Mondo
La diretta

Hamas ha rilasciato altri ostaggi israeliani

Liberati Ofer Calderon, 54 anni, Keith Siegel (65 anni) e Yarden Bibas (35) – Tel Aviv si prepara alla consegna di 183 palestinesi trattenuti nelle carceri israeliane – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
Hamas ha rilasciato altri ostaggi israeliani


Red. Online
01.02.2025 08:35
21:26
21:26
Eyal Zamir nuovo capo delle IDF dopo le dimissioni di Halevi

Eyal Zamir, direttore generale del Ministero della Difesa israeliano, è stato nominato dal Primo Ministro Benjamin Netanyahu e dal Ministro della Difesa Israel Katz come nuovo Capo di Stato Maggiore delle Forze di Difesa Israeliane. Lo riporta il Times of Israel.

Zamir, 59 anni, era considerato il candidato favorito per sostituire Herzi Halevi, che si è dimesso prendendosi la responsabilità per i fallimenti che hanno portato all'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.

Per legge, i candidati a capo dello Stato Maggiore dell'Idf, così come per altre posizioni di alto livello come il commissario di polizia e il governatore della Banca d'Israele, devono essere esaminati dal Comitato consultivo per le nomine di alto livello. Dopodiché, il candidato viene confermato con un voto di gabinetto. Zamir diventerà così il 24° capo di stato maggiore dell'Idf dopo l'addio di Halevi, che si dimetterà il 6 marzo.

19:04
19:04
Netanyahu domani negli USA dal presidente Trump

Il Primo Ministro Benyamin Netanyahu volerà domani mattina negli Usa per un incontro con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Lo rende noto l'ufficio del primo ministro, sottolineando che «il premier è il primo leader straniero che il presidente americano Trump incontrerà dopo il suo giuramento. Durante questo incontro storico, i due leader discuteranno di Gaza, degli ostaggi, della lotta contro tutti gli aspetti dell'asse iraniano e di altri temi centrali».

18:12
18:12
Usciti da Gaza 30 bimbi malati di cancro e 20 feriti

Il gruppo di palestinesi che ha attraversato oggi il valico di Rafah era composto da 30 bambini malati di cancro, 19 uomini e una donna feriti: lo ha precisato Muhammad Zaqout, direttore degli ospedali di Gaza. La tv egiziana al-Qaera ha precisato che gli accompagnatori erano 53.

«L'Egitto ha approvato il trasferimento di 50 pazienti. Speriamo che questo numero aumenti», ha dichiarato Zaqout. «Abbiamo già 6.000 casi pronti per essere trasferiti e oltre 12'000 che necessitano urgentemente di cure», ha detto ancora il dirigente.

16:52
16:52
Otto ex detenuti palestinesi sono passati da Rafah

Il valico di Rafah ha accolto questo pomeriggio «un autobus che trasportava circa otto prigionieri palestinesi deportati dalle carceri dell'occupazione israeliana»: lo ha riferito una fonte della Sicurezza egiziana precisando che il mezzo proveniva dal valico di Kerem Shalom e che i detenuti vengono trasferiti al Cairo.

Nella capitale egiziana soggiorneranno «per alcuni giorni fino a quando sarà determinato il Paese che li ospiterà nel prossimo periodo», secondo l'accordo sullo scambio di prigionieri tra Hamas e Israele, ha riferito ancora la fonte.

«L'Egitto ha anche annunciato di aver ricevuto otto palestinesi che saranno mandati in esilio, come richiesto dalle forze di occupazione israeliane nell'ambito dell'accordo», scrive il sito del principale quotidiano egiziano, Al Ahram.

Come riferisce l'Afp citando l'associazione dei prigionieri palestinesi, ad essere espulsi in Egitto - oltre agli otto palestinesi - c'è anche un «egiziano». Al Ahram indica in 103, «inclusi 50 feriti», i palestinesi trasferiti in Egitto attraverso il valico di Rafah.

15:12
15:12
Tre bus di detenuti palestinesi liberati arrivano a Gaza

Sono arrivati a Gaza 150 detenuti palestinesi rilasciati oggi da Israele nell'ambito dell'accordo con Hamas sulla liberazione degli ostaggi. Altri 33 ex detenuti sono già a Ramallah.

Lungo il percorso per l'ospedale a Khan Yunis una folla festante ha accolto i tre autobus con a bordo gli ex detenuti. Si è dunque completato il rilascio di 183 prigionieri in Israele annunciato alla vigilia, in base agli accordi per il cessate il fuoco.

15:12
15:12
«Due ostaggi si trovano nelle mani della Jihad islamica»

La Jihad islamica palestinese tiene prigionieri due degli ostaggi israeliani. Lo riferisce la tv pubblica israeliana Kan.

In totale fino a oggi sono stati rilasciati 13 rapiti israeliani come parte dell'accordo attuale, che prevede in tutto la liberazione di 33 cosiddetti 'ostaggi umanitari' durante la prima fase di 42 giorni, e la cessazione dei combattimenti nella Striscia. Anche cinque ostaggi thailandesi sono stati liberati al di fuori del quadro dell'accordo.

14:33
14:33
Di nuovo chiuso il valico di Kerem Shalom

Fonti della Mezzaluna Rossa e della sicurezza hanno riferito che, per il secondo giorno consecutivo, nessun camion di aiuti umanitari è stato autorizzato a entrare nella Striscia di Gaza attraverso il valico di Kerem Shalom, dove oggi erano attesi 300 camion. Il coordinamento non è stato garantito a causa della festività ebraica nei due punti di passaggio controllati dagli israeliani.

12:10
12:10
Completato il rilascio dei tre ostaggi israeliani

Hamas ha liberato come da accordi altri tre ostaggi. Si tratta di Ofer Calderon, Keith Siegel e Yarden Bibas. Non si conosce la sorte della moglie e dei due figli di quest'ultimo. I miliziani anche stavolta non hanno rinunciato allo show delle liberazioni, ma senza ressa. Israele in cambio rilascerà 183 prigionieri di sicurezza palestinesi.

Ofer Calderon, 54 anni, è il primo ostaggio portato da Hamas al punto d'incontro con la Croce Rosa a Khan Yunis. Poco dopo nello stesso luogo è stato liberato Yarden Bibas, 35 anni. Bibas ha incontrato il padre e la sorella nel punto di prima accoglienza dell'Idf a Reem dopo 484 giorni di prigionia a Gaza. Ofer Calderon si riunirà con i familiari in ospedale. La scelta del luogo dell'incontro è stata concordata con i parenti, riferiscono i media israeliani.

Keith Siegel è stato invece liberato al porto di Gaza. È apparso molto provato, magro, pallido. Siegel, che ha la doppia cittadinanza israeliana e statunitense ed è originario della North Carolina, era stata preso in ostaggio insieme alla moglie Aviva nel kibbutz di Kfar Aza. La moglie è stata liberata durante il precedente cessate il fuoco nel novembre del 2023.

Il Servizio carcerario israeliano si sta preparando intanto a rilasciare 183 prigionieri di sicurezza palestinesi, come previsto nello scambio. Un autobus carico di detenuti palestinesi ha già lasciato la prigione di Ofe. Uno di loro ha riferito che l'autobus ha raggiunto Beitunia, vicino a Ramallah, dove i prigionieri sono scesi e sono stati accolti da una folla festante.

09:39
09:39
«Il valico di Rafah è stato riaperto dopo 280 giorni»

Una fonte della sicurezza egiziana al valico di Rafah ha riferito che il passaggio è stato aperto dal lato egiziano e che sono state inviate 50 ambulanze per accogliere "circa 50 feriti e più o meno 200 accompagnatori provenienti dalla Striscia di Gaza oggi", in coordinamento con Israele, l'Oms e l'Unrwa.

La fonte ha precisato che il valico dovrebbe essere operativo entro oggi in entrambe le direzioni dopo una chiusura di circa 280 giorni, durante i quali Israele aveva interrotto il transito, e ha aggiunto che le operazioni si svolgeranno "temporaneamente nei terminal dal lato egiziano, in attesa della risistemazione della parte palestinese", distrutta dalle truppe israeliane durante gli attacchi degli scorsi mesi.

08:51
08:51
«Attaccato un villaggio alawita in Siria: almeno 10 morti»

Nella Siria centrale uomini armati hanno attaccato un villaggio alawita - la minoranza religiosa sciita di cui fa parte anche la famiglia del deposto ed esiliato dittatore Bashar al Assad, da lui protetta -, uccidendo almeno 10 persone. Lo rende noto l'Osservatorio siriano dei diritti umani. "Uomini armati hanno commesso un massacro", scrive l'Ong, che nomina il villaggio di Arza.

Dopo la presa del potere, il capo della milizia sunnita poi diventato presidente ad interim Ahmad Sharaa aveva invitato i sunniti ad astenersi da qualsiasi forma di vendetta.

08:35
08:35
Il punto alle 8.30

Hamas ha rilasciato altri tre ostaggi israeliani. I loro nomi sono Ofer Calderon, 54 anni, Keith Siegel, 65 anni, e Yarden Bibas, 35 anni.

I tre sono stati rilasciati da due luoghi diversi della Striscia: nelle scorse ore le riprese da Gaza mostravano Hamas in procinto di allestire palchi a Khan Younis e nelle aree portuali di Gaza. Contemporaneamente, il Servizio carcerario israeliano si sta preparando a rilasciare 183 prigionieri palestinesi, come previsto nello scambio. Bibas e Calderon sono già tornati in territorio Israeliano. La consegna di Siegel alla Croce Rossa sta invece avvenendo in questi minuti.

Dopo aver incontrato i propri familiari nella base di Re'im dell'IDF, i tre riceverannio cure mediche, ha detto l'emittente N12, citata dal Jerusalem Post. Bibas e Kalderon saranno portato al Centro medico di Sheba, mentre Keith sarà curato al Centro medico di Sourasky.