Regno unito

Gli squali «trovano casa» lungo il Tamigi

Grazie agli sforzi di conservazione per rendere il fiume meno inquinato, diverse specie marine sono tornate a popolarlo
© Shutterstock
Ats
10.11.2021 14:42

Gli squali hanno trovato «casa» lungo il Tamigi grazie agli sforzi di conservazione per riportare in vita il fiume di Londra, dichiarato «biologicamente morto» nel 1957 a causa dei livelli estremi di inquinamento.

L’inversione di tendenza viene rivelata in un rapporto della Zoological Society of London (ZSL), che ha compiuto un vasto studio sulle condizioni del corso d’acqua.

Fra le specie che lo abitano, infatti, ci sono esemplari di squali fra cui il galeo, che può raggiungere i due metri di lunghezza e vivere fino a 50 anni, il palombo stellato e il velenoso «spurdog».

Il Tamigi grazie alla sua elevata salinità permette a molte specie animali di popolarlo: fra queste sono stati individuati cavallucci marini, anguille e foche.

Gli scienziati ritengono che gli squali utilizzino l’estuario per partorire e questo è possibile grazie al miglioramento della qualità dell’acqua e delle concentrazioni di ossigeno nel fiume di 346 chilometri che scorre attraverso la capitale britannica.