Tecnologia

Apple lancia Savings, un passo in più nel mondo degli investimenti

Il nuovo progetto è stato realizzato in collaborazione con la Goldman Sachs, una delle più grandi banche d’affari al mondo
Irene Solari
14.10.2022 21:30

Il gigante di Cupertino ha annunciato giovedì il lancio di Apple Savings, un servizio nuovo, realizzato in collaborazione con Goldman Sachs, che avvicina ulteriormente l’azienda al mondo finanziario e che rivela le ambizioni di Apple verso una dimensione più a contatto con gli istituti bancari.

In origine era Apple Pay

L’azienda della mela era già partita otto anni fa con le operazioni che l’hanno inserita nel mondo dei pagamenti virtuali. Tutti ormai conosciamo Apple Pay. Ma anche le Apple Card. Dei sistemi che permettono pagamenti e acquisti tramite il Wallet (il portafoglio digitale) di Apple. A queste offerte si sono aggiunti ora dei nuovi passi da parte di Cupertino. Parliamo della creazione di veri e propri sistemi che consentono ai clienti di accedere direttamente a un conto corrente, di ottenere prestiti e pagamenti a rate. Quasi come se si trattasse di una banca. Già.

Collaborazioni bancarie

Ed è proprio in questa direzione che Apple sembrerebbe voler andare, come spiega anche Wired. L’annuncio giunto dalla casa di Cupertino rivela la novità che contraddistingue il nuovo progetto Apple Savings: è stata sottoscritta una collaborazione tra Apple e la Goldman Sachs, una delle più grandi banche d’affari al mondo che – da sola – gestisce un patrimonio da 2,5 migliaia di miliardi di dollari. Grazie a questo accordo, sarà data a tutti i clienti statunitensi che possiedono una Apple Card la possibilità di versare in modo automatico il loro Daily Cash direttamente su conti ad alto rendimento della Goldman Sachs.

Il meccanismo del cashback

Quando si parla di Daily Cash si intende, in poche parole, un cashback. Ovvero, la possibilità di recuperare una percentuale del denaro speso con la carta in acquisti. Quando i clienti Apple comprano qualcosa utilizzando l’Apple Wallet, una parte dei soldi torna loro indietro sottoforma di Daily Cash. «Non c’è limite alla quantità di Daily Cash che puoi ottenere», spiega Apple sul proprio sito. «La somma viene poi versata automaticamente sul conto Apple Cash e può essere utilizzata direttamente come se fosse denaro contante». La percentuale del cashback del Daily Cash si aggira tra l’1 e il 3% di quanto viene speso, le variazioni dipendono dal tipo si acquisto effettuato. Una volta recuperato il cashback è possibile depositarlo in un conto bancario.

La novità di Savings

Questa possibilità esiste ormai da tre anni, da quando nel 2019 sono stati lanciati Apple Card e Daily Cash. La novità portata da Apple Savings è la collaborazione con la Goldman Sachs. Adesso, infatti, per i clienti Apple detentori di una Apple Card esiste la possibilità di aprire un conto risparmio (chiamato appunto «Savings») ad alta remunerazione presso l’istituto bancario e di girarvi automaticamente tutti soldi che vengono messi da parte con il meccanismo Daily Cash. E questo garantendo al cliente l’assenza di commissioni o di un tetto minimo di deposito. Un nuovo servizio illustrato dalla vicepresidente di Apple e dei servizi Apple Pay, Jennifer Bailey: «Savings consente agli utenti di Apple Card di aumentare i loro premi Daily Cash nel tempo, risparmiando anche per il futuro. È uno strumento facile da usare, progettato per aiutare gli utenti a gestire le proprie finanze in modo più sano».

In questo articolo: