Il caso

Ecco le proprietà della fidanzata di Putin

Dalla dacia a un elegante chalet, Proekt traccia il bilancio delle residenze dell'amante del presidente
©Sputnik
Ats
01.03.2023 14:18

Una lussuosa mega dacia nascosta in un angolo del Parco Nazionale di Valdai, a circa 400 km a nord-ovest di Mosca, e un elegante chalet in legno di 1200 metri quadrati: è qui, secondo il sito indipendente russo di giornalismo investigativo Proekt, che vive Alina Kabaeva - l'ex ginnasta olimpica considerata la storica fidanzata del presidente Vladimir Putin - con i suoi figli, presumibilmente avuti dal leader russo. Kabaeva, secondo le indiscrezioni, aveva pure partorito a Sorengo.

Putin ha fatto costruire la dacia nel 2003 e 17 anni dopo - nel 2020 - ha ordinato la costruzione dello chalet - che si trova circa 800 metri dalla residenza principale - appositamente per la Kabaeva.

Il mese scorso Proekt aveva anticipato su Telegram la notizia di una rete ferroviaria segreta in Russia voluta da Putin per raggiungere le sue varie residenze - inclusa quella di Valdai, tra le sue preferite - con uno speciale treno blindato. Nello stesso reportage, pubblicato adesso sul suo sito, la testata scrive che la Kabaeva trascorre così tanto tempo a Valdai che la sua più stretta collaboratrice - la cugina Olesya Fedina - ha persino acquistato un immobile nella zona.

Proekt pubblica in esclusiva alcune foto degli interni della mega dacia, completamente cambiati rispetto a quelli originali, che Putin riteneva fossero troppo moderni: le immagini mostrano ambienti sontuosi in stile 'Hermitage' costellati da mobili e poltrone dorati oltre a un enorme lampadario decorato con rubini e foglie d'oro.

Nello stesso reportage, il sito rivela anche che la Kabaeva è proprietaria di un attico di 2600 metri quadrati situato nel complesso residenziale di Royal Park a Sochi: l'immobile, considerato «il più grande appartamento in Russia», include tra l'altro una piscina, un cinema e un eliporto. Questa sfarzosa penthouse, come le altre proprietà dell'ex ginnasta, non è registrata a suo nome, ma è stata acquistata - sempre secondo Proekt - attraverso un fondo segreto di Putin, ovvero la società cipriota Ermira (che «ha speso milioni di dollari per le esigenze personali di Putin e della sua famiglia, come il palazzo a Gelendzhik, la villa a Sochi o gli immobili per il genero e l'ex moglie del presidente»).

Ma queste residenze sono solo la punta dell'iceberg: il sito pubblica infatti una lista di 23 proprietà immobiliari - inclusa una villa in Francia - appartenenti alla «Zarina della Russia» (o a sua disposizione), ai suoi parenti più stretti o ai suoi associati: il valore complessivo di questi immobili è di circa 120 milioni di dollari.

In questo articolo: