Roma

Corteo funebre di papa Francesco, ecco il percorso

L’ultimo viaggio di Bergoglio bloccherà il cuore della capitale italiana – La «gente comune» non potrà seguire il feretro, ma sarà possibile assistere al passaggio posizionandosi dietro alle transenne
© KEYSTONE (AP Photo/Francisco Seco)
Red. Online
26.04.2025 10:58

Si snoderà per tutto il centro di Roma il corteo funebre per pcapa Francesco, dalla Basilica di San Pietro a Santa Maria Maggiore. Partenza da San Pietro, da dove il corteo di auto, che procederà a passo d’uomo, passerà nella Galleria Pasa, attraverserà il ponte, Corso Vittorio e arriverà a Piazza Venezia. Poi proseguirà per i Fori Imperiali, salirà per Via Labicana e svolterà su Via Merulana, sul lungo rettilineo per poi arrivare a Santa Maria Maggiore, dove ci sarà la tumulazione, che non sarà aperta al pubblico.

Sei chilometri che saranno percorsi con un corteo a passo d'uomo. Dietro al feretro solo gli autorizzati dal Vaticano. La gente comune potrà omaggiarlo assiepandosi lungo le transenne.

Per motivi di sicurezza, le strade interessate saranno chiuse al traffico e presidiate attentamente.

A Roma l'allerta è massima, per l'afflusso di fedeli ma soprattutto delle delegazioni internazionali. Oltre ai tiratori scelti schierati sui palazzi, sono presenti anche bazooka anti-drone nell'area di piazza San Pietro per garantire la sicurezza: si tratta di una sorta di dissuasori che, in caso di avvistamento di droni non autorizzati, riescono a inibire le onde radio guidandoli così fino a farli atterrare.

Superficie, sottosuolo e visione aerea sono le tre proiezioni della sicurezza della Questura di Roma. In superficie equipaggi appiedati e automontati battono le vie di afflusso dei fedeli. Nel sottosuolo gli equipaggi dell'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico controllano le stazioni e le banchine della metropolitana. I droni, a completare la cornice della sicurezza, sono stati schierati, così da garantire una visuale dall'alto che, in un processo integrato, offre supporto agli operatori impegnati in strada. Le immagini in 3D, consentono di assicurare una visuale a 360 gradi sulle aree che cingono piazza San Pietro, con una mobilità che supera il limite delle barriere fisiche dell'architettonica edilizia. Non manca l'elemento acqueo, con la Polizia fluviale che sin dalle prime ore successive all'annuncio della scomparsa del Santo Padre è impegnata in un costante pattugliamento del tratto del Tevere che taglia le due sponde della città proprio a ridosso di via della Conciliazione.

In questo articolo: