I terremoti più devastanti degli ultimi 25 anni

Il terremoto di magnitudo 6.8 che, nella notte fra venerdì e sabato, ha colpito il sudovest del Marocco è soltanto l'ultimo evento devastante di una lunga, lunghissima serie. Mentre il bilancio delle vittime è salito a 2.012 persone e i soccorritori, coadiuvati dai militari, stanno cercando di raggiungere le zone più remote della zona colpita per assistere la popolazione, in una vera e propria corsa – disperata – contro il tempo, proviamo a ricordare, brevemente, i peggiori sismi degli ultimi venticinque anni.
6 febbraio 2023
A cavallo fra Turchia e Siria, un terremoto di magnitudo 7.8 uccide oltre 21.600 persone.
25 aprile 2015
In Nepal, oltre 8.800 persone vengono uccise da un sisma di magnitudo 7.8.
11 marzo 2011
Un terremoto, devastante, di magnitudo 9.0 al largo della costa nordest giapponese provoca uno tsunami. I morti sono 18.400, senza contare i danni alla centrale nucleare di Fukushima.
12 gennaio 2010
Haiti: oltre 100 mila persone perdono la vita a causa di un terremoto di magnitudo 7.0. Secondo il governo, le vittime sarebbero addirittura 316 mila. Ma la devastazione e la distruzione sono tali che un conteggio accurato dei morti, alla fine, risulta impossibile.
12 maggio 2008
In Cina, un terremoto di magnitudo 7.9 nel Sichuan provoca oltre 87.500 morti.
27 maggio 2006
Oltre 5.700 persone muoiono in seguito a un terremoto di magnitudo 6.3 sull'isola di Giava.
8 ottobre 2005
Un terremoto di magnitudo 7.6 scuote il Kashmir, provocando danni enormi nella regione. I morti sono oltre 80 mila.
26 dicembre 2004
Uno tsunami provocato da un terremoto di magnitudo 9.1 semina morti, distruzione e terrore in una dozzina di Paesi che si affacciano sull'Oceano Indiano. I morti sono circa 230 mila.
26 dicembre 2003
Un terremoto di magnitudo 6.6 nel sudest dell'Iran causa la morte di 20 mila persone.
26 gennaio 2001
India: un terremoto di magnitudo 7.6 colpisce lo Stato del Gujarat, uccidendo 20 mila persone.
17 agosto 1999
Un terremoto di magnitudo 7.6 scuote Izmit. Le vittime sono 18 mila.
E la Svizzera?
Dati alla mano, il terremoto più forte fra quelli storicamente documentati in Svizzera è quello verificatosi il 18 ottobre del 1356, attorno alle dieci di sera e dopo una prima scossa premonitrice. A tremare, colpita da una scossa di magnitudo 6.6, fu la città di Basilea.
Così il Servizio sismologico svizzero: «Numerose case crollarono causando in molte zone della città incendi che durarono a lungo (a causa dei tetti di paglia e scandole così come della presenza di focolai e forni all’aperto)». E ancora: «Considerando l’intensità e il potere distruttivo del terremoto, ci furono relativamente poche vittime perché molte persone avevano già abbandonato le loro case dopo la scossa premonitrice».