agosto) del 2023. Ad approfittarne sono stati principalmente gli alberghi di alta gamma che hanno fatto registrare un tasso di occupazione dell'85,5% (+ 16,5 punti percentuali).

Il turismo non è cresciuto solo nella zona di Parigi, comunque, ma anche negli altri luoghi che hanno ospitato i Giochi. L'aumento dei pernottamenti è stato del 16% per i visitatori francesi e del 18% per quelli internazionali secondo ADN Tourisme, che riunisce gli uffici del turismo.

«Sì può proprio dire che a Parigi si sia assistito all'euforia da Olimpiadi contraddistinta da tassi di occupazione in crescita negli alberghi e da prezzi più che raddoppiati (+ 118%)» spiega MKG. Ciò si traduce in guadagni per 357 milioni di euro per gli albergatori francesi.

A sorridere non è comunque stato solo il settore alberghiero, ma anche le compagnie che affittano appartamenti ammobiliati tipo Airbnb. Secondo AirDNA, società che analizza i dati di diverse piattaforme (Airbnb, Abritel, ecc.), il tasso di occupazione degli affitti turistici a Parigi ha raggiunto durante questi Giochi il 62%, più che nel 2023.

Proprio come in campo sportivo, anche fuori dai luoghi della competizione, oltre ai vincitori, ci sono stati dei vinti. Questi ultimi sono stati ristoranti e commerci lontani dalle zone interessate dalle Olimpiadi così come musei, siti storici e Disneyland Paris che hanno visto la propria frequentazione erodersi. «Il comportamento delle persone che sono venute a Parigi per le Olimpiadi non è assolutamente uguale a quello del tipico turista» conclude Corinne Menegaux. 

In questo articolo: