Mondo
La diretta

Nella Basilica 250.000 persone per l'omaggio alla salma del Papa

Alle 20 la chiusura della bara in forma privata: il Vaticano ha diffuso le foto
LIVE
Nella Basilica 250.000 persone per l'omaggio alla salma del Papa
Red. Online
25.04.2025 08:27
23:17
23:17
Al rito della chiusura della bara anche «la famiglia» di Francesco

Questa sera, al rito di chiusura della bara di papa Francesco nella Basilica di San Pietro, oltre alle persone previste, erano presenti anche alcuni familiari del Pontefice defunto. Lo rende noto la Sala stampa della Santa Sede. «La celebrazione, iniziata alle 20.00 si è conclusa alle 21.00. Durante la notte il Capitolo di San Pietro assicurerà una presenza di preghiera e di veglia al corpo del Pontefice, fino ai preparativi della messa esequiale di domattina in Piazza San Pietro.

22:43
22:43
A San Pietro il rito della chiusura della bara di papa Francesco: le foto
19:55
19:55
Funerali: 200 mila fedeli, 170 delegazioni, 4.000 agenti

Duecentomila fedeli nell'area di piazza San Pietro per assistere ai funerali di papa Francesco, a cui si aggiungeranno le persone che si posizioneranno lungo il tragitto che percorrerà il corteo funebre e davanti alla basilica di Santa Maria Maggiore dove avverrà la tumulazione. Una folla a cui si uniranno capi di Stato e di governo con 170 delegazioni da tutto il mondo che raggiungeranno in queste ore la Capitale per partecipare alle esequie. Per questo il piano di sicurezza messo a punto per domani sarà imponente.

In campo circa quattromila di uomini e donne delle forze dell'ordine, tra polizia, carabinieri e guardia di finanza, a cui si aggiungeranno quelli dell'intelligence, i militari dell'esercito e quattromila volontari. Impiegati duemila agenti della polizia locale per i servizi di viabilità e in particolare per far rispettare le chiusure stradali al passaggio dei cortei presidenziali, tutti scortati. Diverse le squadre dei vigili del fuoco operative con le unità Nbcr per il contrasto alla minaccia nucleare, batteriologica, chimica e radiologica. Più di 500 i pullman attesi e che hanno già prenotato gli stalli di sosta. Potenziati anche i treni con 260mila posti per raggiungere la capitale. Al momento il Gruppo Ferrovie ha favorito il viaggio a prezzi scontati di quasi 26mila passeggeri. Da mercoledì sono inoltre 65mile i biglietti regionali venduti con destinazione Roma Termini/Tiburtina/S.Pietro, circa ventimila al giorno.

Incrementato anche il servizio di emergenza sanitaria con 55 squadre sanitarie, 11 postazioni mediche avanzate e 52 ambulanze in più. L'ospedale Santo Spirito, a pochi metri dal Vaticano, in pieno assetto, è pronto per qualsiasi evenienza. E' stata inoltre individuata un'altra struttura in caso di necessità per i capi di Stato.

19:53
19:53
250 mila persone hanno reso omaggio alla salma del Papa

Dalla mattina di mercoledì 23 aprile alle 11:00 fino a questa sera alle 19:00 si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a Papa Francesco circa 250.000 persone. Lo comunica la Sala stampa vaticana.

19:07
19:07
La pietra povera e il nome accennato, l'ultima casa di papa Francesco

Una lastra in marmo, con una sola, quasi impercettibile, incisione, composta esclusivamente dalle dieci lettere che compongono il suo nome da Pontefice, Franciscvs. Niente fronzoli, orpelli e, men che meno, oro. La lapide sulla tomba di Jorge Mario Bergoglio, 266° Papa della Chiesa cattolica, rappresenterà ciò che il Santo Padre ha professato nei suoi 12 anni di Pontificato, sobrietà e umiltà, come le sue origini, quelle dell'uomo venuto dalla «fine del mondo». Uno stile talmente minimale che si starebbe addirittura pensando di eseguire un intervento dell'ultim'ora per rendere più leggibile l'iscrizione.

A differenza dei suoi predecessori, infatti, l'incisione in ricordo di Francesco non è rimarcata dal colore nero, ma semplicemente incisa naturalmente sul marmo, tanto da essere quasi difficile da vedere. La lapide, inoltre, è stata ricavata da una pietra di Finale Chiara, composta da calcare miocenico da sedimentazione marina. Si tratta di un tipo di marmo estratto dalla cava di Arma dell'Aquila ed è impiegato da secoli come materiale da costruzione. Ponti realizzati all'epoca dei romani con questo materiale sono ancora agibili, spiegano esperti della materia.

La lapide, che sarà ufficialmente scoperta domani durante la tumulazione a Santa Maria Maggiore, è inserita nella tomba, il cui progetto è stato anticipato ieri dalla Santa Sede. Bergoglio riposerà nella navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella dell'icona Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica nei pressi dell'altare di San Francesco. Il sepolcro è stato realizzato con l'ardesia di Lavagna, «la pietra ligure che è la terra dei suoi nonni» e che nasce dalle cave che sormontano il golfo del Tigullio, nel Levante ligure, tra Sestri Levante e la Val Fontanabuona. La pietra nera, è stato spiegato, non è stata mai considerata nobile ma «del popolo» perché essenziale e resistente, come il Papa che fino all'ultimo è voluto stare tra la gente. Sulla tomba, oltre all'iscrizione, comparirà la riproduzione della sua croce pettorale d'argento che ha portato al collo durante il suo Pontificato. Le spese per la sua sepoltura, come ha scritto lo stesso Papa Francesco nel testamento, sono state pagate da un benefattore che per ora è rimasto anonimo. La tomba sarà ufficialmente visitabile da domenica mattina del 27 aprile, anche se non è escluso che già sabato, terminato il rito ufficiale che si svolgerà in forma privata, potranno entrare i primi fedeli.

17:19
17:19
Trump sul Papa: «Amava davvero il mondo ed era un bravo cristiano, penso fosse un tipo fantastico»

Donald Trump ha detto che a Roma parlerà con vari leader e che incontrerà «gli italiani». Incalzato dai reporter prima di partire con Roma per i funerali del Papa, ha detto che incontrerà anche la premier italiana Giorgia Meloni. «Amava davvero il mondo ed era un bravo cristiano. L'ho incontrato due volte. Penso fosse un tipo fantastico», ha aggiunto Trump.

12:26
12:26
In fila per due ore prima di rendere omaggio alla salma del Papa

Già dalle mura vaticane si snoda a metà mattinata la folla di fedeli, turisti e semplici curiosi arrivati a San Pietro per un omaggio alla salma di papa Francesco. La folla, composta da bambini, anziani, persone di ogni età, si ripara dal sole che si alterna alla pioggia con ombrelli e cappellini e aspetta il proprio turno ordinatamente, seguendo le indicazioni dei volontari che disciplinano gli accessi. Molti pensano di prendere partecipare domani anche ai funerali del pontefice o a parte di essi, dalla piazza.

«Siamo venuti qui da Bologna - spiega una giovane famiglia, padre madre e Antonio, 8 anni - domani aspetteremo di vedere al Colosseo il feretro del pontefice per l'ultimo viaggio». «Siamo qui per il funerale di una persona importante», aggiunge Antonio. In media, secondo i volontari della protezione civile e dell'Agesci, presenti numerosi, al momento ci vogliono quasi 2 ore per riuscire a rendere omaggio a papa Bergoglio.

11:38
11:38
Per il funerale del Papa previsti circa 154.000 arrivi in hotel e altre strutture

«Sulla base di una prima e rapida indagine, in occasione della celebrazione dei funerali del Santo Padre Papa Francesco, nelle strutture ricettive di Roma è stimato l'afflusso, nei giorni 25 e 26 Aprile 2025, di circa 154 mila arrivi che effettueranno circa 320 mila presenze». Sono i dati dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, resi noti dall'assessorato al Turismo di Roma Capitale. Si tratta di numeri calcolati a ieri mattina, viene sottolineato, per cui è prudente considerarli sottostimati.

Vista la natura dell'evento, è specificato, «non sono possibili confronti con periodi precedenti. Si tratta di numeri - viene inoltre ricordato - che non riflettono l'effettiva partecipazione ai funerali, ai quali parteciperanno una miriade di persone che non effettueranno soggiorni nelle strutture ricettive».

Nel dettaglio 154 mila arrivi, secondo le stime, si distribuiranno così: 101 mila negli hotel e 53 mila negli esercizi complementari; le presenze invece saranno 320 mila negli hotel e 115 mila negli esercizi complementari.

10:35
10:35
I voli verso Roma per il funerale del Papa sfiorano i 500 euro

Complice il ponte del 25 aprile, i prezzi di biglietti aerei e ferroviari con destinazione Roma risultano in alcuni casi proibitivi, con la conseguenza che i fedeli che intendono recarsi nella capitale per partecipare ai funerali di papa Francesco dovranno mettere mano al portafogli.

Lo afferma il Codacons, che ha monitorato le tariffe di treni e aerei per domani, 26 aprile.

«Partendo oggi, venerdì 25 aprile e tornando domenica 27 aprile, per un volo andata e ritorno da Olbia occorre mettere in conto una spesa minima da 496 euro, 460 euro partendo da Torino. - spiega l'associazione - Sopra i 300 euro i voli da Genova o da Cagliari, mentre volando da Milano la spesa minima è di 288 euro, 269 euro da Firenze, sopra i 200 euro anche i collegamenti dal sud Italia.

Non va meglio sul fronte dei treni: nelle stesse date, e utilizzando i collegamenti AV, si spendono un minimo di 191 euro partendo da Venezia (176 euro con Italo), 187 euro da Milano (196 euro con Italo), 183 euro da Torino (205 euro con Italo). Da Reggio Calabria servono almeno 167 euro, 175 euro da Lecce, oltre 140 euro da Genova e Bari».

«I fedeli che vogliono rivolgere un ultimo saluto al Pontefice rischiano così di dover affrontare un salasso e andare incontro a costi non indifferenti che potrebbero salire ulteriormente nelle prossime ore», afferma il presidente Carlo Rienzi.

08:37
08:37
Becciu: «Ingiusto escludermi dal Conclave»

Il cardinale Angelo Becciu conferma di ritenere di dover essere ammesso al Conclave. Afferma a Reuters che il suo ruolo è cambiato da quella sera del 2020, quando il Papa lo privò dei diritti del cardinalato. E oltre a confermare quanto dichiarato all'Unione Sarda (che non c'è stata «alcuna esplicita volontà» di escluderlo dal conclave e non gli è mai stato chiesto di rinunciare al privilegio per iscritto) aggiunge che il Papa sarebbe stato vicino a prendere una decisione sul suo status.

Dice di aver incontrato il Papa a gennaio, prima del ricovero a Gemelli a febbraio, e cita le sue parole: «Penso di aver trovato una soluzione». Afferma di non sapere se il Papa gli abbia lasciato istruzioni scritte su questo aspetto. «Saranno i miei confratelli cardinali a decidere», conclude in attesa della discussione nelle congregazioni pre-Conclave.

08:27
08:27
Circa 128.000 persone in due giorni

«La Basilica di San Pietro è rimasta aperta fino alle 2:30 di notte e ha riaperto questa mattina alle 5:40. Dalla mattina di mercoledì 23 aprile alle 11:00 fino alle 8:00 di questa mattina si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a Papa Francesco oltre 128.000 persone». Lo comunica la Sala stampa vaticana.