Sottoceneri

Mendrisio, parcheggi agevolati: ecco per chi

Nel 2023 la Città ha rilasciato 502 autorizzazioni di posteggio a domiciliati nel capoluogo e 79 a non domiciliati
© Ti-Press / Francesca Agosta
Lidia Travaini
13.05.2024 06:00

La presenza di decine di auto parcheggiate al centro sportivo dell’Adorna per ore e ore aveva riportato alla memoria quella che una decina di anni fa era stata rinominata offensiva contro i parcheggi selvaggi. Un’azione mirata a contrastare le soste abusive, soprattutto dei lavoratori pendolari, che sfruttavano posteggi di centri sportivi e in generale di zone un po’ discoste, per lasciare l’auto durante le giornate di lavoro. La possibilità che ci trovassimo di fronte a situazioni di abuso era tuttavia subito stata esclusa dal municipale di Mendrisio Samuel Maffi, che aveva spiegato che esiste la possibilità di richiedere agevolazioni speciali di parcheggio da parte per chi lavora o studia nel capoluogo (regolamentate da una specifica ordinanza).

Tutto chiarito? Non per i due consiglieri comunali Jacopo Scacchi e Alessio Allio, che avevano prontamente inoltrato un’interrogazione anche per capire come aiutare chi abita nei nuclei (vedi CdT del 23 febbraio). Alle loro domande il Municipio ha risposto nelle scorse ore facendo per prima cosa la distinzione tra due ordinanze in vigore: la prima è l’Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio, destinata in particolare a residenti e aziende del posto per agevolare chi non ha parcheggi privati e limitare il traffico veicolare nei quartieri. La seconda è un’ordinanza specifica sui parcheggi ad uso limitato per chi lavora o studia a Mendrisio, che si applica solo agli stalli Campagna Adorna e del centro sportivo di Rancate (quella citata da Maffi, ndr).

Le agevolazioni concesse nel 2023 nell’ambito della prima Ordinanza, spiega l’Esecutivo, sono 502 (su un contingente disponibile di 562), per un tasso di occupazione medio del 75% – «significativo e soddisfacente» – degli stalli dove si può parcheggiare. Lo scorso anno queste agevolazioni hanno garantito al Comune un incasso di 120.000 franchi circa. «Per quanto concerne le autorizzazioni rilasciate a non domiciliati – si prosegue nella risposta – è importante precisare che queste vengono rilasciate specificamente al parcheggio di via Campagna Adorna in base a un’ordinanza specifica, e ammontano a 79 autorizzazioni, per un incasso totale di 8.563,90 franchi». Un ulteriore permesso è stato rilasciato a un residente a Capolago.

Prima i nuclei

Consapevoli della scarsità dei parcheggi nei nuclei storici, i due consiglieri comunali avevano altresì investigato la possibilità di «priorizzare le concessioni di agevolazioni» per chi abita nei centri storici. Tuttavia, per l’Esecutivo, l’ordinanza (la prima, ndr) è già strutturata in modo da «tenere debitamente in considerazione le esigenze specifiche degli abitanti dei nuclei» in quanto «garantisce che gli abitanti dei centri storici, spesso nella situazione di disponibilità limitata di parcheggi privati a causa della struttura urbana, abbiano la priorità».

L’ultimo tema sollevato era relativo ai costi. Le tasse annuali per i residenti (300 franchi) sono reputate accessibili e adeguate, così come quelle di 540 franchi annui per le persone giuridiche. Il Municipio palesa maggiore apertura a una modifica per le tariffe per i non residenti (uguali a quelle per residenti e persone giuridiche citate in precedenza, ndr) previste dall’Ordinanza concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato (Campagna Adorna a Mendrisio e centro sportivo a Rancate): «Un’eventuale revisione al rialzo dovrebbe essere valutata attentamente. Pur non escludendo questa possibilità, un aumento potrebbe di fatto ridurre l’attrattiva di tali parcheggi, con il potenziale effetto di incrementare il traffico nei centri urbani».