Il caso

La fine del mondo nel Regno Unito? No, solo un bug dell'app meteo della BBC

Nelle scorse ore, le previsioni del tempo dell'emittente britannica suggerivano venti oltre i 20.000 km/h da Londra a Edimburgo – Qualcuno ha pensato si trattasse dell'uragano Milton, ma era «un problema di dati»
© BBC Weather
Red. Online
10.10.2024 11:00

L'uragano Milton negli Stati Uniti. I residui di Kirk, su Spagna, Francia e Svizzera. E poi, all'improvviso, un fenomeno atmosferico catastrofico sopra il Regno Unito. Ma solo sull'applicazione meteo della BBC. Mentre dall'altra parte del mondo la Florida si stava preparando all'impatto di Milton sulla terraferma, sono emerse alcune anomalie nelle previsioni meteo del Regno Unito. Ma si trattava, fortunatamente, di un bug. Un problema di «dati mancanti», come hanno spiegato i meteorologi di BBC Weather. Ma ecco cosa è successo. 

«Venti da uragano» a Londra.
«Venti da uragano» a Londra.

Nelle scorse ore, sull'app per il meteo della BBC sono apparse previsioni spaventose. «Hurricane force winds»: venti da uragano, che avrebbero dovuto colpire il Regno Unito. O forse, sarebbe più corretto parlare di venti da «apocalisse». I grafici mostravano infatti venti di 21.777 km/h a Londra e da 27.000 km/h a Edimburgo. Ma anche di 24.000 km/h a Liverpool e di 20.000 km/h a Cardiff. Uno scenario da fine del mondo, se pensiamo che quelli registrati finora in Florida, con Milton, hanno toccato "solo" i 200 km/h. 

Non solo. A Nottingham, improvvisamente, le temperature notturne avrebbero toccato i 403 gradi centigradi, secondo le informazioni apparse su BBC Weather. Un dato, questo, che ha fatto capire che qualcosa, sull'applicazione, non stava funzionando. 

«Non allarmatevi, gente: l'uragano Milton non è arrivato nel Regno Unito!», ha scritto su X il presentatore Matt Taylor, cercando di rassicurare chi, di fronte a quelle previsioni fuori dal normale, temeva che una catastrofe stesse per radere al suolo il Paese. «C'è stato un problema di dati tra i nostri fornitori e l'app online. Stiamo cercando di risolvere il problema». A seguire, ecco anche le scuse di BBC Weather, e degli stessi meteorologi che hanno denunciato il bug nel corso dei consueti bollettini televisivi. «Abbiamo un problema con alcuni dati meteorologici forniti dal nostro fornitore di previsioni, che generano numeri e testo errati sulla nostra app BBC Weather e sul nostro sito web», ha chiarito il servizio meteorologico, spiegando che gli errori principali si sono registrati proprio «sulle letture del vento». Ironia della sorte, proprio nel momento in cui milioni di persone cercavano informazioni sull'uragano Milton. 

«Siamo consapevoli che oggi c'è un enorme interesse per il meteo, e questo è incredibilmente frustrante. Siamo davvero dispiaciuti per quanto accaduto e stiamo lavorando duramente per risolvere il problema».

A dirla tutta, il maltempo, oggi, colpirà davvero il Regno Unito. Ma – rassicurano i meteorologi – si tratterà solo di «piogge e pioggerelline nel sud del Paese» e al massimo di «forti acquazzoni vicino alla costa orientale». Di certo, però, non di un uragano. E non della fine del mondo, annunciata erroneamente nelle scorse ore.