Locarno indossa la maschera: ecco a voi la nuova Stranociada
Il carnevale di Locarno è alle porte: in città ci si sta preparando all’appuntamento con la nuova edizione della Stranociada. Un’edizione speciale, in cui si incontreranno la voglia di mantenere vive le storiche tradizioni con quella di scriverne sempre un capitolo nuovo. L’idea - come spiega l’associazione Locarnival che organizza l’evento - è quella di ricalcare la formula di grande successo proposta nel 2023. La scorsa edizione ha infatti raddoppiato l’appuntamento passando da una a due sere. Inoltre l’immancabile risottata della domenica è stata spostata stabilmente nella suggestiva location di piazza Grande. Una formula subito molto apprezzata dal pubblico. La Stranociada quindi torna, in questa veste rinnovata, ad animare le vie di Locarno da venerdì 26 a domenica 28 gennaio, con due nottate di festeggiamenti che si protrarranno fino alle prime luci dell’alba sia di sabato (chiusura alle 4), che di domenica (chiusura alle 5).
I momenti clou
Si inizia con i festeggiamenti proprio venerdì alle 14, insieme ai bambini delle scuole dell’infanzia ed elementari alla Rotonda di piazza Castello, dove oltre mille mascherine colorate sfileranno per le vie della città, arrivando in piazza Grande. Ad accompagnarli ci saranno il re Pardo II e la regina Carlotta I, con la loro corte al seguito, e la Lipa Band. I bagordi proseguiranno poi con un altro momento clou della Stranociada: la festa si fa largo in Città Vecchia dove, alle 21, nel capannone principale di piazza Sant’Antonio il sindaco Alain Scherrer consegnerà le chiavi della città ai due regnanti. I battenti del villaggio carnascialesco, invece, apriranno già qualche ora prima: alle 19, così come anche le casse serali che saranno poste in piazza San Francesco e piazzetta dei Capitani. Anche quest’anno saranno presenti, oltre alle tendine storiche, anche alcuni ristoranti e commerci della Città Vecchia come pure dei food truck. A rallegrare le serate di festa non mancherà nemmeno la musica con i DJ di Radio Ticino e Margherita Zanatta e con i concerti delle guggen. Nella serata di sabato saranno presenti degli ospiti speciali: gli Sgaffy. Il ricco programma delle serate prevede poi anche il concorso delle maschere per gli adulti. Ci si può iscrivere in tre diverse categorie: singoli, coppie, gruppi. Verrà poi riproposto il concorso per le tendine della Stranociada, che incornerà le tre migliori. A decretare i vincitori sarà una giura speciale, composta dai DJ di Radio Ticino, che visiterà i vari ritrovi per premiare le associazioni o i gruppi che si saranno distinti per originalità del tema e dei costumi, della musica e per la fantasia nelle decorazioni.
Risottata in grande stile
Come per tutti i carnevali che si rispettino non poteva mancare il più classico dei classici: l’appuntamento con la risottata popolare, la «Strarisotada». Dopo la chiusura del villaggio in Città Vecchia all’alba di domenica, i due regnanti saranno di nuovo alle prese con i festeggiamenti di piazza Grande a partire dalle 10, dove poi si terrà la Strarisotada. Un appuntamento di grande successo nelle scorse edizioni, ragione per cui il comitato organizzativo ha deciso di raddoppiare le forze della cucina reale, per arrivare a servire quest’anno fino a 4.000 porzioni di risotto e luganiga. Il pranzo sarà accompagnato dalle note di cinque diverse guggen, tre gruppi ticinesi e due della Svizzera interna.
Sicurezza a tutto tondo
Particolare attenzione verrà data come sempre alla sicurezza dell’evento: l’area dedicata al carnevale sarà ben delimitata e accessibile unicamente da due entrate sorvegliate, in piazza Ospedale e di fronte alla Biblioteca cantonale. Sul fronte della prevenzione la Stranociada ha aderito nuovamente al progetto «Be My Angel Tonigt», rivolta ai giovani conducenti per promuovere il concetto di «angel driver», coloro che in un gruppo di amici si impegnano a non bere alcol durante la serata per potersi poi mettere alla guida al momento di rientrare a casa. Infine, verrà anche incentivato l’uso di mezzi pubblici con lo speciale servizio di bus navetta attivo dall’1.45 di notte fino alle 5 del mattino che coprirà cinque linee nella zona del Locarnese. Maggiori informazioni sull’evento, come anche il costo delle entrate, si trovano sul sito www.stranociada.ch.