«La Spagna fornirà aiuti all'Ucraina per 1,1 miliardi»

Un accordo bilaterale in materia di sicurezza per garantire che la Spagna continui a fornire armi aumentando gli aiuti all'Ucraina sarà sottoscritto oggi al palazzo della Moncloa dal premier spagnolo Pedro Sanchez e dal presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, giunto a Madrid nell'ambito di una visita ufficiale in Spagna, segnalano fonti governative.
L'intesa è simile a quelle sottoscritte dall'Ucraina con altri Paesi in base alla quale Madrid si impegna a continuare a fornire aiuti militari all'Ucraina. Secondo quanto anticipa El Pais, il pacchetto di aiuti che Spagna si impegna a fornire ammonta a 1,1 miliardi.
Nell'ambito della visita il presidente ucraino sarà ricevuto oggi da re Felipe VI che offrirà un pranzo in suo onore, per poi recarsi al Congresso dei Deputati. Il viaggio, inizialmente previsto per il 17 maggio, era stato rinviato a causa dell'offensiva russa in Ucraina, per il nuovo fronte aperto da Mosca nella regione nordorientale di Kharkiv.
La scorsa settimana, il ministero spagnolo di Difesa aveva informato dell'invio di una partita di 19 carri armati Leopard 2A4 di seconda mano e munizioni di vario tipo, fra cui artiglieria di 155 mm o missili antiaerei Patriot oltre a sistemi di difesa anti droni e di vigilanza remota. E aveva confermato la formazione di altri 400 soldati ucraini che si uniscono ai 4'000 già addestrati in territorio spagnolo.
È la seconda visita nel Paese iberico di Zelenzky dopo la sua partecipazione lo scorso ottobre al vertice di Granada della Comunità politica Europea, nell'ambito del vertice della Comunità politica europea durante la presidenza spagnola dell'UE. In un colloquio telefonico, lo scorso 7 maggio, Sanchez ha garantito a Zelensky l'appoggio per tutto il tempo necessario e ha confermato la sua presenza alla Conferenza di pace sull'Ucraina che si terrà sul Bürgenstock (NW) i prossimi 15 e 16 giugno, assieme a 50 capi di governo, alla quale - secondo la stampa spagnola - potrebbe partecipare il presidente statunitense Joe Biden, dopo il vertice del G7 nella vicina Penisola.