Il caso

Emoji per comprare droga

Molti giovani utilizzano le «faccine» per comprare sostanze stupefacenti senza destare sospetti fra genitori e insegnanti: la DEA diffonde l’elenco delle icone utilizzate per lo spaccio
Prisca Dindo
07.01.2023 11:45

Sembrano messaggini innocenti, invece dietro ai classici emoji si nascondono i codici 3.0 dello spaccio. Un cuore blu o una sfera di cristallo stanno a significare che si è in cerca di metanfetamina; un fiocco, un pupazzo di neve o un naso, che si vuole della cocaina; un drago indica l’eroina; il biberon viene usato per gli sciroppi che contengono la codeina, mentre una foglia per la cannabis.

L’allarme giunge dal Regno Unito, dove il sistema criptato è molto diffuso. Ci sono giovani inglesi, molti dei quali minorenni, che inviano post colmi di emoji colorati per acquistare droga anche pesante, sotto gli occhi ignari dei loro genitori. Dal canto loro, i narcotrafficanti, per pubblicizzarsi sui social network, utilizzano icone legate al denaro, corone oppure una spina elettrica.

Ma non si tratta soltanto di sostanze stupefacenti: il mondo delle faccine comprende anche la sfera sessuale. Se ad esempio in una chat viene inviata una pesca, una melanzana o l'icona che rappresenta gli schizzi d'acqua, probabilmente il giovane sta facendo riferimento a rapporti sessuali.

In Italia, come ricorda il Giornale.it,  il fenomeno è in circolazione da alcuni anni anche grazie al frequente utilizzo di piattaforme come TikTok e WhatsApp, dove «le faccine» sono molto gettonate. Del resto, l'uso delle icone come codice criptato non è una novità nella vicina Penisola. Nel 2015 gli inquirenti della Brianza scoprirono un giro di droga proprio grazie all'uso di messaggi in codice tra pusher e clienti. E già in quel caso gli emoji avevano avuto un ruolo importante.

Di recente la DEA, l’agenzia federale antidroga statunitense, ha compilato un elenco di emoji utilizzati dai pusher per vendere narcotici online. L'intento dell’agenzia americana è avvertire i genitori su questo tipo di linguaggio segreto, in modo che siano in grado di identificarlo facilmente in qualsiasi contenuto Internet.