Mondo
Vaticano

È morto Papa Francesco

Il Pontefice si è spento all'età di 88 anni: si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il ricovero al Gemelli – Il referto medico: «Colpito da ictus cerebri, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile» – Alle 15 le campane delle chiese hanno suonato a lutto in tutta la Svizzera – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
È morto Papa Francesco
Red. Online
21.04.2025 10:04
20:19
20:19
Il Papa è morto a causa di un ictus

Il Papa è morto di ictus cerebri, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile. Lo si legge nel certificato medico diffuso in serata dal Vaticano.

Questa la denuncia di morte di Papa Francesco stilata dal professor Andrea Arcangeli, direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano. Il documento è stato diramato dalla Sala Stampa del Vaticano.

«Certifico che Sua Santità Francesco (Jorge Mario Bergoglio) nato a Buenos Aires (Argentina) il 17 dicembre 1936, Residente nella Città del Vaticano, Cittadino Vaticano, è deceduto alle ore 7:35 del giorno 21 aprile 2025 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta (Città del Vaticano) per: ictus cerebri, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile».

Il Pontefice era «affetto da: pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica, bronchiectasie multiple, Ipertensione arteriosa, diabete tipo II».

L'accertamento della morte è stato effettuato attraverso registrazione elettrocardiotanatografica.

19:53
19:53
Rinviata la cerimonia del 6 maggio per il giuramento della Guardia Svizzera Pontificia

La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.

«In questi giorni di dolore e raccoglimento, a seguito della scomparsa del nostro amato Santo Padre, Papa Francesco, la Guardia Svizzera Pontificia è pienamente concentrata sulla propria missione e si unisce in preghiera per il suo eterno riposo», si legge in una nota: «Ringraziamo tutte le persone coinvolte per la comprensione e il rispetto in questo momento solenne».

Ogni anno - alla presenza di una delegazione elvetica - le nuove guardie prestano giuramento in occasione dell'anniversario del sacco di Roma, 6 maggio 1527, quando 189 Guardie svizzere, di cui 147 restarono uccise, difesero papa Clemente VII contro i lanzichenecchi arruolati nell'esercito di Carlo V. Le guardie giurano così di proteggere e difendere il Papa in carica e tutti i suoi legittimi successori come fatto in passato.

19:27
19:27
Scorsese: «La morte del Papa una perdita immensa per il mondo»

Per Martin Scorsese la morte di papa Francesco è «una perdita immensa» per il mondo. «Sono stato fortunato di conoscerlo», «mi mancherà il suo calore e il suo affetto», ha detto il regista di tanti film a ispirazione cattolica tra cui «Silenzio» con Liam Neeson e Andrew Garfield.

Scorsese, secondo cui il Papa si è lasciato alle spalle «una luce inestinguibile», aveva incontrato Francesco più volte nel corso del mandato pontificale : «Lascio ad altri parlare del suo significato per il mondo, la chiesa e il papato. È stato in tutti i sensi uno straordinario essere umano. Riconosceva i suoi difetti e irradiava saggezza», ha detto Scorsese: «Aveva un impegno ferreo verso il bene e sapeva che l'ignoranza è una piaga terribile per l'umanità, così non smise mai di imparare».

Il regista, che di recente ha prodotto una serie sulla vita dei Santi per la Fox e ha nel cassetto la sceneggiatura di un film sulla vita di Gesù, ha aggiunto che il Papa «ha abbracciato, predicato e praticato il perdono».

19:08
19:08
Funerali del Papa: tra venerdì e domenica, secondo le norme

I funerali del Papa, secondo le norme dell'Universi Dominici Gregis, si dovrebbero tenere tra il quarto e il sesto giorno dalla morte, quindi tra venerdì 25 aprile e domenica 27 aprile, considerato che il rito della constatazione della morte ci sarà solo stasera alle 20:00.

La decisione sulla data dovrebbe essere presa nella prima Congregazione dei cardinali. È probabile dunque che le esequie si terranno sabato 26 aprile.

19:03
19:03
La morte del Papa sui media cinesi, ma senza reazioni ufficiali

La notizia della morte di Papa Francesco è stata riportata in Cina in forma breve dai media statali, tra cui l'agenzia Xinhua e il tabloid Global Times. In tarda serata non sono ancora stati rilevati commenti ufficiali, anche perché tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede non ci sono rapporti diplomatici formali.

Il Vaticano è l'ultimo Stato europeo che riconosce Taiwan, la provincia ribelle che secondo Pechino è destinata a essere riunificata con la forza, se necessario.

Tuttavia, sotto il pontificato di Papa Bergoglio i rapporti tra Santa Sede e Cina hanno avuto sviluppi di rilievo. Il passo più importante è stato quello dell'accordo provvisorio, esteso lo scorso ottobre di quattro anni, sulla nomina congiunta dei vescovi da parte di Vaticano e Pechino, salutato "non semplicemente come un lasso di tempo più lungo" rispetto ai due anni di durata precedenti, ma come un passo significativo di come "le due parti si stiano muovendo costantemente l'una verso l'altra, consolidando i risultati esistenti con una visione per il futuro".

Il Global Times, nell'occasione, citò Yan Kejia, direttore dell'Istituto di studi religiosi dell'Accademia di scienze sociali di Shanghai, per il quale l'accordo, firmato nel 2018 e rinnovato più volte di due anni, poteva offrire "ancora varie forme di gioco".

La nomina congiunta dei vescovi è stata anche duramente criticata perché poco rispettosa dei sacrifici della Chiesta cattolica cinese fedele a Roma, costretta alle pressioni del Partito comunista, favorevole alla fedele Chiesa patriottica, rispettosa dell'armonia religiosa indicata dal Pcc.

Tra le ultime ipotesi circolate, c'è stata anche quella dell'apertura a Pechino di un Ufficio del Vaticano, non paragonabile a una Nunziatura apostolica, ma utile per rafforzare il dialogo.

19:03
19:03
Tutti gli appuntamenti dei prossimi giorni

Con la morte di Papa Francesco si apre in Vaticano una lunga serie di appuntamenti che condurranno al conclave per la scelta del nuovo Pontefice.

Stasera alle 20:00 ci sarà la traslazione della salma del Pontefice nella Cappella di Casa Santa Marta per il rito della constatazione della morte e la deposizione nella bara. Un evento che rimarrà riservato e sul quale verranno distribuite notizie, ed eventualmente immagini, solo successivamente.

Domani si terrà la prima Congregazione generale dei cardinali, con quelli già a Roma e gli altri che sono riusciti a raggiungere la Capitale in queste ore. Le Congregazioni sono le riunioni che conducono al conclave ed è qui che si decideranno alcuni passi successivi.

La traslazione della salma nella basilica di San Pietro, per l'omaggio dei fedeli, potrebbe essere mercoledì 23 aprile, come annunciato dalla sala stampa vaticana.

Se l'omaggio alla salma durerà tre giorni, come è tradizione, i funerali potrebbero essere celebrati in settimana, già sabato 26 aprile. A celebrare le esequie sarà il cardinale decano, Giovanni Battista Re, che Papa Francesco aveva confermato nel suo ruolo all'inizio di gennaio.

18:58
18:58
«Vita ed eredità di Papa Francesco siano ispirazione»

Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. «Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda», scrive l'ex consigliere federale su X.

«Ho avuto l'opportunità di incontrare il Santo Padre diverse volte, dove abbiamo parlato degli sforzi di pace e umanità, dall'Ucraina, alla Colombia, alla Repubblica Democratica del Congo o al Bangladesh», aggiunge Berset, citato nel suo messaggio di cordoglio pubblicato sulla pagina web del Consiglio d'Europa e postato su X.

«Abbiamo anche affrontato il tema del cambiamento climatico, che il Pontefice vedeva non solo come un'emergenza ecologica ma anche come un imperativo morale, così come la guerra in Ucraina - una tragedia umana che, ai suoi occhi, era anche una prova dei nostri valori condivisi», sottolinea l'ex consigliere federale.

«Ciò che mi ha colpito di più è stata la sua incrollabile chiarezza morale - nel promuovere la giustizia e la riconciliazione, nel difendere il multilateralismo e nel sostenere il diritto umanitario».

18:47
18:47
L'addio di Messi: «Un Papa diverso, vicino, argentino»

«Un Papa diverso, vicino, argentino. Grazie per aver fatto del mondo un posto migliore. Ci mancherai. QEPD (abbreviazione in spagnolo per »riposa in pace« ndr) Papa Francesco». Così, con una storia su Instagram, Lionel Messi ricorda il Pontefice. La Pulce posta anche una foto di quando andò in Vaticano e donò un alberello di ulivo al Papa.

17:24
17:24
Condoglianze dal patriarca russo Kirill

Il patriarca russo Kirill ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco. Lo riporta l'agenzia russa Tass, La chiesa ortodossa russa ha ricordato con gratitudine le dichiarazioni del Papa a difesa della libertà religiosa.

17:12
17:12
Trump ordina le bandiera a mezz'asta in tutti gli Stati Uniti

Donald Trump ha ordinato bandiere a mezz'asta in «segno di rispetto per la memoria» di Papa Francesco. Lo riferisce la Cnn, precisando che la decisione si applica a «tutti gli edifici e i terreni pubblici, a tutte le postazioni militari e le stazioni navali, e a tutte le navi militari del governo federale nel Distretto di Columbia e in tutti gli Stati Uniti e nei suoi territori e possedimenti fino al tramonto del giorno della sepoltura». Inclusi anche «ambasciate, legazioni, uffici consolari e altre strutture all'estero degli Stati Uniti, comprese tutte le strutture militari, le navi e le stazioni militari».

17:08
17:08
Tomba a Santa Maria Maggiore ed esequie snelle: le volontà del Papa

Papa Francesco l'aveva annunciato in diverse occasioni: per il suo funerale voleva una cerimonia più snella di quelle che si sono viste con i Papi nel passato, «con dignità ma come ogni cristiano», diceva. In un paio di interviste aveva dunque detto che non voleva essere esposto su un catafalco, come anche ha rivelato che sarà sepolto a Santa Maria Maggiore e non nella basilica di San Pietro. Poi decise di mettere proprio nero su bianco le nuove regole per le esequie. Varranno (se non saranno cambiate) per tutti i Pontefici. Ma intanto sono state scritte per il suo funerale e Bergoglio lo sapeva.

Tra le novità introdotte vi è la constatazione della morte non più nella camera del defunto ma nella cappella, la deposizione immediata dentro la bara, l'esposizione alla venerazione dei fedeli del corpo del Papa già dentro la bara aperta, l'eliminazione delle tradizionali tre bare di cipresso, piombo e rovere. Un altro elemento di novità consiste nell'introduzione delle indicazioni necessarie per l'eventuale sepoltura in un luogo diverso dalla Basilica Vaticana.

Per questo già da qualche tempo l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche aveva curato, su indicazione di Francesco, la redazione e la pubblicazione della seconda edizione tipica dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Era stata approvata già il 29 aprile 2024 da Papa Francesco, che ha ricevuto la prima copia del volume stampato lo scorso 4 novembre. «Una seconda edizione si è resa necessaria - spiegava l'arcivescovo Diego Ravelli, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche, ai media vaticani - anzitutto perché Papa Francesco ha chiesto, come dichiarato da lui stesso in diverse occasioni, di semplificare e adattare alcuni riti in modo che la celebrazione delle esequie del Vescovo di Roma esprimesse meglio la fede della Chiesa in Cristo Risorto. Il rito rinnovato, inoltre, doveva evidenziare ancora di più che le esequie del Romano Pontefice sono quelle di un pastore e discepolo di Cristo e non di un potente di questo mondo».

Ci saranno dunque le tre «stazioni» classiche, quella nella casa del defunto, quella nella Basilica Vaticana e al luogo della sepoltura. «Tuttavia - spiegava ancora l'arcivescovo Ravelli - la struttura interna delle stazioni e dei testi sono stati rivisti alla luce dell'esperienza maturata con le esequie di san Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI». Tra le novità alle quali assisteremo, alle esequie di Francesco, più rilevanti c'è anche la semplificazione dei titoli pontifici. La prima stazione «nella casa del defunto» prevede le novità della constatazione della morte nella sua cappella privata, anziché nella camera, e la deposizione della salma nell'unica bara di legno e in quella interna di zinco, prima di essere traslato in Basilica (è stata eliminata la prima traslazione nel Palazzo Apostolico). La seconda stazione «nella Basilica Vaticana» considera un'unica traslazione in San Pietro, la chiusura della bara e la Messa esequiale. Nella Basilica Vaticana il corpo del Papa defunto sarà esposto direttamente nella bara e «non più su un alto cataletto», come chiesto da Francesco. Infine, la terza stazione «nel luogo della sepoltura» include la traslazione del feretro al sepolcro e la tumulazione. Da vedere come sarà trasportata la bara, da San Pietro, dove si svolgeranno i funerali, a Santa Maria Maggiore, dove da qualche tempo è stata predisposta la tomba per Bergoglio. Ci sarà un corteo o, nello stile di Francesco, ci sarà una modalità meno vistosa? A stabilirlo dovrebbero essere in queste ore i Maestri cerimonieri, anche su indicazione della prima Congregazione dei cardinali che si terrà già domani.

17:07
17:07
A New York bandiere a mezz'asta per la morte del Papa

Il sindaco di New York Eric Adams ha ordinato che le bandiere della città siano a mezz'asta per la morte di Papa Francesco.

«È con grande tristezza - ha detto - che esprimo il mio cordoglio insieme a miliardi di persone in tutto il mondo dopo aver appreso della scomparsa di sua Santità Papa Francesco. Essendo profondamente legato alla mia fede e rappresentando una città di milioni di cattolici, la mia visita in Vaticano per incontrare e ascoltare direttamente Papa Francesco lo scorso anno è stata uno dei momenti più sacri e speciali della mia vita. Papa Francesco - ha aggiunto - ha guidato con gentilezza, grazia e fede, contribuendo a costruire un mondo migliore e a unire tutte le persone, indipendentemente dalle loro origini. I suoi decenni di diffusione di pace e amore saranno ricordati per sempre».

17:06
17:06
«Il Papa è stato un amico sincero del Venezuela»

Il presidente de facto del Venezuela, Nicolás Maduro, ha espresso il suo «profondo dolore» per la morte di Papa Francesco, descrivendolo come un «amico sincero» e un «leader spirituale trasformativo» che «non ha esitato a turbare i potenti con la verità del Vangelo».

In una dichiarazione, il leader «chavista» ha affermato che Bergoglio era anche un «pastore del mondo, fratello del Sud e fermo difensore della giustizia, della pace e dei più umili», la cui «voce chiara e coraggiosa denunciava le disuguaglianze del sistema dominante e chiedeva la costruzione di un mondo più umano, giusto e profondamente solidale».

17:06
17:06
La Casa Bianca non esclude la presenza di Trump ai funerali del Papa

La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha dichiarato che «al momento» non è previsto alcun viaggio del presidente Donald Trump per partecipare ai funerali di Papa Francesco, ma non lo ha escluso.

«Ciò non significa quindi che il viaggio non si terrà» ha affermato. Il presidente George W. Bush partecipò ai funerali di Giovanni Paolo II. «Preghiamo per i milioni di cristiani in tutto il mondo che hanno amato e ammirato il Papa», ha detto Leavitt ai giornalisti alla Casa Bianca.

16:23
16:23
Dai lettori di CdT.ch: le campane a lutto in Mendrisiotto

Dai nostri lettori, due video dalla Valle di Muggio.

16:22
16:22
Le campane della Cattedrale di Lugano hanno suonato a lutto per dieci minuti

Alle 15 le campane delle chiese hanno suonato in tutta la Svizzera per cinque minuti in ricordo di Papa Francesco, come richiesto dalla Conferenza dei vescovi svizzeri (CES).

E anche il Ticino ha commemorato così il pontefice.

Alle 15 in punto, le campane della Cattedrale di Lugano hanno suonato a lutto per dieci minuti. 

16:07
16:07
Putin: «Papa Francesco ha trattato la Russia nel modo migliore possibile»

Papa Francesco ha «trattato la Russia nel modo migliore possibile» e «ce lo ricorderemo». Lo ha detto il presidente Vladimir Putin rispondendo a domende dei giornalisti. Il capo del Cremlino ha ricordato di avere incontrato Francesco diverse volte e di avere «mantenuto relazioni attraverso vari canali». «Questo è un uomo che, voglio sottolineare ancora, aveva un atteggiamento molto positivo verso la Russia», ha affermato Putin, citato dalla Tass.

15:36
15:36
Un minuto di silenzio a Wall Street per Papa Francesco

Un minuto di silenzio a Wall Street per ricordare Papa Francesco. Sullo schermo dietro la campanella che segnala l'avvio degli scambi c'è una foto del Papa.

15:36
15:36
Rosario per il Papa in Piazza San Pietro alle 19.30

Si terrà alle 19.30 a Piazza San Pietro un rosario per il Papa. A guidarlo sarà il cardinale Mauro Gambetti. Lo riferisce la sala stampa vaticana.

15:11
15:11
«Il Giubileo rimane aperto»

«Il Giubileo rimane aperto». L'annuncio del direttore della sala stampa Vaticana Matteo Bruni arriva dopo poco più di cinque ore dalla notizia della morte di Papa Francesco ed ha un duplice scopo: fugare i dubbi sul destino dei prossimi appuntamenti dell'anno giubilare e dare certezze ai milioni di pellegrini che avevano in programma di venire a Roma per l'anno santo. Un annuncio al quale se ne aggiunge un altro, della stessa portata anche se di senso opposto: la cerimonia di canonizzazione di Carlo Acutis, il nuovo santo di cui la Chiesa intende promuovere il culto tra i più giovani e per il quale si erano già prenotati 120mila fedeli, è sospesa. Dunque non ci sarà più domenica prossima, 27 aprile, ma è rimandata a data da destinarsi.

La notizia della morte del Papa piomba sui pellegrini del Giubileo incanalati nel tragitto verso la Porta Santa in via della Conciliazione quando non sono neanche le 11. E' un fulmine a ciel sereno per i tanti che affollano il percorso pedonale dedicato, al seguito delle grandi croci di legno innalzate a turno dai vari gruppi di pellegrini. A San Pietro le campane suonano a morto ma la fila non si interrompe, va avanti. Fino a domenica infatti in tanti coltivavano la speranza di incrociare per caso papa Francesco in preghiera nella basilica. E oggi, forse, a non far demordere i tanti in processione verso la Porta Santa, forse proprio il desiderio di farsi ancora più prossimi al Papa appena deceduto.

Se tutto al momento è dunque confermato, il prossimo appuntamento giubilare - con ben altro spirito a questo punto, sarà quello del Giubileo degli adolescenti, che si apre venerdì 25 aprile e si chiude domenica 27. Possibile quindi che saranno proprio i giovani ad interpretare di fronte al mondo i maggiori sentimenti di dolore, cordoglio e commozione per la scomparsa del Pontefice argentino con messe e anche veglie di preghiera.

In questi giorni i pellegrinaggi previsti sono quelli della Diocesi di Faenza-Modigliana, della Comunità pastorale «Discepoli di Emmaus», della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti e dell'Arcidiocesi di Catania.

Le disposizioni potrebbero comunque presto cambiare. L'unica cosa certa è che c'è solo un precedente nella storia in cui un Papa apre la porta santa e un altro la chiude. Bisogna risalire al Giubileo del 1700: ad aprire la porta santa fu Innocenzo XII, che però morì il 27 settembre. Tocco quindi al nuovo Papa, Clemente XI, eletto a novembre, chiudere l'anno santo.

Che il Giubileo potesse interrompersi in caso di dimissioni o di morte del Papa lo aveva ipotizzato il delegato all'anno santo monsignor Rino Fisichella rispondendo ad una domanda dei giornalisti. «Non sono un canonista ma un teologo - aveva detto - ma il Giubileo cesserebbe», poiché con una rinuncia «come tutte le attività si interrompe perché i capi dicastero, noi, cessiamo dal nostro incarico una volta che il Papa stabilisce una data delle dimissioni».

15:05
15:05
«Il Papa condannò la guerra genocida di Israele a Gaza»

Il presidente dell'Iran, Masoud Pezeshkian, ha inviato un messaggio di condoglianze ai cattolici di tutto il mondo per la scomparsa di Papa Francesco, mostrando apprezzamento per l'atteggiamento del Pontefice riguardo alla guerra a Gaza.

«Tra i momenti salienti della sua vita spirituale e della sua leadership vi sono le posizioni umanitarie che ha adottato contro i comportamenti disumani nel mondo, in particolare le sue posizioni schiette e la condanna della guerra genocida del regime israeliano a Gaza e la sua richiesta di porre fine all'uccisione di donne e bambini palestinesi innocenti», si legge nel messaggio scritto da Pezeshkian, come riferisce Mehr. «Onoro il suo nome e la sua memoria e chiedo a Dio Onnipotente di concedere all'anima di quel leader religioso la pace eterna», ha aggiunto il presidente dell'Iran.

15:04
15:04
Il Papa è morto nel suo appartamento

Il Papa questa mattina è morto nel suo appartamento a Casa Santa Marta. Lo ha detto la sala stampa vaticana rispondendo alle domande dei giornalisti senza specificare in quale ambiente preciso è morto.

14:22
14:22
La salma del Papa sarà traslata nella Basilica vaticana il 23 aprile

 La traslazione della salma del Papa nella Basilica Vaticana per l'omaggio di tutti i fedeli potrebbe avvenire mercoledì mattina, 23 aprile, secondo le modalità che verranno stabilite e comunicate domani, a seguito della prima Congregazione dei Cardinali. Lo riferisce il direttore della sala stampa Matteo Bruni.

14:18
14:18
Messe per il Papa nelle cattedrali cattoliche di Mosca e San Pietroburgo

Messe di suffragio per Papa Francesco saranno celebrate giovedì nelle cattedrali cattoliche di Mosca e di San Pietroburgo, ha annunciato sul suo canale Telegram l'arcidiocesi di Mosca.

Alle 19 la messa nella cattedrale dell'Immacolata Concezione di Mosca sarà celebrata dal nunzio apostolico, Giovanni D'Aniello, assistito dall'arcivescovo Paolo Pezzi. Alla stessa ora a San Pietroburgo il vescovo Nikolay Dubinin celebrerà la funzione nella Cattedrale dell'Assunzione

Il giorno dopo, venerdì, la messa sarà celebrata a Kaliningrad dal vescovo Nikolay nella chiesa di Sant'Adalberto.

14:13
14:13
Trump: «Riposa in pace, Papa Francesco»

«Riposa in pace, Papa Francesco! Che Dio lo benedica e benedica tutti coloro che lo hanno amato!»: cosi' Donald Trump su Truth in merito alla morte del Pontefice.

14:06
14:06
«È possibile che il Papa sia morto per un'emorragia cerebrale»

 Secondo quanto apprende l'ANSA da fonti informate, una delle possibili cause della morte di Papa Francesco sarebbe stata un'emorragia cerebrale. Il decesso è sopraggiunto improvvisamente stamane alle 7.35 e, viene riferito, non sarebbe direttamente correlato alle patologie respiratorie.

13:47
13:47
Greenpeace: «Papa Francesco uno dei pochi a denunciare la crisi climatica»

«Salutiamo Papa Francesco con rispetto. È stata una delle poche voci globali capaci di denunciare con chiarezza e coraggio come la crisi climatica stia distruggendo il nostro pianeta e aggravando le disuguaglianze. Le sue parole - da Laudato si' a Laudate Deum - hanno dato forza a chi, in tutto il mondo, lotta per la giustizia ambientale e sociale. Il suo impegno resterà un riferimento importante per chi crede che la difesa della Terra sia anche una questione di dignità, equità e diritti umani»: così Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, ha commentato la notizia della scomparsa di Jorge Mario Bergoglio, ricordandone l'impegno a favore dell'ambiente e per un mondo più giusto e più equo.

13:37
13:37
Imam al Azhar piange la morte del Papa: «Un'icona di umanità»

 Il grande imam di Al-Azhar al Cairo, Ahmad al-Tayyib piange la scomparsa di Papa Francesco, «un'icona umanitaria di alto livello, che non ha risparmiato gli sforzi per difendere le cause dei più deboli e sostenere il dialogo tra diverse religioni e culture». Il grande imam ha ricordato la volontà di Papa Francesco di volere consolidare le relazioni con Al-Azhar e il mondo islamico, attraverso le sue visite in numerosi Paesi islamici e arabi, e le sue posizioni improntate a equità e umanità, in particolare per quanto riguarda l'aggressione a Gaza e la lotta contro l'odiosa islamofobia.

13:25
13:25
I fedeli in piazza San Pietro: «Era il papa della gente»

Alle 13 piazza San Pietro è gremita di gente e sono tanti i giornalisti di tutte le testate del mondo «è una morte inaspettata - dice Antonio a Roma per la laurea domani del figlio in Economia - era un pontefice amato, il papa della gente normale uno di noi». C'è chi mostra una foto scattata ieri in piazza che mostra il papa sulla papamobile. «Eravamo convinti fosse ormai fuori pericolo», dice in spagnolo l'uomo che la mostra sul telefonino, «siamo sgomenti». 

«Era per me un regalo enorme essere qui per Pasqua - racconta un uomo arrivato con la famiglia in questi giorni dalla Sicilia - Ora sono troppo addolorato». Tra i fedeli sembrano prevalere dolore e rassegnazione. «Ero lì in prima fila ieri però non era il Papa di sempre, non stava bene. Secondo me hanno esaudito una sua volontà. Stamattina quando ho sentito la notizia della morte ero scoccata», racconta Maria Grazia, pugliese ma a Roma da molti anni. «Era un Papa moderno, per i poveri per la gente. Ha gridato per la pace fino all'ultimo».A raccogliersi, insieme a migliaia di altri fedeli in piazza San Pietro, c'è anche chi si dice dispiaciuto per la morte di Francesco ma non condivideva le sue posizioni. «Era divisivo - afferma un avvocato - non in sintonia con i cattolici che, con mio grande dispiacere, si sono spostati elettoralmente a destra. Non era in relazione con il suo popolo».  

13:25
13:25
Erdogan: «Ho appreso con dolore la notizia della morte del Papa»

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco, a nome della Turchia, «alla famiglia del defunto, allo Stato del Vaticano e al mondo cattolico», dichiarando di avere appreso la notizia «con dolore», in un messaggio condiviso sui social media.

13:24
13:24
Convocato il comitato operativo della Protezione Civile per i funerali

«Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all'accoglienza e all'assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e per assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, ha convocato per oggi, lunedì 21 aprile, il Comitato Operativo che si svolgerà alle 15 presso la sede di via Vitorchiano, 2 a Roma». Lo annuncia la Protezione Civile.

13:12
13:12
Donne nella Chiesa, un impegno incompiuto del Papa

Papa Francesco ha compiuto passi significativi verso un maggiore riconoscimento delle donne nella Chiesa, ma senza riuscire a colmare il divario dell'uguaglianza.

Lo afferma in una nota la vice-presidente dell'Unione svizzera delle donne cattoliche, Katharina Jost Graf, sottolineando come, nonostante un'apertura maggiore rispetto ai predecessori, il pontefice non abbia concretizzato una piena parità di diritti. Le donne, anche durante il suo pontificato, sono rimaste escluse dai ministeri ordinati e scarsamente presenti nei ruoli decisionali di vertice.

Non sono mancati segnali positivi: emblematico fu, nel 2016, il suo gesto di nominare alcune donne nella commissione vaticana di vigilanza economica. Tuttavia, il Papa ha evitato il confronto diretto su temi cruciali come il diaconato e il sacerdozio femminile, nonostante il processo sinodale in corso. Francesco lascia un'eredità di profonda umanità, umiltà e attenzione alla giustizia sociale.

13:11
13:11
Il Corriere della Sera: «Papa Francesco morto per un ictus»

Sarebbe un ictus la causa della morte di Papa Francesco, riporta il Corriere della Sera. Secondo quanto scritto dal quotidiano italiano, nelle prossime ore la Santa Sede diramerà una nota ufficiale in cui verrà indicata la causa del decesso.

13:08
13:08
La Guardia Svizzera Pontificia: «Profonda tristezza»

La Guardia Svizzera Pontificia si congeda da Papa Francesco «con profonda tristezza». «Ricordiamo con gratitudine e preghiera il suo pontificato, segnato da umiltà e coraggio», ha scritto il corpo delle guardie su Facebook.

Anche un ex membro della Guardia, il consigliere nazionale Nicolas Kolly (UDC/FR), ha reso omaggio al defunto pontefice su X: «Questo lunedì di Pasqua, una profonda tristezza ha toccato i cattolici di tutto il mondo. Papa Francesco è stato un vero Santo Padre per tutti noi. I miei pensieri vanno ai miei compagni della Guardia svizzera, che sono in lutto e mobilitati per un servizio speciale a venire».

13:02
13:02
Via le composizione floreali dal sagrato di San Pietro

Gli operai vaticani stanno togliendo in questo momento le tante composizioni floreali che abbellivano il sagrato di Piazza San Pietro per le feste di Pasqua, probabilmente in segno di lutto.

12:52
12:52
Vescovi in lutto, le campane delle chiese svizzere suoneranno alle 15 per cinque minuti

La Conferenza dei vescovi svizzeri (CES) ha espresso profonda commozione per la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina. I vescovi ringraziano il pontefice per il dono della sua vita alla Chiesa e ne lodano la semplicità. In suo ricordo, le campane delle chiese in tutta la Svizzera suoneranno alle ore 15 per cinque minuti.

Monsignor Charles Morerod, presidente della CES, ha ricordato con emozione a Keystone-ATS il primo incontro con il Papa: «Mi colpì la sua semplicità. Era il modo di Gesù di incontrare le persone». E ha aggiunto: «Che si sia spento il lunedì di Pasqua, e durante un anno che il Papa stesso aveva dedicato alla speranza, è simbolicamente molto bello. La speranza prevale, ed è molto importante per i cristiani credere che la morte non abbia l'ultima parola».

Il Papa verrà ricordato per aver voluto una Chiesa più inclusiva, coinvolgendo anche laici, uomini e donne, nei processi decisionali, ha detto Morerod. L'enciclica sull'ecologia, con forti radici spirituali, è considerata uno dei suoi lasciti più significativi.

Nel comunicato pubblicato sul sito della CES, si sottolinea come Papa Francesco abbia rotto con lo stile di corte, iniziando il suo pontificato nel 2013 con un semplice invito ai fedeli: «Pregate per me».

I suoi discorsi, spesso improvvisati, spingevano a riflettere e responsabilizzavano l'ascoltatore. Il suo messaggio era chiaro: andare incontro agli altri, in particolare ai più fragili - divorziati risposati, migranti, emarginati - e costruire ponti anche con altre religioni.

Durante la visita in Svizzera nel 2018, il pontefice ribadì l'importanza dell'ecumenismo e il valore del perdono, «il più grande dono di Dio». Il suo carisma, ispirato a San Francesco d'Assisi, ha lasciato un'impronta profonda nella Chiesa.

12:42
12:42
Tanti fedeli verso San Pietro, rafforzati i servizi di sicurezza

 «Già da adesso tantissime persone si stanno avvicinando verso il Vaticano. Sono stati immediatamente rafforzati i servizi, l'avvicinamento è notevole». Lo ha detto il prefetto, Lamberto Giannini, al termine del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in prefettura a cui hanno partecipato i vertici delle forze dell'ordine capitoline, rappresentanti della gendarmeria vaticana e il sindaco Roberto Gualtieri. «Ognuno per le proprie competenze ha iniziato a far sì che questo altro evento grandissimo possa svolgersi in sicurezza e con il rispetto dovuto al Pontefice» ha aggiunto Giannini.

12:40
12:40
Questa sera alle 20 il rito della constatazione della morte del Papa

 A seguito della comunicazione dell'avvenuto decesso del Papa, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, «questa sera alle ore 20, il cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito della constatazione della morte e della deposizione della salma nella bara». Lo comunica il Vaticano.

12:33
12:33
La Città Metropolitana di Roma annulla tutti gli eventi di domani

La Città metropolitana di Roma Capitale esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Così in una nota la Cm di Roma. «Sua Santità ha segnato un'epoca - aggiunge - Esempio di semplicità, di impegno per la pace, di vicinanza e amore per gli ultimi. Il suo magistero e il suo esempio resteranno vivi per sempre. Ci stringiamo con affetto alla Chiesa cattolica e a tutti coloro che hanno trovato in lui una guida e un punto di riferimento. In segno di rispetto e di lutto, tutti gli eventi pubblici della Città metropolitana previsti per domani sono annullati».

12:19
12:19
Zelensky: «Papa Francesco ha pregato per la pace in Ucraina e per gli ucraini»

«Milioni di persone in tutto il mondo piangono la tragica notizia della scomparsa di Papa Francesco. La sua vita è stata dedicata a Dio, alle persone e alla Chiesa. Sapeva dare speranza, alleviare le sofferenze attraverso la preghiera e promuovere l'unità. Ha pregato per la pace in Ucraina e per gli ucraini. Piangiamo insieme ai cattolici e a tutti i cristiani che hanno cercato sostegno spirituale in Papa Francesco. Memoria eterna!». Lo scrive sui social il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

12:15
12:15
Habeck: «Ieri, nonostante la malattia, era vicino ai fedeli»

«La morte di Papa Francesco ci riempie di grande dolore. Appena ieri nel mondo sono circolate le immagini che mostravano come Papa Francesco, nonostante la grave malattia, abbia cercato la vicinanza ai fedeli». Lo dice in una nota il vicecancelliere tedesco Robert Habeck, sulla morte del pontefice. «Questa vicinanza, e questo esserci in modo chiaro per l'umanità - dice il politico ecologista - questa solidarietà senza compromessi per tutti, questa protezione e questa solidità amaramente necessarie hanno dato orientamento e sostegno alla gente in tutto il mondo». «Le sue parole chiare contro la violenza e contro la discriminazione resteranno», conclude.

12:13
12:13
Milei: «Aver potuto conoscere Papa Francesco è stato un vero onore»

«È con profondo dolore che ho appreso questa triste notizia questa mattina: Papa Francesco, Jorge Bergoglio, è venuto a mancare oggi e riposa in pace. Nonostante le divergenze che oggi appaiono minori, averlo potuto conoscere nella sua bontà e saggezza è stato per me un vero onore». Lo scrive il capo di Stato argentino, Javier Milei, sul suo profilo X.

«Come Presidente, come argentino e, fondamentalmente, come uomo di fede -aggiunge - saluto il Santo Padre e accompagno tutti coloro che oggi si trovano ad affrontare questa triste notizia».

12:08
12:08
Le campane di San Pietro suonano a morto

Le campane della basilica di San Pietro in questo momento stanno suonando a morto.

12:06
12:06
La cugina del Papa ad Asti: «L'avevo sentito in settimana»

«È difficile parlare, l'ho sentito in settimana, ho tantissimi bei ricordi». A dirlo tra le lacrime è Carla Rabezzana, 94 anni, cugina di papa Francesco che vive a Portacomaro, in provincia di Asti, il paese d'origine degli avi del pontefice.

«L'ho sentito in questi giorni - riesce a dire - e gli ho raccontato che mi sono rotta un piede e lui mi ha detto 'meno male che non ti sei rotta la testa'».

12:06
12:06
Lagarde: «La sua saggezza e la sua umiltà hanno toccato vite oltre la fede»

 «Sono profondamente rattristata nell'apprendere della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. È stata una voce globale per l'unità, la giustizia e la dignità umana. La sua saggezza e umiltà hanno toccato vite ben oltre i confini della fede. I miei pensieri sono con tutti coloro che ne piangono la perdita»: lo afferma la presidente della BCE Christine Lagarde sul social X.

12:05
12:05
Re Carlo ricorda la compassione di Papa Francesco

Re Carlo III rende omaggio a Papa Francesco ricordandone «la compassione» e l'impegno ecumenico in un messaggio diffuso da Buckingham Palace a nome anche della regina Camilla. Due settimane fa la coppia reale lo aveva incontrato in visita privata in Vaticano a margine del viaggio a Roma.

11:56
11:56
Papa Francesco visto dai riformati: «La sua vicinanza alla gente ha dato alla Chiesa un volto più umano»

Il pontificato di Papa Francesco è stato caratterizzato da un forte impulso di rinnovamento e speranza, secondo la Chiesa evangelica riformata svizzera. La sua vicinanza alla gente ha dato alla Chiesa un volto più umano e accessibile.

Sotto la sua guida, il Sinodo mondiale ha riunito correnti diverse, aprendo il dibattito interno e promuovendo alcune donne a ruoli di vertice, mentre figure ecclesiastiche controverse sono state allontanate. Il suo impegno per la giustizia sociale e la sua posizione netta su migrazione e povertà hanno profondamente influenzato l'immagine pubblica della Chiesa cattolica.

Tuttavia, molte speranze non si sono tradotte in cambiamenti concreti: le donne attendono ancora l'ordinazione sacerdotale e la partecipazione promessa nel cammino sinodale resta incompiuta. Anche il dialogo ecumenico con i protestanti rimane bloccato su questioni dogmatiche. Nonostante tutto, la presidente Rita Famos riconosce il coraggio di Papa Francesco, che ha saputo avviare processi significativi. La sua ultima benedizione pasquale, pronunciata da un uomo ormai indebolito ma ancora fedele alla sua missione, è stata un gesto semplice ma toccante.

11:53
11:53
Putin: «Papa Francesco era una persona straordinaria»

Il presidente russo ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco definendolo "una persona straordinaria".

11:49
11:49
«Le esequie del Papa si terranno entro 9 giorni»

Secondo fonti vaticane, le esequie del Papa si terranno entro 9 giorni: in un mese l'apertura del conclave per eleggere il successore, dopo le congregazioni generali.

11:43
11:43
La Tour Eiffel stasera verrà spenta per ricordare Papa Francesco

La Tour Eiffel spegnerà quesa sera le sue luci in memoria di Papa Francesco, così come fu nel 2022 per la scomparsa della regina Elisabetta II o il 7 ottobre 2023 per le vittime dell'attacco di Hamas in Israele. La sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ha annunciato di voler dedicare al 266/o papa della Chiesa cattolica un luogo che porterà il suo nome a Parigi.

11:38
11:38
Il messaggio della Casa Bianca: «Riposa in pace, Papa Francesco»

«Riposa in pace, Papa Francesco». Così su X la Casa Bianca che posta anche due foto del Pontefice: una col presidente Usa Donald Trump e una col vicepresidente americano JD Vance.

11:37
11:37
Vance: «Felice di averlo visto ieri, lo ricorderò per sempre»

«Ho appena appreso della morte di Papa Francesco. Il mio pensiero va ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo hanno amato. Sono stato felice di vederlo ieri, nonostante fosse molto malato. Ma io lo ricorderò sempre per le sue omelie nei primi giorni del Covid, È stato veramente meraviglioso»: sono le parole su X del vicepresidente americano, JD Vance, che ieri nel corso della sua visita in Vaticano era stato brevemente ricevuto a Santa Marta dal Pontefice.

11:36
11:36
Mattarella: «Un grave vuoto, il Papa era un riferimento»

«Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell'umanita'. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio sulla morte di papa Francesco.

11:35
11:35
Sospesi tutti gli eventi pubblici a Roma

In segno di rispetto e di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, tutti gli eventi pubblici di Roma Capitale previsti per oggi e domani, giorno del Natale di Roma, sono annullati. Lo fa sapere il Campidoglio in una nota.  

11:32
11:32
Ursula von der Leyen: «Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica»

«Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che soffrono per questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell'idea che l'eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole». Questo il messaggio di cordoglio della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen su X per la morte di papa Francesco.  

11:29
11:29
Papa Francesco «attento» anche alle vittime di abusi in Svizzera

Papa Francesco è venuto in visita nella Confederazione una sola volta. Molto impegnato durante il suo pontificato nella lotta contro gli abusi sessuali in ambito ecclesiale, aveva ricevuto in Vaticano anche vittime svizzere.

Nel marzo del 2019 aveva ascoltato in udienza privata i racconti traumatici di due di loro e chiesto perdono a nome della Chiesa. Un uomo allora 63enne gli aveva raccontato di essere stato ripetutamente picchiato e di aver subito abusi sessuali dai monaci di un riformatorio di Bad Knutwil (LU) quando era adolescente. L'altra vittima era una 74enne che aveva subito violenze e abusi sessuali in un istituto per bambini gestito da suore cattoliche a Malters (LU).

Il papa aveva inoltre sostenuto il friburghese Daniel Pittet, violentato per anni da un sacerdote quando era bambino e aveva redatto una prefazione al suo libro-testimonianza «La perdono, Padre» («Mon père, je vous pardonne»), pubblicato nel 2017, considerandolo «una testimonianza necessaria, preziosa e coraggiosa».

Francesco si era anche interessato al seguito dello studio condotto sul tema dall'università di Zurigo, che aveva contato 1002 casi di abusi sessuali in Svizzera in ambito ecclesiale dalla metà del XX secolo. Nel novembre del 2023 aveva ricevuto Mons. Felix Gmür, presidente della Conferenza episcopale svizzera, e Joseph Bonnemain, vescovo di Coira, che gli avevano presentato le misure ideate in tale ambito dalla Chiesa svizzera.

Bergoglio è venuto in visita in Svizzera una sola volta in qualità di pontefice: il 21 giugno 2018 aveva partecipato a Ginevra all'incontro per il 70esimo anniversario del Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) e aveva celebrato una messa al centro espositivo e congressuale Palexpo. Nell'ambito delle celebrazioni, aveva sottolineato l'importanza del dialogo con gli altri cristiani e chiesto alla Svizzera di lavorare per disinnescare i conflitti.

Durante il suo pontificato, Francesco si è pure espresso varie volte sull'importanza del ruolo della Guardia svizzera pontificia. Ancora di recente, in gennaio, il pontefice aveva dichiarato: «nei tempi il lavoro della Guardia Svizzera è molto cambiato, ma la sua finalità rimane sempre quella di proteggere il Papa. Questo comporta (...) anche di contribuire all'accoglienza dei tanti pellegrini provenienti da tutte le parti del mondo che desiderano incontrarlo. E per questo ci vuole pazienza e le Guardie ne hanno. E questa è una cosa molto bella di loro: ripetono le cose, spiegano, una pazienza molto grande, complimenti», aveva commentato Bergoglio.

Il papa aveva parlato della Svizzera anche in un'intervista trasmessa il 12 marzo 2023 dalla RSI in occasione del decimo anniversario del suo pontificato, affermando che la Confederazione «ha una personalità propria, ma è universale».

Nel pieno del conflitto in Ucraina, aveva detto della Svizzera che quando, nelle guerre, adotta una posizione neutrale, non è un modo per lavarsene le mani, ma una vocazione di equilibrio e di unità.

Il 13 ottobre del 2019 papa Francesco aveva canonizzato in Vaticano la friburghese Marguerite Bays, una sarta di Siviriez (FR). Vissuta nella Svizzera del XIX secolo, è stata la prima laica elvetica ad essere canonizzata.

Alla fine di gennaio (2025), aveva anche autorizzato la pubblicazione di un decreto che apre la strada alla beatificazione del vallesano François-Benjamin May. Il testo riconosce il martirio del nativo di Bagnes (VS) a Barcellona nel 1909.

Durante il suo pontificato, Francesco ha pure nominato un nuovo cardinale svizzero: il 30 settembre 2023 ha designato l'ex arcivescovo ed ex nunzio apostolico (ambasciatore in Vaticano) vallesano Emil Paul Tscherrig.

Sono pertanto due gli attuali cardinali elvetici, Tscherrig e l'ex vescovo di Basilea Kurt Koch, che potranno eleggere il prossimo papa durante il conclave. Questo diritto è concesso solo ai cardinali di età inferiore agli 80 anni.

11:28
11:28
Vucic: «Il mondo perde una straordinaria guida spirituale»

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha detto di aver appreso con «grande dolore» la notizia della morte di Papa Francesco. «Il mondo ha perso una straordinaria guida spirituale che, attraverso la sua attività apostolica, ha diffuso amore, pace e solidarietà», ha detto Vucic in un messaggio postato su X. L'impegno di Papa Francesco per il rafforzamento del dialogo interreligioso e la sua dedizione all'umanesimo - ha aggiunto - hanno lasciato una traccia indelebile nella storia. «Papa Francesco è stato portavoce di speranza e riconciliazione, sempre al servizio dei più deboli. La sua perdita rappresenta un grande dolore per tutti noi. A nome dei cittadini della Serbia e mio personale esprimo le più profonde condoglianze alla Chiesa cattolica e a tutti i fedeli del mondo», ha osservato Vucic per il quale la vita di Papa Francesco è stata dedicata alla fede, all'amore e al servizio degli altri, e sarà ispirazione eterna per tutti noi.

11:27
11:27
La Tass pubblica il video di un incontro tra Putin e Papa Francesco

L'agenzia Tass ha postato un video relativo ad un colloquio in Vaticano tra Vladimir Putin e Papa Francesco, ricordando che «si sono incontrati di persona tre volte durante le brevi visite del presidente russo» alla Santa Sede, nel 2013, 2015 e 2019, «e hanno parlato anche telefonicamente, l'ultima volta nel dicembre 2021». «Ogni marzo Putin inviava le sue congratulazioni al Papa in occasione dell'anniversario della sua elezione al soglio di San Pietro, e ogni dicembre il Vaticano riceveva messaggi dal leader russo in occasione del Capodanno e del Natale», aggiunge la Tass.

11:24
11:24
A San Pietro già una folla di fedeli

Sono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente. «Forse in questi giorni si è stancato troppo si è esposto troppo», dicono alcuni.

11:23
11:23
Si ferma anche la Serie A

Anche la Serie A si ferma per la morte del Pontefice. «A seguito della scomparsa del Santo Padre, la Lega Nazionale Professionisti Serie A comunica che le gare previste nella giornata odierna di Campionato di Serie A Enilive e Primavera 1 sono rinviate a data da destinarsi», scrive la Lega Serie A in un comunicato.

Oggi erano previste quattro partite di Serie A Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio Parma-Juventus. Le partite rinviate del campionato Primavera sono Roma-Udinese, Monza-Sassuolo e Sampdoria-Torino.  

11:21
11:21
Büchel: «Profondamente addolorato per la morte del Papa»

Non solo il messaggio dell'Amministratore apostolico della Diocesi di Lugano Alain de Raemy.  Anche Markus Büchel, vescovo di San Gallo, si è detto «profondamente addolorato» per la morte di papa Bergoglio. Oggi perdiamo un grande uomo «per il quale i più piccoli erano i più importanti». Il Papa era accessibile, modesto e sinceramente interessato«.

11:12
11:12
Karin Keller-Sutter: «Il suo grande senso di umanità ha toccato non solo i cattolici»

Un grande leader spirituale e un instancabile promotore della pace. Con queste parole la presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, ha voluto ricordare su «X» la figura di papa Francesco, deceduto oggi all'età di 88 anni.

Il suo grande senso di umanità ha toccato non solo i cattolici, ha aggiunto la consigliera federale. Papa Francesco ci ha lasciati, la sua eredità rimarrà, ha poi concluso keller-Sutter il suo post, corredato da una fotografia di papa Bergoglio sorridente.

10:57
10:57
Herzog: «Un uomo di grande fede e misericordia»

«Il defunto papa Francesco era un uomo di immensa fede e grande misericordia, che ha dedicato la vita al progresso dei poveri del mondo e alla richiesta di pace in un'epoca complessa e turbolenta». Lo scrive su X il presidente di Israele Isaac Herzog.

10:54
10:54
Giorgia Meloni: «Tutti ricorderanno Francesco come il Papa della gente»

 «Tutto il mondo ricorderà Francesco per essere il Papa della gente, il papa degli ultimi». Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Tg1.

Con voce commossa la premier aggiunge che «mancherà anche a me, avevamo uno straordinario rapporto personale, era un pontefice con cui si poteva parlare di tutto, era molto particolare».

10:45
10:45
Scatta il piano di sicurezza a Roma per la morte del Papa

 Scattano già le prime misure di sicurezza a Roma per la morte di papa Francesco. Dopo una chiamata tra il Prefetto ed il Questore di Roma, scatta il piano con contingenti delle Forze dell'Ordine che sono confluite nell'area di piazza San Pietro. Il prefetto di Roma ha convocato d'urgenza, alle 11,30, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica

10:36
10:36
«Il Papa voleva una Chiesa che portasse speranza ai poveri»

«Da Buenos Aires a Roma, papa Francesco voleva che la Chiesa portasse la gioia e la speranza ai più poveri. Che unisse gli uomini fra loro e con la natura. Possa questa speranza resuscitare sempre al di là di lui»: lo scrive il presidente francese, Emmanuel Macron, su X, dopo la notizia della morte di Papa Francesco. «A tutti i cattolici, al mondo in lutto, mia moglie ed io esprimiamo tutti i nostri pensieri».

10:35
10:35
L'annuncio nella cappella a Casa Santa Marta

 L'annuncio della morte di Papa Francesco è stato dato, nella Cappella di Casa Santa Marta, dal camerlengo, il cardinale Kevin Farrell. Accanto a lui il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, il Sostituto mons. Edgar Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie mons. Diego Ravelli.

10:29
10:29
Tajani: «Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre»

«Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Cura del Creato, Misericordia, fratellanza: è stato un grande Pontefice. Un amico dell'Italia. Preghiamo per lui e per il futuro di tutta la Chiesa Cattolica. Santo Padre, ci protegga da lassù», ha scritto il vicepremier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani su X.

10:21
10:21
«L'Europa piange Francesco, il Papa del popolo»

«L'Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Il «Papa del popolo» sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza nella pace, la compassione per l'uguaglianza e la giustizia sociale. Che riposi in pace». Lo scrive sui social la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola.

10:04
10:04
È morto il Papa

È morto Papa Francesco. Jorge Mario Bergoglio, il capo di 1,4 miliardi di cattolici in tutto il mondo è deceduto oggi all'età di 88 anni, ha annunciato il Vaticano. L'argentino era a capo della Chiesa cattolica dal 2013. Il Pontefice si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il ricovero al Gemelli. 

Ieri, nel giorno della Santa Pasqua, aveva desiderato partecipare alle celebrazioni della messa e si era affacciato alla loggia di San Pietro per la benedizione Urbi et Orbi. Poi il giro in papamobile tra la folla per salutare i fedeli.

A dare l'annuncio, questa mattina, è stato il cardinale Kevin Farrell. «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre», ha affermato, commosso, Farrell. 

«La sua vita tutta intera - ha aggiunto l'alto prelato - è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino».