Campi Flegrei, oggi la scossa più forte degli ultimi 40 anni

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata avvertita questa sera con epicentro ai Campi Flegrei, a ovest di Napoli. Anche se mancano comunicazioni ufficiali, si dovrebbe trattare della scossa di maggiore intensità degli ultimi quaranta anni, e la più forte mai registrata da quando è ricomparso il fenomeno del bradisismo ai Campi Flegrei.
Secondo l'agenzia di stampa italiana Ansa, il record precedente risale al terremoto del 27 settembre scorso: allora la magnitudo registrata fu 4.2, di poco inferiore a quella della scossa rilevata dai sismografi stasera. E anche allora come oggi la profondità fu individuata a 3 km, nell'area della Solfatara.
Dopo la scossa delle 20.10 – che era stata preceduta da uno sciame sismico partito alle 19.51 – si sono susseguite molte scosse di minore intensità tuttora in corso e comunque di magnitudo non elevata. In particolare, alle 19.56 di magnitudo 1.8, alle 20.09 di 1.5, alle 2012 di magnitudo 1.0 e alle 20.16 di 1.2.
«Quello in corso è lo sciame sismico maggiore degli ultimi 40 anni» ha detto in collegamento con Canale 21 il vulcanologo Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, facendo il punto sullo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei. «La terra sta continuando a sollevarsi al ritmo di 2 centimetri al mese, a un ritmo più alto dell'anno scorso, e sembrerebbe continuare di questo passo purtroppo. Dobbiamo aspettarci terremoti simili, dobbiamo seguire la crisi, non posso fare previsioni ma c'è da aspettarsi che lo sciame prosegua».