Bellinzona

Mercatini, musica e poesia: il Natale ora entra nel vivo

Programma ricco e per tutti i gusti anche durante il terzo fine settimana dell’Avvento – Oltre al concerto dell’OSI nella «Cattedrale» delle Officine FFS, la manifestazione per i 10 anni del trasporto pubblico bellinzonese e l’apertura del suggestivo percorso presepi dedicato a Padre Callisto
© CdT/Chiara Zocchetti
Red. Bellinzona
13.12.2024 06:00

Tra concerti, mercatini, presepi e tanta magia, prosegue il programma di «Natale in Città» a Bellinzona, arrivato al terzo fine settimana di appuntamenti. Partiamo dal villaggio allestito in piazza del Sole, dove gli eventi inizieranno già oggi, venerdì 13 dicembre, alle 18.30 con Alma Acoustic, mentre domani alle 21 sarà la volta di «Quack Moment», un format per talenti emergenti. Sempre nella giornata di domani si terrà anche un momento celebrativo dedicato ai 10 anni del trasporto pubblico del Bellinzonese: i festeggiamenti in compagnia di Fabrizio Casati saranno dalle 11 alle 16.30 con tanti giochi per i più piccoli, musica ed intrattenimento. Nel villaggio di Natale, lo ricordiamo, è sempre accessibile la pista di ghiaccio aperta tutti i giorni (tranne il lunedì). Mentre giovedì 19 dicembre alle 18 al teatro Sociale (con apertura delle porte alle 17.30) è in programma la tradizionale cerimonia di fine anno della Turrita, a cui la popolazione è chiaramente invitata.

Dalla classica al gospel

La musica sarà protagonista anche nella serata di domani con il concerto dell’Orchestra della Svizzera italiana nella «Cattedrale» delle Officine FFS alle 20.30. Dopo il successo delle prime tre edizioni, quest’anno l’OSI si esibirà sotto la direzione del maestro Robert Treviño, in un programma che prevede la celebre sinfonia Eroica di Beethoven, accanto alla seconda Suite per piccola orchestra di Stravinskij. Gli ultimi posti disponibili possono essere riservati sul sito www.osi.swiss oppure allo sportello dell’Infopoint in piazza Collegiata. Domenica 15 dicembre alle 16 nella chiesa di Moleno è inoltre in programma un concerto di canto classico e lo stesso giorno, sempre alle 16 ma al Sociale in città, andrà in scena il musical «Grisù - Un drago senza paura». Mentre la chiesa San Giovanni ospiterà alle 17 il concerto dei Duke Fisher Heritage Singers nell’ambito della rassegna «Gospel & Spirituals».

Si celebra la Natività

La magia delle luci e delle animazioni natalizie sarà inoltre in scena da domani fino a Santo Stefano in piazza Collegiata, con poetiche proiezioni dalle 17 alle 23; orario prolungato per la Vigilia di Natale (dalle 17 all’una di notte). Delle suggestive immagini incantate si susseguiranno sulle pareti degli edifici, tra renne e fiocchi di neve che cadono delicatamente. Torna poi l’appuntamento con il suggestivo percorso presepi allestito nella chiesa del Sacro Cuore in città e dedicato quest’anno alla memoria di Padre Callisto Caldelari, scomparso dieci anni fa. Le rappresentazioni della Natività potranno essere ammirate da domenica 15 dicembre a lunedì 6 gennaio, dalle 14 alle 17.45; a Natale e a Capodanno l’esposizione sarà visitabile dalle 15 alle 17.30. Le visite non saranno consentite durante le funzioni. La mostra andrà agli archivi l’Epifania alle 15. Dei momenti musicali a cura di Daniele Barbato si alterneranno al ricordo di Padre Callisto da parte di Matteo Casoni.

Il presepe vivente

Restando in tema di Natività, come da tradizione per la Vigilia di Natale, le scuole Santa Maria metteranno in scena il loro presepe vivente per contemplare il mistero del Natale. L’appuntamento è per martedì 24 dicembre alle 16 nella Collegiata di Bellinzona. Gli allievi della scuola elementare La Caravella rappresenteranno gli eventi della Natività accompagnati da un coro composto da allievi, docenti, genitori e amici della scuola media La Traccia, il quale proporrà un repertorio di canti natalizi provenienti da tutto il mondo. L’entrata è gratuita e aperta a tutti. Al termine della rappresentazione verranno raccolte delle offerte destinate a progetti socioeducativi in diverse parti del mondo sostenuti attraverso la campagna «Educazione è speranza» promossa dall’associazione AVAID.

Un pranzo tra sorrisi e buona compagnia

Nel frattempo, immancabile ed apprezzato, il giorno di Natale, mercoledì 25 dicembre, la Città propone il tradizionale pranzo per chi desidera trascorrere l’importante festa in compagnia. Si inizierà alle 12 con l’aperitivo di benvenuto e si proseguirà con il pranzo accompagnato da un piacevole sottofondo musicale. La giornata si concluderà alle 16. L’invito è esteso a tutte le persone e le famiglie, senza distinzione d’età, che vogliono condividere la ricorrenza in allegria. Il pranzo, organizzato dai volontari, si terrà nella sala multiuso del Centro Ciossetto di Sementina. Le iscrizioni vanno inoltrate tramite il tagliando messo a disposizione dalla Città o chiamando il Servizio sociale di Bellinzona al numero 058/203.13.20 entro martedì 17 dicembre alle 12.

Tanti prodotti artigianali

Non da ultimi, faranno bella presenza per le strade del centro storico i tradizionali mercatini natalizi proposti dalla Società dei commercianti di Bellinzona. L’appuntamento è per le ultime due domeniche dell’Avvento: il 15 e il 22 dicembre, dalle 10 alle 18. Saranno quasi 200 le bancarelle, con il loro classico tettuccio colorato rosso e blu, che esporranno i loro prodotti, rigorosamente artigianali e a tema, lungo il percorso che si snoda dalla parte bassa di viale Stazione fino al salotto buono della capitale. Una vera e propria tradizione consolidatasi nel corso degli anni. Per l’occasione, e in concomitanza con le aperture straordinarie dei negozi, dalle 9.30 alle 18.30 sarà possibile parcheggiare gratuitamente negli autosili Cervia e in piazza del Sole. L’offerta sarà valida pure per il mercatino di domenica 22 dicembre con gli stessi orari. Il programma completo degli eventi è consultabile sui siti www.nataleincitta.ch e www.incitta.ch.