L'Ikea foraggiava la Securitate?

L'azienda svedese sotto accusa in Romania smentisce le rivelazioni di alcuni archivi declassificati
Red. Online
08.07.2014 21:34

BUCAREST - Ikea di nuovo sotto accusa: secondo alcuni documenti declassificati a Bucarest, la nota fabbrica di mobili svedese avrebbe foraggiato il famigerato servizio di spionaggio interno Securitate, che all'epoca di Nicolae Ceausescu tanta parte ebbe nel controllo e nella repressione della dissidenza. L'azienda svedese ha già smentito tali informazioni riprese dalla stampa di Stoccolma e persino da quella britannica. La ricostruzione degli archivi tuttavia sembra piuttosto dettagliata.

Il nuovo colpo alla rispettabilità dell'azienda fondata da Ingvar Kamprad - già accusato di simpatie naziste - è stato assestato dal Collegio nazionale degli archivi della Securitate, secondo i cui documenti, Ikea per un decennio provvide, attraverso false fatturazioni gonfiate, a far arrivare al regime romeno valuta e finanziamenti.

Il gigante dell'arredamento a basso costo fu tra i primi e sfruttare la disponibilità di legname e di manodopera a basso costo offerti dai paesi dell'est Europa.

Secondo quanto riportano i giornali, Ikea negli anni '80 strinse un accordo con un'azienda di stato romena che si occupava di commercio del legname, la 'Technoforestexport'. Attraverso altre aziende specializzate in transazioni commerciali, cominciarono così a gonfiare le fatture: per ogni transazione il governo romeno poteva intascare l'1,85 per cento del totale e le tangenti venivano subito versate su conti segreti facenti capo alla Securitate.

Ikea ha già risposto negando le accuse, seppure con un certo imbarazzo: "Abbiamo condotto un'inchiesta interna e non abbiamo trovato nessun fondamento che possa lasciar pensare a rapporti diretti tra la nostra azienda e la Securitate", hanno detto i portavoce.

L'azienda svedese si è più volte dovuta difendere da gravi accuse: dal passato nazista del suo fondatore, alle scuse presentate dopo aver ammesso di aver utilizzato il lavoro dei detenuti nell'allora Germania Est, e a Cuba.

La Securitate era stata fondata nel 1947 e fu definitivamente smantellata nel 1991.

In questo articolo: