Meteoriti in Russia: i feriti sono 1200

Urali: violente esplosioni a bassa quota nell'atmosfera - FOTO E VIDEO
AtseAnsa
15.02.2013 10:05

MOSCA - Alla fine si sono contati 1200 feriti in seguito alla caduta di frammenti di meteorite nella regione di Cheliabinsk. Lo ha reso noto venerdì sera il ministero dell'Interno russo, sottolineando che tra loro ci sono almeno 200 bambini. In maggioranza si tratta di traumi leggeri, fatta eccezione per due feriti gravi a Kopeisk. Salgono a tremila gli edifici danneggiati, ha comunicato lo stesso Comune.

Una pioggia tanto inattesa che il presidente Vladimir Putin, impegnato nel G20 a Mosca, si è detto preoccupato criticando velatamente i sistemi di allerta "non del tutto efficaci", e chiedendo alle autorità di fornire maggiore aiuto ai cittadini. Mentre il premier Dmitri Medvedev dal Forum Economico di Krasnoyarsk ha commentato: "è la prova che non solo l'economia è vulnerabile, ma l'intero pianeta".Questa mattina la città nella Russia Centrale di un milione di abitanti si è risvegliata tra lampi di luce e violente esplosioni a bassa quota, presumibilmente causate dall'onda d'urto dei frammenti nell'atmosfera.La maggioranza dei feriti - nessuno grave - è stata colpita dai vetri delle finestre infranti dall'impatto. Chiuse scuole e asili nella regione. Il fenomeno è stato registrato anche a Tyumen, Kurgan, Sverdlovsk e nel Nord del Kazakhstan. Inviati sul posto 10 mila agenti di polizia e 20 mila uomini della Protezione Civile.Secondo l'Accademia delle Scienze russa, la massa del meteorite era di circa 10 tonnellate: è entrata nell'atmosfera alla velocità di 15-20 km al secondo, e si è distrutta all'altezza di 30-50 km.

In questo articolo: