Mondo
La diretta

Ai funerali di papa Francesco, sabato 26 aprile, parteciperà pure Karin Keller-Sutter

Diffuso uno scritto inedito del Pontefice: «La morte non è la fine di tutto, ma l'inizio di qualcosa» - La salma deposta nella bara con un rosario tra le mani
LIVE
Ai funerali di papa Francesco, sabato 26 aprile, parteciperà pure Karin Keller-Sutter
Red. Online
22.04.2025 07:06
15:15
15:15
Da domani a venerdì sarà possibile visitare la salma del Papa

Al termine del rito della Traslazione della bara del Pontefice defunto nella Basilica Vaticana, che si svolgerà alle 9.00 di domattina, la Basilica resterà aperta ai fedeli che volessero visitare la salma del Papa nei seguenti orari: Mercoledì 23 aprile, ore 11.00-24.00; Giovedì 24 aprile, ore 7.00-24.00; Venerdì 25 aprile, ore 7.00-19.00. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede.

15:06
15:06
Cassis firma il libro delle condoglianze in onore di papa Francesco

Il consigliere federale Ignazio Cassis, che in occasione di una visita ufficiale in Giappone oggi si trova ad Osaka per l'esposizione universale, ha firmato il libro delle condoglianze in onore di papa Francesco, morto ieri, al padiglione della Santa Sede. Lo indica lo stesso direttore del Dipartimento federale degli affari esteri in un messaggio sulla rete sociale X.

14:14
14:14
Pure Keir Starmer parteciperà al funerale

Il premier britannico Keir Starmer parteciperà al funerale di papa Francesco in programma sabato a Roma. Lo ha annunciato il suo portavoce.

12:56
12:56
Stanziati i primi 5 milioni per i funerali del Papa

 «Abbiamo adottato il provvedimento che consente al Capo dipartimento della Protezione civile», Fabio Ciciliano, «di occuparsi di mobilità, assistenza e accoglienza in questi giorni fino alla elezione del nuovo pontefice. Per quanto riguarda le misure di ordine pubblico, rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque si raccorderà con il Capo dipartimento il quale opererà anche in regime di deroga». Lo ha spiegato il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, al termine del Consiglio dei ministri, spiegando che «è già stato adottato un provvedimento per i primi 5 milioni di euro», e che la figura di Ciciliano «corrisponde a quella di un commissario».

12:14
12:14
«Grazie per avermi riportato in Piazza»

«Grazie per avermi riportato in Piazza»: sono tra le ultime parole di Papa Francesco rivolte all'infermiere Massimiliano Strappetti che è stato con lui fino all'ultimo momento. Lo riferiscono i media vaticani.

Il giorno prima, sabato, si era recato nella Basilica di San Pietro per rivedere il percorso da fare il giorno dopo per affacciarsi dalla Loggia delle Benedizioni. Non senza qualche lieve iniziale timore: «Credi che possa farlo?», ha chiesto a Strappetti che lo ha rassicurato. Da lì l'abbraccio alla folla di domenica, l'ultimo congedo dalla gente.

11:56
11:56
Ursula von der Leyen sarà ai funerali del Papa

La presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, a quanto si apprende da fonti dell'esecutivo europeo, parteciperà ai funerali di papa Francesco previsti sabato mattina.

11:33
11:33
Putin non ci sarà

Il presidente russo Vladimir Putin non ha intenzione di partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha detto il portavoce Dmitry Peskov citato dalla Tass.

11:16
11:16
Karin Keller-Sutter parteciperà ai funerali del Papa

«Ho intenzione di recarmi a Roma per rappresentare la Svizzera ai funerali di Papa Francesco», lo scrive su X la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, condividendo una foto in cui stringe la mano al Pontefice.

11:04
11:04
Sabato scorso l'ultima telefonata del Papa al parroco di Gaza

«Era il Sabato della gloria e stavamo preparando la veglia di Pasqua, quando, alle 7 del pomeriggio qui, ci ha telefonato. Come sempre ha manifestato la sua vicinanza, la sua parola di consolazione, la benedizione, la preghiera per la pace. È stata l'ultima volta che lo abbiamo sentito, con padre Iusuf e suor Maria». Lo racconta il parroco di Gaza, padre Gabriel Romanelli.

«Il messaggio più bello è stato sentire citate le sofferenze di Gaza nell'Urbi et Orbi, insieme all'appello a cessare la guerra». «Per la parrocchia di Gaza è un momento molto doloroso», «anche gli ortodossi e i musulmani sono venuti a darci le condoglianze».

10:16
10:16
I funerali del Papa si terranno sabato

I funerali di papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Lo comunica l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche.

Dopo i funerali, il feretro di Papa Francesco sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Lo rende noto l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche.

10:13
10:13
La salma del Papa verrà esposta domani nella Basilica San Pietro

«Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 9.00, la bara con il defunto Romano Pontefice Francesco sarà portata dalla Cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 41-65)». Lo comunica l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche.

«Dopo il momento di preghiera, presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha inizio la traslazione. La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall'Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l'altare della Confessione il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma del Romano Pontefice».

09:38
09:38
Papa Francesco deposto nella bara con un rosario tra le mani

Papa Francesco, deposto nella bara nella Cappella di Santa Marta, ha un rosario tra le mani. Come atteso, è vestito con la casula rossa, il pallio e in testa la mitra bianca.

08:39
08:39
Anche Zelensky, Macron e Lula ai funerali

Ci saranno anche il presidente francese Emmanuel Macron e quello brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ai funerali di papa Francesco.

«Saremo presenti ai funerali del Papa, come è giusto che sia», ha dichiarato Macron durante una conferenza stampa tenutasi sull'isola della Réunion, dove si trova in viaggio. La presenza di Lula è stata confermata dal Palacio do Planalto, sede della presidenza della Repubblica.

Una fonte della presidenza di Kiev ha riferito all'agenzia di stampa Afp che al funerale parteciperà pure il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

08:09
08:09
Il testo inedito del Papa: «La morte non è la fine di tutto, ma l'inizio di qualcosa»

«La morte non è la fine di tutto, ma l'inizio di qualcosa. È un nuovo inizio, come evidenzia saggiamente il titolo, perché la vita eterna, che chi ama già sperimenta sulla terra dentro le occupazioni di ogni giorno, è iniziare qualcosa che non finirà. Ed è proprio per questo motivo che è un inizio 'nuovo', perché vivremo qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l'eternità».

È la «consolante certezza» espressa da papa Francesco in un testo inedito che esce all'indomani della sua morte, la prefazione al libro del cardinale Angelo Scola «Nell'attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia», pubblicato dalla Lev (Libreria Editrice Vaticana).

Francesco dice di aver «letto con emozione queste pagine uscite dal pensiero e dall'affetto di Angelo Scola, caro fratello nell'episcopato e persona che ha rivestito servizi delicati nella Chiesa, ad esempio nell'essere stato rettore della Pontificia Università Lateranense, in seguito patriarca di Venezia e arcivescovo di Milano».

«Già nella scelta della parola con cui si auto-definisce, 'vecchio', trovo una consonanza con l'autore», scrive ancora del card. Scola, che tra l'altro fu il suo 'rivale' nel Conclave del 2013, quello della propria elezione a Papa.

«Sì, non dobbiamo aver paura della vecchiaia - prosegue nella prefazione all'agile volumetto (70 pagine) in libreria da giovedì -, non dobbiamo temere di abbracciare il diventare vecchi, perché la vita è la vita ed edulcorare la realtà significa tradire la verità delle cose». Secondo il Pontefice scomparso, «restituire fierezza a un termine troppo spesso considerato malsano è un gesto di cui esser grati al cardinale Scola».

«Perché dire 'vecchio' non vuol dire 'da buttare', come talvolta una degradata cultura dello scarto porta a pensare. Dire vecchio, invece, significa dire esperienza, saggezza, sapienza, discernimento, ponderatezza, ascolto, lentezza... Valori di cui abbiamo estremamente bisogno!», aggiunge.

«È vero, si diventa vecchi, ma non è questo il problema - osserva Bergoglio -: il problema è come si diventa vecchi. Se si vive questo tempo della vita come una grazia, e non con risentimento; se si accoglie il tempo (anche lungo) in cui sperimentiamo forze ridotte, la fatica del corpo che aumenta, i riflessi non più uguali a quelli della nostra giovinezza, con un senso di gratitudine e di riconoscenza, ebbene, anche la vecchiaia diventa un'età della vita, come ci ha insegnato Romano Guardini, davvero feconda e che può irradiare del bene».

Il Papa rileva come Scola evidenzi «il valore, umano e sociale, dei nonni. Più volte ho sottolineato come il ruolo dei nonni sia di fondamentale importanza per lo sviluppo equilibrato dei giovani, e in definitiva per una società più pacifica. Perché il loro esempio, la loro parola, la loro saggezza possono instillare nei più giovani uno sguardo lungo, la memoria del passato e l'ancoraggio a valori che perdurano».

«Dentro la frenesia delle nostre società, spesso votate all'effimero e al gusto malsano dell'apparire, la sapienza dei nonni diventa un faro che brilla, rischiara l'incertezza e dà la direzione ai nipoti che possono trarre dalla loro esperienza un 'di più' rispetto al proprio vivere quotidiano», sottolinea.

Inoltre, le parole che l'autore «dedica al tema della sofferenza, che spesso si instaura nel diventare vecchi, e di conseguenza alla morte, sono gemme preziose di fede e di speranza». E «proprio la conclusione di queste pagine di Angelo Scola, che sono una confessione a cuore aperto di come egli si stia preparando all'incontro finale con Gesù».

«Con queste pagine tra le mani - conclude Francesco - vorrei idealmente compiere di nuovo lo stesso gesto che feci appena indossato l'abito bianco da Papa, nella Cappella Sistina: abbracciare con grande stima e affetto il fratello Angelo, ora, entrambi più vecchi di quel giorno di marzo del 2013. Ma sempre accumunati dalla gratitudine verso questo Dio amoroso che ci offre vita e speranza in qualunque età del nostro vivere».

Il testo è datato «Città del Vaticano, 7 febbraio 2025», cioè una settimana prima del ricovero del Papa al Policlinico Gemelli.

08:05
08:05
La morte di papa Francesco virale sui social cinesi

La morte di papa Francesco è diventata subito una notizia virale sui social cinesi, la più ricercata in assoluto per oltre 17 ore.

Su Weibo, l'X mandarino, l'annuncio del decesso da parte della Santa Sede, in base all'esame dei grafici, ha causato un'impennata delle ricerche, stabilizzatesi in un trend topic da oltre 160 milioni di visualizzazioni.

Numerosi i post su Jiao Huang ('l'Imperatore della Chiesa'), così è chiamato il Papa in cinese: tra gli sforzi e l'apertura verso i più deboli e i numerosi incontri con i potenti della Terra, ci sono post che recuperano Nostradamus e le sue profezie per citare l'arrivo immimente di sciagure.

La figura di Papa Francesco è trattata in generale più come quella di persona conosciuta che come capo della Chiesa di Roma. In Cina, infatti, vivono circa 10,5 milioni di cattolici, e si stima che circa 6 milioni siano membri dell'Associazione patriottica cattolica cinese (Apcc), fedele al Partito comunista. Prima dell'accordo provvisorio Santa Sede-Cina del 2018 sulla nomina congiunta, l'Apcc ordinava i vescovi su indicazione del Pcc nell'ambito dello schema della coesistenza «rispettosa» tra regione rispettosa e partito.

Il Global Times, il tabloid nazionalista del Quotidiano del Popolo, ha dedicato un ampio articolo in seconda pagina nella sua versione in mandarino, riconoscendo che con «il mandato di Francesco, i rapporti tra Vaticano e Cina sono migliorati parzialmente».

Nel settembre del 2018, le parti firmarono l'accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi a Pechino, prorogato per due anni rispettivamente nel 2020 e nel 2022. Nell'ottobre del 2024, il ministero degli Esteri cinese annunciò un'ulteriore estensione «per altri quattro anni». Sul sito sempre del Global Times, invece, la morte di Papa Bergoglio è la terza notizia più letta.

Sulla piattaforma Sina, l'account del Quotidiano del Popolo, la voce del Pcc, cita la morte del Papa al sesto posto tra i link delle principali news: si tratta di un ampio articolo corredato da foto. C'è, infine, un elemento abbastanza comune: per il termine morte, è utilizzato il termine 'qushì' invece di 'shìshì'. Entrambi sono molto formali, ma il secondo è quello dedicato con maggiore enfasi ai grandi leader.

08:03
08:03
Rinviata la cerimonia del giuramento della Guardia Svizzera Pontificia

La cerimonia del giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, inizialmente prevista per il 6 maggio 2025, è rinviata a data da destinarsi nell’autunno 2025. La nuova data sarà comunicata in seguito. Lo si legge in un comunicato stampa della Guardia Svizzera Pontificia, in cui si precisa che «in questi giorni di dolore e raccoglimento, a seguito della scomparsa del nostro amato Santo Padre, papa Francesco, la Guardia Svizzera Pontificia è pienamente concentrata sulla propria missione e si unisce in preghiera per il suo eterno riposo».

07:08
07:08
A Cuba tre giorni di lutto nazionale

Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale per la morte di papa Francesco. Lo riporta l'agenzia Efe. Il periodo di lutto nazionale durerà dalle 6 ora locale (11 GMT) di martedì fino alla mezzanotte di giovedì 24 aprile, secondo quanto riportato dalla televisione di Stato. Il governo cubano ha ricordato la «vicinanza», «l'affetto» e «l'impegno» di Papa Francesco nel cercare «soluzioni alle urgenti sfide del mondo». Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha espresso il suo più profondo rammarico per la morte del Papa in un messaggio pubblicato sui social media.

07:06
07:06
Trump: «Andrò al funerale di papa Francesco»

«Io e Melania andremo al funerale di papa Francesco a Roma». Lo ha annunciato il presidente statunitense Donald Trump sul suo social Truth.

Le esequie dovrebbero tenersi entro questa settimana. Decine di capi di Stato e di governo si recheranno in Vaticano. La presenza di Trump avrà inevitabilmente contorni che vanno ben oltre la religione.