.

BBC: «Le spiagge della Crimea sono diventate delle fortezze»

Gli analisti di BBC Verify si sono dati da fare confrontando centinaia di foto satellitari
Ats
22.05.2023 14:02

Le spiagge della Crimea, un tempo attrazioni turistiche dal clima mediterraneo, sono diventate delle fortificazioni e tutti i possibili punti di contatto fra le forze russe e ucraine sono stati trasformati con barriere anticarro su più linee che precedono un reticolo di trincee. Gli analisti di BBC Verify si sono dati da fare confrontando centinaia di foto satellitari, pubblicando oggi un ampio servizio sul sito dell'emittente britannica.

Guardando la cartina generale, risulta evidente una concentrazione altissima di posizioni fortificate lungo la linea del fronte del Donbass e delle regioni di Kherson e Zaporizhzhia, ma anche lungo la costa occidentale della Crimea, quella che affaccia sul Mar Nero dal lato di Odessa, e una seconda linea difensiva al confine fra Crimea e le regioni ucraine occupate.

In particolare, BBC Verify analizza quattro punti, nei quali la trasformazione del paesaggio hanno caratteristiche fra loro diverse. Sulla costa occidentale della penisola di Crimea, le spiagge dal satellite mostrano sul bagnasciuga due linee di «denti di drago», sorta di piramidi in cemento armato che, come i vecchi cavalli di Frisia, formano una prima barriera contro l'eventuale sbarco di mezzi corazzati, mentre il bordo della spiaggia è solcato da una profonda trincea a zig-zag, che consente di sparare sugli invasori da più direzioni. La trincea, che è rinforzata da palizzate in legno, di cui si vedono delle cataste, è punteggiata di bunker, forse nidi di mitragliatrice e di armi anticarro.

A Tokmak, una cinquantina di chilometri a nord-est di Melitopol, nella regione di Zaporizhzhia, considerato strategico perché la sua presa potrebbe consentire alle forze di Kiev di tagliare il fronte, le trincee, ramificate e intricate, sono disposte su almeno due linee di difesa a nord, più una terza linea attorno al villaggio. La prima linea di trincee è difesa, 550 metri più avanti, da un fossato anticarro, scavato dai bulldozer, seguito, 300 metri più indietro, da tre linee di 'denti di drago'. Dietro alle trincee ci sono le postazioni di artiglieria.

Nella stessa zona, l'autostrada E108 che corre nord-sud ed è considerata strategica perché collega Melitopol in mano ai russi a Kharkiv, tenuta dagli ucraini, è fiancheggiata, a ovest di Tokmak, da fortificazioni ad essa parallele, che ripetono lo schema fossato-barriere-trincee.

Uno schema differente invece è stato identificato dagli esperti della BBC a Rivnopil, 55 chilometri a nord della città-martire portuale di Mariuol, conquistata dai russi un anno fa circa. Qui la campagna è costellata da fortificazioni circolari più piccole, che proteggono con trincee ad anello postazioni multiple di artiglieria. Le trincee consentirebbero ai soldati di spostare i cannoni e di mettersi al riparo.

La BBC ha anche interpellato Alexander Lord, del think-tank strategico Sibylline Ltd, secondo cui «i russi verosimilmente cercheranno di dirottare le forze ucraine verso certe direttrici altamente difese, pesantemente minate e ben a tiro dell'artiglieria».

In questo articolo: