Regno Unito

Buon compleanno Queen!

Nata il 21 aprile del 1926, Elizabeth II compie oggi 96 anni – I grandi festeggiamenti sono rimandati a giugno, per il Giubileo di Platino, 70 anni sul trono: la regina più longeva della storia britannica
© KEYSTONE (AP Photo/Alastair Grant)
Jenny Covelli
21.04.2022 12:20

È nata il 21 aprile 1926. Oggi Elisabetta II, la regina britannica, compie 96 anni. E per la foto di rito ha scelto i suoi amati pony: Bybeck Nightingale e Bybeck Katie. Una passione che la accompagna sin da quando era bambina. Era «tutta sorrisi con i suoi amati pony» durante il servizio fotografico, secondo quanto riferito da Henry Dallal, l'autore dello scatto. La Queen trascorrerà la giornata a Sandringham, nella casa che Filippo, scomparso un anno e 12 giorni fa all'età di 99 anni, tanto amava. Dove lui ha trascorso gli ultimi anni di vita. Non Windsor, quindi, ma Wood Farm, nella tenuta del Norfolk, il maniero di famiglia in cui il marito si era ritirato a vita privata nel 2017.

©henrydallalphotography.com
©henrydallalphotography.com

Gli acciacchi post-COVID

Che la regina sia salita sull’elicottero Royal per il viaggio di pochi minuti che l'ha portata a Sandringham è un'ottima notizia perché indica che si è sentita abbastanza bene da affrontare il viaggio, seppur breve. Ultimamente, Elisabetta è apparsa non in pienissima forma e con problemi di deambulazione (e grazie, direte, vorrei vedere voi a 96 anni!). Per la prima volta da oltre mezzo secolo, tra l'altro, la liturgia reale solenne del Giovedì Santo in Gran Bretagna si è svolta senza la regina Elisabetta, che si è lasciata sostituire dall'erede Carlo e dalla di lui consorte Camilla alla funzione del tradizionale Maundy Service, nella cappella di St. George del castello di Windsor. Un appuntamento di grande significato simbolico per la Chiesa anglicana e per la monarchia, durante il quale chi rappresenta la Royal Family è chiamato a distribuire un obolo alla comunità. Domenica 10 aprile, chiamata a collegarsi in video con il Royal London Hospital di White Chapel per l'inaugurazione a distanza di una nuova ala a lei intitolata, l'anziana monarca ha ascoltato medici, infermieri e un paziente reduce dalla COVID-19 come lei. Poi ha commentato: «Questo virus lascia molto stanchi ed esausti, non è vero?». Un'ammissione intima della Queen, guarita dal virus che l'ha colpita - «sintomi leggeri, simili a quelli di un raffreddore» sono le rassicurazioni ufficiali che erano arrivate da palazzo - a 96 anni. Il culmine di una pandemia che non ha esitato a definire «orribile» per le restrizioni che hanno separato a lungo «familiari e persone care».

Verso il Giubileo di Platino

Oggi è il suo giorno e la matriarca di casa Windsor ha deciso di trascorrerlo in pace e tranquillità. I festeggiamenti, quelli veri, sono rimandati a giugno. Al Giubileo di Platino, in occasione dei suoi 70 anni sul trono, traguardo che la rende la regina più longeva della storia britannica (terza al mondo dopo Luigi XIV e Rama IX, in Thailandia). Il 2 giugno si terrà la tradizionale sfilata militare del Trooping the Colour. Una tradizione partita nel 1748, quando Giorgio II decise che novembre, il mese del suo compleanno, era troppo freddo e grigio per il tipo di ricevimento che desiderava. Tra meno di due mesi, insomma, sarà festa grande con un lungo fine settimana (dal 2 al 5) di celebrazioni. In agenda anche la partecipazione all’Epsom derby, la celebre corsa (appunto) di pony. 96 anni d'età, 70 di regno. Aveva da poco compiuto 27 anni, Elizabeth, quando il 2 giugno del 1953 salì al trono. In realtà, era entrata in carica già il 6 febbraio 1952 dopo la scomparsa improvvisa del padre. Tuttavia, tra l’ascesa al trono e la cerimonia d’incoronazione passò più di un anno, per rispettare il lutto per la morte del re. E, nonostante i dubbi espressi da alcuni allora, è la sovrana più longeva al mondo, quella che più a lungo ha regnato nella storia britannica. British Vogue le ha dedicato la copertina dell'edizione speciale. La foto in bianco e nero scelta per la cover è stata scattata da Antony Armstrong Jones nel 1957 e ritrae Sua Maestà con il famoso Diadema di Stato di Giorgio IV, commissionato dal re al gioielliere di corte per la sua incoronazione nel 1821 e realizzato in oro e argento, con una base di perle. Addirittura la bambola più famosa di sempre, quest'anno, assumerà le sembianze regali della Queen: Barbie Queen Elizabeth II, parte della Tribute Collection dedicata alle donne che hanno fatto la storia.

©COURTESY OF MATTEL
©COURTESY OF MATTEL

Un periodo difficile

Nella frase pronunciata da Elizabeth II - «Questo virus lascia molto stanchi ed esausti, non è vero?» - alcuni ci hanno visto tutto un mondo. Due anni difficili per tutti, già, che per la Queen hanno riguardato non solo la pandemia. A partire dalla morte del suo amato Filippo, passando per lo scandalo sessuale Epstein che ha gettato ombre sul figlio Andrea, fino allo strappo dalla Royal Family del nipote (preferito) Harry. Che proprio negli scorsi giorni, accompagnato dalla moglie Meghan, si è presentato dalla nonna con una visita a sorpresa, il primo ritorno in coppia nel Regno dopo due anni, dal trasferimento negli USA e la successiva rinuncia al ruolo di membri senior del casato (oltre all'intervista-accusa rilasciata a Oprah Winfey). E, stando a fonti ufficiose citate dal Guardian, la famiglia reale britannica avrebbe invitato «i duchi ribelli di Sussex» ad affacciarsi con il resto dei vertici della dinastia dal balcone di Buckingham Palace per il tradizionale corteo di Trooping the Colour, clou delle celebrazioni del Giubileo di Platino. Che possa tornare a regnare (anche) la pace?

Buon compleanno alla sovrana dei record. E che - anche quest'anno - possa «sbugiardare» la DeathList dei «cinquanta personaggi famosi che potrebbero passare a miglior vita entro il prossimo 31 dicembre», tradizione nata nel 1987 all’Università di Warwick.