Lugano si gode (a sorpresa) uno spettacolo pirotecnico

Fermi tutti, è già il Primo agosto? No, ma ieri sera i luganesi hanno potuto assistere, a sorpresa, a uno spettacolo pirotecnico sul lago. Fuochi d'artificio che, perlopiù, sono stati molto apprezzati dai residenti della città e da chi stava passando il venerdì sera in centro.
A sorpresa, già, perché dalla Città non era giunta alcuna comunicazione. E il motivo è presto detto: lo spettacolo non è stato organizzato dal Municipio, ma da un privato che ha pianificato una festa privata – verosimilmente di compleanno – in un albergo cittadino.
A scanso di equivoci, lo diciamo subito: era tutto in regola. Per lo svolgimento di ogni spettacolo di qualsiasi dimensione, infatti, è necessario munirsi di permessi cantonali e comunali. Autorizzazioni che, anche ieri, sono state fornite dal Municipio di Lugano tramite risoluzione comunale, come ci ha confermato il vicesindaco Roberto Badaracco. «Ci sono delle regole che devono essere rispettate, dal profilo organizzativo e della sicurezza».
La Città non ha informato la popolazione, trattandosi di un evento privato e con un «disturbo limitato» (lo spettacolo è durato circa 12 minuti). Qualcuno, sui social, a tal proposito si è lamentato – «avrebbero potuto usare anche il nuovo canale WhatsApp», si legge su Instagram –, ma da parte del Municipio non vige alcun obbligo di comunicazione, in questi casi. «In futuro valuteremo se avvisare i cittadini anche in caso di feste private con fuochi d'artificio», conclude Badaracco, «sia per il disturbo sia per chi è interessato ad assistere allo spettacolo».
La comunicazione è arrivata invece dalla Pirotecnica Sagl di Colombo, che da anni si adopera nella preparazione e nell’allestimento di spettacoli pirotecnici (anche del Primo agosto a Lugano, negli ultimi sette anni). «Noi avvisiamo sempre sui nostri canali social quando c'è uno spettacolo in programma», ci spiega Andrea Colombo. «Anche per dare il tempo alle persone di proteggere i loro animali, rispettando le regole di base per una sana convivenza».
Il titolare (insieme al fratello Luca) coglie l'occasione anche per ricordare che l'azienda, ovviamente, si attiene scrupolosamente alle norme CE, rispecchiando gli standard europei e svizzeri, «che sono anche più severi». «Il materiale pirotecnico, negli anni, è cambiato. Il 90% del materiale è biodegradabile. Alla Pirotecnica Sagl teniamo molto che questo si sappia».
Colombo spiega che le richieste per gli spettacoli durante eventi privati, quest'anno, sono raddoppiate: «È bello vedere che ci sono persone che vengono in Ticino per organizzare compleanni, matrimoni e feste». Nel rispetto, sempre, dei residenti: «Lo spettacolo è sempre molto apprezzato. E il disturbo minimo – ieri, come detto, i fuochi sono durati circa 12 minuti –: mai dopo le 23.00 e al di fuori dei giorni infrasettimanali».