Mondo
La diretta

La conferma: «I passeggeri del sommergibile sono morti»

In conferenza stampa, la Guardia costiera statunitense ha fatto sapere che i detriti rinvenuti appartengono al Titan — OceanGate: «Una dolorosa perdita per l'intera comunità di esploratori» — TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
La conferma: «I passeggeri del sommergibile sono morti»
Chart for titanic survey expedition
Red. Online
22.06.2023 14:27
22:47
22:47
Condoglianze anche dalla Polar Prince

Anche i co-proprietari della Polar Prince, la nave appoggio che ha contribuito al lancio del Titan, hanno inviato un messaggio di «profonde cordoglio e sostegno alle famiglie, agli amici e ai colleghi dell'equipaggio del Titan». 

Nella dichiarazione, inoltre, si legge: «Siamo rattristati dalla tragica notizia. Abbiamo continuato a lavorare e a sperare in un loro ritorno, sani e salvi. Vogliamo elogiare i nostri equipaggi della Polar Prince e della Horizon Arctic che hanno lavorato instancabilmente negli ultimi giorni per la ricerca e il salvataggio». 

22:42
22:42
Il Pakistan porge le condoglianze alle famiglie

Il governo pakistano ha porto le sue condoglianze alla famiglia di Shahzada e Suelman Dawood, padre e figlio di origine britannico-pakistana tra le cinque persone morte sul sommergibile Titan. «Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia Dawood e alle famiglie degli altri passeggeri per la triste notizia della sorte del sommergibile Titan nell'Atlantico settentrionale», ha dichiarato il ministero degli Affari Esteri. «Apprezziamo gli sforzi compiuti negli ultimi giorni per la ricerca dell'imbarcazione».

22:37
22:37
«Le somiglianze tra la tragedia del Titanic e quella del Titan sono surreali»

Un'altra tragedia, nello stesso luogo in cui 111 anni fa avvenne quella del Titanic. Secondo James Cameron, regista del Titanic, le somiglianze tra i due disastri sono «surreali».

In precedenza, il regista hollywoodiano, che a sua volta si era immerso 33 volte per osservare il relitto, ha dichiarato alla ABC News: «Molte persone nella comunità erano molto preoccupate per questo sommergibile, e alcuni dei maggiori esponenti della comunità ingegneristica delle immersioni profonde scrissero persino delle lettere alla società dicendo che quello che stavano facendo era troppo sperimentale e che doveva essere certificato e così via. Mi colpisce la somiglianza con il disastro del Titanic, dove il capitano fu ripetutamente avvertito della presenza di ghiaccio davanti alla sua nave e tuttavia proseguì a tutta velocità in una distesa di ghiaccio in una notte senza luna. Molte persone morirono di conseguenza, e il fatto che una tragedia molto simile, in cui gli avvertimenti sono rimasti inascoltati, si sia verificata nello stesso identico luogo, con tutte le immersioni in corso in tutto il mondo, penso sia sorprendente, davvero surreale».

22:20
22:20
Le condoglianze del Regno Unito

«Tragica notizia che le persone a bordo del sommergibile Titan, tra cui tre cittadini britannici, sono state disperse in seguito a un'operazione di ricerca internazionale.

Il governo britannico sta sostenendo da vicino le famiglie colpite ed esprime le sue più sentite condoglianze». Lo scrive su Twitter il ministro degli Esteri britannico James Cleverly rendendo omaggio alle vittime del sommergibile Titan.

22:08
22:08
«I passeggeri sono morti istantaneamente»

I cinque passeggeri del Titan sarebbero morti «istantaneamente». È quanto emerso nel corso del briefing con la stampa, in cui è stato rivelato che tra i detriti era presente anche il cono di ogiva esterno allo scafo a pressione del sommergibile.

L'ex sommergibilista della Royal Navy David Russell, che ha contribuito alla ricerca del sottomarino Kursk scomparso nel 2000, ha dichiarato a Sky News che lo scafo a pressione è la capsula dove si sarebbero seduti proprio i membri dell'equipaggio. Che, proprio per questo motivo, sarebbero morti istantaneamente. 

21:26
21:26
Detriti trovati a 200 metri dalla prua del Titanic

Secondo quanto affermato dagli esperti in conferenza stampa, i detriti del Titan sono stati trovati a circa 200 metri dalla prua del relitto del Titanic. 

Carl Hartsville del Woods Hole Oceanographic Institution ha dichiarato ai giornalisti che sono stati trovati in un'area dove «non ci sono detriti» del Titanic. L'ha descritta come un'area con un «fondo liscio». Aggiungendo che si tratta di una posizione coerente con quella dell'ultima comunicazione. Anche le dimensioni dei detriti sembrano combaciare con quelli di un'implosione. 

21:08
21:08
La Guardia costiera: «I detriti appartengono al Titan»

Anche la Guardia costiera statunitense, in conferenza stampa, ha confermato: «I detriti trovati vicino al relitto del Titanic provengono dal sommergibile scomparso».

«I detriti sono compatibili con una perdita catastrofica della camera di pressione. In seguito a questa determinazione abbiamo immediatamente avvisato le famiglie», ha dichiarato il contrammiraglio John Mauger della Guardia Costiera statunitense, che guida le ricerche del Titan.

Il contrammiraglio Mauger ha dichiarato che in mattinata (pomeriggio in Svizzera) un robot subacqueo ha trovato una parte della coda del sommergibile scomparso.

21:04
21:04
Il comunicato di OceanGate

Ecco il comunicato di OceanGate: «Ora crediamo che il nostro CEO Stockton Rush, Shahzada Dawood e suo figlio Suleman Dawood, Hamish Harding e Paul-Henri Nargeolet, siano tragicamente morti».

«Questi uomini erano veri esploratori che condividevano uno spiccato spirito di avventura e una profonda passione per l'esplorazione e la protezione degli oceani del mondo. I nostri cuori sono con queste cinque anime e con tutti i membri delle loro famiglie in questo tragico momento. Siamo addolorati per la perdita della vita e della gioia che hanno portato a tutti coloro che conoscevano.  Questo è un momento estremamente triste per i nostri dipendenti che sono distrutti e profondamente addolorati per questa perdita».

«L'intera famiglia OceanGate è profondamente grata agli innumerevoli uomini e donne di diverse organizzazioni della comunità internazionale che hanno messo a disposizione risorse di vario tipo e hanno lavorato duramente a questa missione. Apprezziamo il loro impegno nel trovare questi cinque esploratori e i loro giorni e notti di lavoro instancabile a sostegno del nostro equipaggio e delle loro famiglie».

«Questo è un momento molto triste per l'intera comunità degli esploratori e per tutti i familiari dei dispersi in mare. Chiediamo rispettosamente che venga rispettata la privacy di queste famiglie in questo momento così doloroso».

20:55
20:55
OceanGate: «I passeggeri del sommergibile sono morti»

«Crediamo che l'equipaggio del nostro sommergibile sia morto». Lo afferma OceanGate in una nota, confermando la morte dei cinque passeggeri del Titan, il sottomarino disperso da domenica.

20:11
20:11
«Il Titan potrebbe essere imploso sotto un'immensa pressione»

Il Titan «potrebbe essere imploso sotto un'immensa pressione». Anche un ex comandante ha dichiarato che la natura dell'annuncio della Guardia Costiera statunitense «suggerisce che questi detriti siano in qualche modo collegati al Titan». Sir James Burnell-Nugent, ex comandante in capo della flotta della Royal Navy, ha spiegato: «Intorno al Titanic c'è ovviamente un grande campo di detriti e le varie cose che abbiamo visto recuperare dal Titanic provengono da questo campo di detriti. Si estende per diversi ettari. Ma credo che se si trattasse di detriti del Titanic, la Guardia Costiera avrebbe fatto una distinzione nell'annuncio».

19:16
19:16
«Sono i detriti del sommergibile»

David Mearns, esperto di salvataggio e conoscente di due membri dell'equipaggio del Titan, sostiene che i detriti identificati sono «un telaio di atterraggio e una copertura posteriore del sommergibile». Intervistato da Sky News, Mearns ha affermato di essere in contatto con membri dell'Explorers Club, gruppo impegnato nelle ricerche.

18:00
18:00
Trovato un campo di detriti nell'area di ricerca

La Guardia Costiera statunitense ha dichiarato che un campo di detriti è stato scoperto nell'area di ricerca da un veicolo a comando remoto (ROV) vicino al relitto del Titanic.

Gli esperti del comando unificato, hanno riferito le autorità americane, stanno valutando le informazioni: non è ancora chiaro cosa siano i rottami rinvenuti. La Guardia Costiera terrà un briefing sulle operazioni alle 15 ora locale (21 ora svizzera).

17:03
17:03
Anche il ROV Magellan si unisce alle ricerche

Un veicolo a comando remoto (ROV) che può raggiungere i 6.000 metri sotto la superficie dell'oceano è in viaggio per unirsi alla ricerca del sommergibile Titan scomparso nell'Atlantico settentrionale, ha dichiarato giovedì l'Explorers Club, un'organizzazione con sede a New York che annovera tra i suoi membri due dei passeggeri scomparsi.

Il veicolo, di proprietà di Magellan, un'azienda che si occupa della mappatura dei fondali marini in acque profonde, è partito dalla Gran Bretagna in direzione di St. John's, Terranova, dove arriverà fra qualche ora. Altri due veicoli a controllo remoto sono già sul luogo di ricerca intorno al relitto del Titanic. Il Titan era in viaggio per visitare il relitto della nave quando è scomparso domenica.

Il Magellan è stato sul relitto del Titanic - che si trova a una profondità di circa 3.800 metri - più di qualsiasi altro veicolo e ha mappato il sito, compresi i detriti circostanti, ha dichiarato Richard Garriott de Cayeux, presidente dell'Explorers Club, in un comunicato ripreso dal New York Times.

16:07
16:07
Le critiche dalla famiglia del miliardario Harding: «OceanGate ha sprecato tempo prezioso»

Si moltiplicano le polemiche attorno alla timeline della scomparsa del Titan. La famiglia del miliardario britannico Hamish Harding, che si trova a bordo del sommergibile, ha dichiarato che il ritardo di otto ore accumulato da OceanGate prima di dare l'allarme sulla sua scomparsa è stato «decisamente troppo lungo», riporta il Telegraph. Il sommergibile ha perso il contatto con la nave di superficie Polar Prince intorno alle 9.45 ora locale di domenica, ma la Guardia Costiera degli Stati Uniti è stata informata della sua scomparsa solo alle 17.40.

Kathleen Cosnett, cugina di Harding, ha parlato con il giornale britannico, criticando la società per la gestione delle tempistiche. «Ci è voluto così tanto tempo perché si mettessero in moto per salvarli, è davvero troppo».

16:06
16:06
Lo schema
15:49
15:49
Il supporto degli aerei di linea: «Sei nell'area del sommergibile, dai un'occhiata»

Il capitano di una compagnia aerea ha pubblicato una foto che mostra un messaggio che lo esorta a cercare il sottomarino scomparso mentre sorvola l'area di ricerca, lo riporta Sky News. Yohana Cohen, pilota di Boeing 787 e 777, ha detto che il messaggio proveniva dalla torre di controllo di New York.

Si legge: «Puoi tenere d'occhio l'esterno per i prossimi 20 minuti?».

«Siete nella zona del sottomarino scomparso».

15:27
15:27
«Una situazione desolante, pesa il ritardo nell'arrivo della strumentazione»

Ryan Ramsey, ex capitano di sottomarino della Royal Navy, ha affermato su Sky News che la situazione attuale è «desolante». «È l'unica parola per descrivere questo tragico evento».

L'operazione è «quasi nella fase finale, quando si trasforma da salvataggio a missione di recupero». Ramsey ha spiegato che le navi coinvolte nella ricerca continueranno a cercare, probabilmente «per molti giorni», ma «la realtà è che se ci si basa solo sull'ossigeno, allora l'ossigeno è finito». «L'anidride carbonica è un altro elemento critico, oltre al freddo. Sarebbe un miracolo se ci fossero dei sopravvissuti».

Ramsey ha anche suggerito che l'insuccesso, sin qui, della ricerca del Titan potrebbe essere stata influenzata da ritardi nell'arrivo delle risorse nell'area. «Non si è riusciti a portare rapidamente l'attrezzatura, entro 24 ore».

15:20
15:20
«Positive le condizioni meteo: le sfrutteremo al massimo»

La Guardia Costiera statunitense ha fornito un aggiornamento sulle condizioni meteorologiche attuali per le squadre di ricerca del sottomarino scomparso.

Il contrammiraglio John Mauger della Guardia Costiera statunitense, che guida le ricerche di Titan, ha definito le condizioni «favorevoli» e ha detto che gli equipaggi stanno «sfruttando al massimo questa finestra meteorologica e le buone condizioni».

14:59
14:59
«I colpi rilevati? Secondo le prime analisi si tratta di rumore di fondo dell'Oceano»

I suoni rilevati da un aereo canadese all'inizio di questa settimana sono stati generati dal «rumore di fondo dell'Oceano», secondo le prime analisi della Marina statunitense.

Il contrammiraglio John Mauger ha dichiarato a Sky News che gli ufficiali stanno continuando le loro analisi, ma che la Guardia Costiera statunitense non sta aspettando un rapporto completo per intervenire. La Marina continuerà a cercare tutte le «informazioni disponibili» sui suoni subacquei rilevati.

«Ciò che è importante per me... è che abbiamo continuato a cercare nelle aree in cui è stato rilevato il rumore con i ROV che abbiamo dal momento del rilevamento, quindi non stiamo aspettando questa analisi per agire». Mauger ha dichiarato che l'obiettivo del comando unificato è quello di «massimizzare l'uso» delle risorse presenti sul posto e che non è ancora stata avviata una discussione su quando le operazioni di ricerca potrebbero terminare. «Parleremo con le famiglie e le informeremo su dove siamo nelle operazioni di ricerca e salvataggio. Questa decisione sarà presa dopo un'accurata consultazione con le famiglie».

14:49
14:49
«Continuano le operazioni di salvataggio»

La Guardia Costiera degli Stati Uniti ha annunciato che sta continuando le operazioni di «salvataggio» del sommergibile Titan e dei suoi cinque occupanti dispersi vicino al relitto del Titanic, nonostante il temuto esaurimento delle scorte di ossigeno.

«Anche in casi particolarmente complessi, la volontà di vivere delle persone deve essere presa in considerazione. E così continuiamo a cercare e continuiamo i nostri sforzi di salvataggio», ha detto il contrammiraglio John Mauger, capo delle operazioni di ricerca alla NBC.

14:43
14:43
L'intervento della Atalante e della Horizon Arctic

Altri due veicoli a comando remoto (ROV) sono stati dispiegati nelle scorse ore nelle ricerche in profondità. I Remotely Operated Vehicles (abbiamo approfondito l'argomento qui) sono, in poche parole, droni subacquei. Pilotati a distanza da un equipaggio in superficie, i ROV vengono lanciati e ritratti tramite un cavo. Se dovessero riuscire a trovare il sommergibile, questi mezzi potrebbero — in teoria — collegarlo ad altri cavi e permettere la sua sollevazione. I due "robot" unitisi alle ricerche sono stati trasportati sul luogo dalla francese Atalante (il ROV è conosciuto come Victor 6000) e dalla canadese Horizon Arctic.

14:27
14:27
Il punto alle 14.30

Si fanno sempre più disperate le ricerche per il Titan, il sommergibile scomparso domenica nell'Atlantico. Le 96 ore di ossigeno a disposizione dei cinque passeggeri, formalmente, sono scadute. Le autorità canadesi e statunitensi, tuttavia, si aggrappano ancora a un'ultima speranza. Ne abbiamo parlato: secondo gli esperti, gli occupanti del batiscafo avrebbero potuto prendere, in questi giorni, alcuni accorgimenti per limitare il consumo di aria respirabile, allungando così il tempo a propria disposizione. Navi, aerei e robot guidati in remoto, intanto, tentano il tutto per tutto in quella che, ancora, è definita come un'operazione di salvataggio.