Fact Checking

La disinformazione sul terremoto in Myanmar

Come successo a fine 2024 per disastri ambientali come l’uragano Milton negli Stati Uniti e l’alluvione di Valencia, in Spagna, anche sul terremoto nel Paese asiatico sono circolate speculazioni e una serie di notizie false
Facta.News
05.04.2025 16:37

Il 28 marzo 2025 il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, le cui scosse sono state avvertite anche in Thailandia e nel Sud-Ovest della Cina. Il terremoto, estremamente devastante, ha provocato più di 3000 morti accertati finora e migliaia di feriti. 

Come successo a fine 2024 per disastri ambientali come l’uragano Milton negli Stati Uniti e l’alluvione di Valencia, in Spagna, anche sul terremoto in Myanmar sono circolate speculazioni e una serie di notizie false.

Il falso quartiere distrutto

Il giorno dopo il terremoto è circolato su Facebook il filmato di una strada, ripresa dall’alto, con enormi crateri e palazzi distrutti. Secondo chi pubblica, quello sarebbe un quartiere distrutto dal terremoto in Myanmar. 

Tuttavia, il video non è reale, ma creato tramite intelligenza artificiale. Infatti, ci sono alcune incongruenze, come la presenza di persone immobili nella scena mentre viene effettuata la ripresa. Il video era stato inizialmente caricato su TikTok il 28 marzo dall'account @the.360.report, che successivamente lo ha rimosso. Lo stesso account ha pubblicato altri video simili, creati anch'essi con l'intelligenza artificiale, mostrando finte scene di distruzione in diverse città.

Il presunto tsunami

Negli stessi giorni è stato diffuso un video, ripreso dalla terraferma, che mostra uno tsunami abbattersi sulla costa e distruggere case. Secondo chi l’ha diffuso, questo sarebbe stato provocato dal terremoto in Myanmar. 

In realtà, come dimostrato dalla testata di fact-checking Newtral, il video riprende lo tsunami  – provocato da un forte terremoto – che il 28 settembre del 2018 ha colpito l’Indonesia. All’epoca, varie testate giornalistiche, tra cui La Nación in Paraguay e Il Fatto Quotidiano in Italia, avevano pubblicato il filmato sul proprio sito.

Il terremoto in Myanmar del marzo 2025, invece, non ha causato alcun tsunami

Le infermiere con i neonati

Un altro filmato mostra delle infermiere proteggere i neonati nelle culle durante il terremoto che ha colpito il Myanmar. Secondo chi pubblica, si tratterebbe di un ospedale di Bangkok, in Thailandia, colpito dalle scosse del sisma. Si tratta, tuttavia, di un contenuto fuorviante, come verificato dalla testata di fact-checking Newschecker. 

Infatti, il video riprende una scesa successa a Ruili City, in Cina. Originariamente, il contenuto è stato condiviso il 30 marzo 2025 sul canale YouTube di CGTN, emittente ufficiale della rete di notizie statale cinese. Nella didascalia del video, infatti, si legge: «mentre un terremoto di magnitudo 7,7 scuoteva il Myanmar, le infermiere sono accorse per proteggere i neonati in un centro di maternità a Ruili City, nella provincia dello Yunnan, nel sud-ovest della Cina». Come riportato da varie testate internazionali, il terremoto che ha avuto epicentro il Myanmar il 28 marzo ha provocato scosse nella città cinese, che sono state percepite anche nel centro maternità dell'ospedale Jingcheng, a Ruili City.   

In questo articolo: