Guerra in Ucraina

Ecco chi sono Maria e Katerina, le figlie di Putin sanzionate anche dalla Svizzera

Nate dal matrimonio con la ex moglie Lyudmila, le due donne, dopo USA e UE, sono finite anche nel mirino della Confederazione
Federica Serrao
13.04.2022 18:22

Con l'ultima lista di sanzioni dell'Occidente, sono emersi anche i nomi delle figlie di Putin, fino a quel momento sconosciuti e protetti. Maria Vorontsova, 36 anni, e Katerina Tikhonova, 35 anni, sono le due figlie «ufficiali» di Putin, nate dall'unione con la ex moglie Lyudmila, l'assistente di volo con cui si sposò nel 1983, per poi divorziare nel 2013. Il presidente russo ha sempre protetto egregiamente la sua famiglia, pretendendo la massima riservatezza e schivando ogni domanda sulla sua vita privata. «Le mie figlie vivono in Russia e hanno studiato lì. Sono orgoglioso di loro. Parlano correttamente diverse lingue straniere». Queste - e poche altre - sono le informazioni che Putin stesso aveva lasciato trapelare, in rare occasioni, quando interpellato sull'argomento. Dopo essere stati tenuti per anni lontano dai riflettori, i profili delle due donne sono ora davanti agli occhi del mondo. Ecco cosa sappiamo sul loro conto. 

Maria, l'endocrinologa

Maria Vorontsova, la figlia maggiore di Putin, è un'endocrinologa. È conosciuta con diversi cognomi, tra cui Faassen (il suo cognome da sposata), ma viene chiamata anche Maria Putina, o con il suo soprannome "Masha". Nata nel 1985 a Leningrado (oggi San Pietroburgo), la donna - oltre a essere endocrinologa pediatrica - è anche una ricercatrice di genetica. Il suo nome è inserito nell'elenco dei medici del Centro di ricerca endocrinologa di Mosca, nonostante sia l'unico medico della struttura a non avere una fotografia sul suo profilo sul sito. Nella sua biografia è presentata come vicepresidente della Società russa dei giovani endocrinologhi. Quattro - oltre al russo - sono le lingue che la donna ha indicato di saper parlare: inglese, tedesco, francese e olandese.

Secondo il Dipartimento del tesoro statunitense, Voronstova sarebbe anche «alla guida di programmi sulla ricerca genetica, finanziati dallo Stato» personalmente supervisionati dal padre Putin. Il Cremlino avrebbe a sua volta contribuito nel progetto, donando miliardi di dollari. Nel 2019, l'endocrinologa è apparsa invece in un'intervista sulla televisione russa, in cui ha parlato di obesità e del diabete nei bambini. Oltre ai suoi interessi nella ricerca medica, sembra che la donna sia anche attiva nel campo commerciale. Secondo quando riportato dalla BBC, la Russia avrebbe comunicato che Vorontsova è anche la co-proprietaria di una società che è «coinvolta nella realizzazione del più grande progetto di investimento privato nella sanità russa». 

La 36.enne è stata sposata con un uomo d'affari olandese di nome Jorrit Joost Faassen, che secondo quanto affermato dalla BBC, avrebbe lavorato per Gazprom, il gigante russo dell'energia. Al momento, si pensa che i due si siano separati. 

Katerina, la ballerina acrobatica

La secondogenita di Putin, Katerina Vladimirovna Tikhonova, è nata un anno dopo la sorella, nel 1986, in Germania. A quei tempi, infatti, Putin si trovava con tutta la famiglia a Dresda, dove operava come spia per il KGB. Il soprannome della donna è Katya, e secondo Reuters, il suo cognome deriverebbe dal nome di sua nonna. Per molti anni, Tikhonova è stata è una ballerina acrobatica competitiva. Sono diversi i video reperibili online delle sue performance artistiche, assieme al partner Ivan Klimov. Oggi, la donna è invece un dirigente tecnologico, con un ruolo di rilievo nel campo dell'intelligenza artificiale. Il suo lavoro supporta il governo della Russia e l'industria della difesa, secondo quanto riferito dal Tesoro degli Stati Uniti. 

Nel 2015, Bloomberg riferì di un nuovo incubatore di startup e di un centro scientifico da 1,6 miliardi di dollari accanto all'Università Statale di Mosca, gestiti proprio dalla signora Tikhonova, che all'epoca già dirigeva il National Intellectual Reserve Center, ed era membro del consiglio economico dello Stato di Mosca. 

La 35.enne lo scorso anno avrebbe anche parlato al Forum economico internazionale di San Pietroburgo (una versione russa di Davos), sulle controversie internazionali degli investimenti. In occasione della conferenza, è stata anche identificata come vicedirettrice dell'Istituto per la ricerca matematica dei sistemi complessi all'Università statale di Mosca. 

Per quanto riguarda la vita privata e la famiglia, la donna sarebbe stata sposata con Kirill Shamalov, un azionista di una società petrolchimica russa, nonché il figlio di una vecchia conoscenza di Putin a San Pietroburgo. Un'indagine di Reuters del 2015 stimò un valore di circa 2 miliardi di dollari per le partecipazioni societarie della coppia, date principalmente dalla quota petrolchimica di Shamalov. La coppia possedeva inoltre una villa a Biarritz, in Francia, dal valore stimato di 3,7 milioni di dollari. La coppia avrebbe espressamente riferito di essersi separata nel 2018. 

Putin è anche nonno

Putin potrebbe avere altri figli, oltre a Katerina e Maria. Secondo diverse fonti mai confermate, il presidente russo sembrerebbe attualmente essere impegnato in una relazione con l'ex ginnasta olimpica Alina Kabaeva. Putin, inoltre, è un nonno. Stando alle fonti, il suo primo nipote venne alla luce dall'unione della secondogenita Katerina con l'olandese Shamalov. Durante un Q&A televisivo del 2017, riportato dall'agenzia di stampa russa Tass, Putin aveva riferito di aver recentemente accolto un secondo nipote. Sempre in quell'occasione, aveva ulteriormente ribadito perché sia così tanto nei suoi interessi proteggere la famiglia. «Vedete, non voglio che i miei nipoti crescano come dei "sangue blu". Voglio che crescano come persone normali. Se dichiarassi la loro età, i loro nomi verrebbero identificati immediatamente, e qualsiasi interesse altrui potrebbe danneggiare le loro vite. Vi chiedo di capirmi correttamente e di rispettare la mia posizione». Posizione che è stata, però, ribaltata dalla guerra. 

In questo articolo: