Covid-19

«Anche senza mascherina per i vaccinati rimane il rischio di contagio»

A esprimere dubbi sulla decisione di togliere la protezione sanitaria, come scelto di fare negli Stati Uniti, è Stefania Salmaso dell’Associazione italiana di Epidemiologia
© CdT/ Chiara Zocchetti
Ats
14.05.2021 10:59

Anche se la metà della popolazione è vaccinata, togliendo la mascherina il rischio di contrarre il Covid «statisticamente resta, se si incontra un infetto». A esprimere dubbi sulla decisione di togliere le mascherine, come scelto di fare negli Usa, è Stefania Salmaso, dell’Associazione italiana di Epidemiologia, durante la trasmissione «Agorà» su Rai Tre che sottolinea come sarebbe sicuro farlo se fosse vaccinato «il 50% delle persone che si incontrano» ma «da noi il 50% non è diffuso dappertutto. Di fatto, o incontriamo tutti vaccinati perché siamo in mezzo a un gruppo di over 80.enni oppure siamo tra i ragazzi e nessuno è vaccinato».

Quanto al coprifuoco, da molti contestato, ha proseguito l’epidemiologa italiana, «è difficile dimostrare se c’è un orario dopo il quale il rischio sia maggiore o meno ma tutte le contromisure vanno considerate in pacchetti insieme, non possiamo isolare l’effetto di una singola cosa».

Tra queste, il coprifuoco, «viene attuato da tutti i Paesi europei, questo vuol dire che è considerato come un indicatore importante per ridurre la mobilità delle persone» e quindi i contagi. Quindi quella sua utilità «mi sembra una discussione priva di fondamento».

Rispetto alla situazione epidemiologica italiana, precisa Salmaso, «è presto per capire l’effetto delle aperture» ma «duecento decessi al giorno sono ancora troppi, anche se in calo».

In questo articolo: