Mondo
La diretta

I missili Oreshnik saranno schierati in Bielorussia

Lo ha annunciato il dirigente del ministero degli Esteri russo, Alexey Polishchuk - Nella notte abbattuto un missile a lungo raggio ucraino sul mare di Azov - TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
I missili Oreshnik saranno schierati in Bielorussia
Red. Online
04.02.2025 06:08
18:41
18:41
Gettate le basi per il Tribunale speciale contro Mosca

Gli esperti legali della Commissione Europea, del Servizio europeo per l'azione esterna, del Consiglio d'Europa, dell'Ucraina e di 37 Stati hanno gettato le basi giuridiche per l'istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina.

I partecipanti hanno inoltre definito gli elementi chiave della "bozza di Statuto Schuman", il testo giuridico fondamentale che regolerà il funzionamento del Tribunale speciale. Una volta operativo, il Tribunale avrà il potere di chiamare a rispondere i leader politici e militari russi, che sono i maggiori responsabili del crimine di aggressione. "L'incontro di oggi rappresenta una svolta in un processo continuo volto a garantire la responsabilità per il crimine di aggressione contro l'Ucraina, nonché a sostenere il sistema di giustizia penale internazionale", si legge in una nota diffusa dalla Commissione.

"Nessuno è intoccabile, questo è il messaggio che lanciamo alla Russia", ha detto l'alto rappresentante Ue Kaja Kallas. "Quando la Russia ha scelto di lanciare i suoi carri armati oltre i confini dell'Ucraina, violando la Carta delle Nazioni Unite, ha commesso una delle più gravi violazioni: il crimine di aggressione. Ora, la giustizia sta arrivando, perché abbiamo gettato le basi legali per un Tribunale speciale", ha dichiarato la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

Il Tribunale speciale sarà istituito da un accordo tra il governo dell'Ucraina e il Consiglio d'Europa. La sua giurisdizione deriverà dall'Ucraina. Il Consiglio d'Europa sarà responsabile della procedura di adozione dei progetti di strumenti giuridici necessari per l'istituzione del Tribunale speciale e della successiva firma.

14:23
14:23
Esplosione a Mosca, gli investigatori pensano a un attentatore suicida

Gli investigatori ipotizzano che l'esplosione in cui ieri è stato ucciso a Mosca Armen Sarkisian sia stata opera di un attentatore suicida. Lo scrivono le agenzie russe, secondo le quali le indagini seguono varie piste, compresa quella della criminalità comune, senza escludere ancora la possibilità di un attentato di matrice ucraina.

«Le informazioni preliminari indicano che l'attentatore ha fatto esplodere lui stesso la bomba che portava», ha detto una fonte di polizia, aggiungendo che è al vaglio degli inquirenti l'ipotesi secondo la quale si tratterebbe di un uomo originario dell'Armenia, come Sarkisian.

Armen Sarkisian è morto ieri in ospedale dopo essere stato ferito ucciso in un attentato esplosivo in mattinata in un lussuoso grattacielo residenziale di Mosca. Sconosciuto ai media internazionali, Sarkisian, che aveva 46 anni, era stato il fondatore nel 2022 della milizia Arbat per combattere al fianco delle forze russe contro gli ucraini nella regione di Donetsk.

06:39
06:39
«I nordcoreani sono lontani dalla prima linea nel Kursk da metà gennaio»

Le truppe nordcoreane inviate in Russia da Pyongyang a supporto della guerra di Mosca all'Ucraina, sono lontane dalla prima linea dei combattimenti nel Kursk da metà gennaio. Lo riporta la Afp, citando le ultime valutazioni dell'intelligence di Seul (Nis) in merito a quanto detto di recente da Kiev, secondo cui i militari del Nord erano stati ritirati dal fronte a causa delle pesanti perdite riportate.

«Da metà gennaio, sembra che le truppe nordcoreane dispiegate nella regione russa del Kursk non abbiano preso parte ai combattimenti», ha riferito il National Intelligence Service in una nota, secondo cui «una delle ragioni potrebbe essere il verificarsi di molte vittime, ma i dettagli esatti sono ancora sotto monitoraggio».

L'esercito ucraino ha affermato venerdì di ritenere che i soldati nordcoreani fossero stati «ritirati» dal fronte dopo aver subito pesanti perdite.

Le agenzie di intelligence occidentali, sudcoreane e ucraine hanno stimato che Pyongyang ha schierato circa 11mila soldati per supportare la Russia nel Kursk, dove l'Ucraina ha lanciato un'offensiva transfrontaliera a sorpresa ad agosto. Né Pyongyang né Mosca hanno confermato ufficialmente lo spiegamento di truppe, ma i due Paesi hanno firmato un accordo firamto a Pyongyang lo scorso giugno dal leader Kim Jong-un e dal presidente russo Vladimir Putin che include anche l'impegno di difesa reciproca, nell'ambito di rapporti sempre più stretti.

Lo spiegamento nordcoreano avrebbe dovuto rafforzare l'esercito russo e aiutarlo a espellere le truppe ucraine, ma dopo quasi sei mesi Kiev detiene ancora ampie fasce di territorio russo. Seul, di recente, ha riferito di ritenere che il Nord stia preparando l'invio di nuovi militari in Russia per compensare le perdite subite, nell'ambito di «una rotazione o di un'ulteriore dispiegamento di soldati» per supportare lo sforzo bellico della Russia.

In un messaggio di Capodanno, Kim ha salutato Putin affermando che il 2025 sarebbe stato l'anno «in cui l'esercito e il popolo russi sconfiggeranno il neonazismo e otterranno una grande vittoria».

06:09
06:09
Il punto alle 6

I sistemi missilistici russi Oreshnik saranno schierati sul territorio della Bielorussia, come prevede un accordo tra i leader dei due paesi. Lo ha affermato in un'intervista alla Tass il dirigente del ministero degli Esteri russo, Alexey Polishchuk. «La Russia, in conformità con i suoi obblighi con gli alleati, sanciti nel Trattato del 2024, è pronta a fornire a Minsk l'assistenza necessaria e ad adottare misure per proteggere lo spazio di difesa comune», ha aggiunto il diplomatico.

 Le forze di difesa aerea russe hanno abbattuto nella notte un missile a lungo raggio sul mare di Azov. Lo ha comunicato in una nota - come riporta la Tass - il ministero della Difesa russo: «Le forze di difesa aerea hanno distrutto un missile a lungo raggio Neptune dell'Ucraina nello spazio aereo sopra il Mar d'Azov».