Stati Uniti

Dopo $TRUMP ecco $MELANIA, il meme coin di Melania Trump

Anche la moglie del presidente ha lanciato una criptovaluta, subito apprezzata dai suoi sostenitori
© AP/Evan Vucci
Red. Online
20.01.2025 16:30

Donald Trump, ma non solo. La mania delle criptovalute ha contagiato anche la moglie del tycoon. A un niente dalla cerimonia di insediamento, infatti, anche Melania Trump ha lanciato un cosiddetto meme coin. Proprio come aveva fatto, venerdì, il marito con $TRUMP. Per meme coin, ricordiamo, si intende una criptovaluta ispirata a un meme o – allargando il campo – a un fenomeno pop. Queste criptovalute vengono scambiate tramite blockchain, una sorta di registro digitale. Fra i meme coin più celebri, indubbiamente, c'è dogecoin. Il cui logo si rifà graficamente al meme di Internet doge, rappresentante un cane shiba.    

Comunque, nel fine settimana la moglie del futuro presidente degli Stati Uniti ha presentato $MELANIA. E i sostenitori, immediatamente, hanno dimostrato di apprezzare l'iniziativa facendo salire il valore di mercato, stamane, fino a circa 2 miliardi di dollari. Come «$TRUMP», la criptovaluta di Melania Trump sul piano prettamente tecnico è basata sulla piattaforma blockchain Solana. Può considerarsi a tutti gli effetti una criptovaluta commemorativa. Di più, al pari del meme coin del marito anche la criptovaluta di Melania Trump non è intesa come oggetto di investimento o titolo, ma come espressione di sostegno.

Il lancio di $TRUMP e $MELANIA è conseguente a un ritrovato interesse del presidente per le criptovalute. Il quale, durante la campagna elettorale, aveva letteralmente fatto inversione di marcia. Abbracciando, di fatto, il settore. E promettendo, ad esempio, che gli Stati Uniti sarebbero diventati la capitale mondiale del Bitcoin. Anni fa, nel 2019, Trump aveva un'idea diametralmente opposta. Considerava infatti le criptovalute «not money (non è denaro, ndr)» e «altamente volatili, basate sull'aria rarefatta». «Abbiamo solo una vera valuta negli USA ed è più forte che mai: si chiama dollaro americano» aveva scritto il tycoon su Twitter, etichettando il Bitcoin come una «catastrofe imminente». In campagna, per contro, Trump aveva promesso misure per promuovere il settore «odiato da Biden e Harris». Guadagnandosi la fiducia (e le donazioni) di operatori e investitori.  

In questo articolo: