Il caso

L'Oktoberfest vieta «L'Amour toujours»

La canzone di Gigi D'Agostino è finita al centro delle polemiche in Germania poiché cantata con lo slogan razzista «la Germania ai tedeschi, fuori gli stranieri»
© Oktoberfest
Jenny Covelli
27.05.2024 16:15

Per il direttore dell'Oktoberfest Clemens Baumgärtner è chiaro: l'Oktoberfest è a misura di estero, internazionale e cosmopolita. «Monaco di Baviera non vuole che questa immagine, costruita nel corso di decenni, venga distrutta da un’appropriazione indebita di L'Amour toujors». La canzone non verrà suonata «né nel tendone, né altrove» tra il 21 settembre e il 6 ottobre, istruzioni in tal senso verranno fornite a gestori di locali e spettacoli, come riferisce BR.

Che cosa sta succedendo? E che cosa c'entra la hit di Gigi D'Agostino? Monaco di Baviera ha deciso di vietare la canzone alla celebre festa della birra – letteralmente Festa d'ottobre, in bavarese Wiesn – poiché negli ultimi tempi la canzone è stata sempre più spesso utilizzata per slogan razzisti, come recentemente a Sylt o alla Bergkirchweih di Erlangen. E le dichiarazioni razziste non sono tollerate all'Oktoberfest.

In Germania sta facendo molto discutere un video pubblicato sui social che mostra un gruppetto di persone cantare la celebre L'Amour toujors del dj italiano usando le parole dello slogan razzista «la Germania ai tedeschi, fuori gli stranieri» («Deutschland den Deutschen, Ausländer raus»). Le immagini sono state riprese a Sylt, durante il party del lunedì di Pentecoste, nell'isola dei vip del mare del Nord, al club Pony. Immagini e parole che hanno indignato profondamente i tedeschi, arrivando perfino all'attenzione del cancelliere Olaf Scholz, il quale a Berlino ha scandito davanti alla stampa: «Quelle frasi sono disgustose». «Una vergogna per la Germania», ha aggiunto la ministra dell'Interno, Nancy Faeser.

Il fatto denota la «normalizzazione» dei contenuti di estrema destra in corso in Germania, sostiene una dirigente del Centro per il monitoraggio, l'analisi e la strategia (Cemas), che indaga sulle tendenze alla radicalizzazione e sulle «narrazioni cospirative» online, come riportato dall'agenzia Dpa. «Le norme sociali vengono semplicemente infrante senza alcuna forma di contraddizione», afferma la co-direttrice del Cemas, Pia Lamberty. «Le persone possono scandire slogan estremisti in pubblico senza paura».

Negli ultimi mesi c'erano stati altri casi di slogan nazisti scanditi sulle note di L'Amour toujors, ad esempio in Baviera e in Meclemburgo-Pomerania occidentale. «È così che gli estremisti di destra creano l'accettazione di tali slogan nella società in generale, avverte Lamberty, notando che «l'estremismo di destra non è un problema che si riscontra solo nell'est della Germania o tra le persone con un reddito più basso, ma anche tra le classi più elevate». «Il razzismo proviene anche da persone che hanno studiato all'università o che occupano posizioni dirigenziali», ha insistito Lamberty.

In L'Amour toujors non c'è nulla che non va. Tuttavia, poiché gli slogan xenofobi vengono gridati sempre più spesso sulla melodia, ora la canzone ha una «connotazione razzista», secondo Baumgärtner.

Interpellato sullo scandalo creatosi in Germania, Gigi Dag ha sottolineato che L'Amour toujors – I'll Fly with You, 2000 – non ha alcun risvolto politico-sociale e parla solo di amore. «La mia canzone parla di un sentimento meraviglioso, grande e intenso che unisce le persone. È la forza dell'amore che mi fa volare» ha dichiarato, come riporta Dpa. Nel brano è centrale anche la gioia dello stare insieme. Tutto l'amore di cui parla la sua canzone non può essere riassunto in pochi momenti o in un giorno, un mese o un anno, sintetizza l'agenzia tedesca, aggiungendo che proprio questo motivo D'Agostino ha intitolato il brano L'amour toujours, «l'amore sempre». «È l'unico significato della mia canzone», ha detto il dj italiano, che nella sua dichiarazione non ha parlato dell'episodio in Germania e ha sottolineato di non essere presente sui social.

Correlati