Eventi

Luisa Spagnoli, la prima grande imprenditrice italiana: la sua storia tra confetti, moda e Made in Italy

Il nuovo romanzo di Paola Jacobbi racconta la vita straordinaria della pioniera dell’imprenditoria femminile italiana - Presentato a Lugano in una serata evento tra cultura e glamour
Ph Marco Scarpa
Red. Online
14.04.2025 09:55

Si intitola ‘Luisa’ ed è edito da Sonzogno il romanzo che è stato presentato nelle incantevoli sale pieds dans l’eau della Residenza Du Lac a Paradiso-Lugano durante una serata all’insegna del glamour e della cultura. L’ evento, che porta la firma della brillante socialite Nicoletta Gianni è stato un vero successo e ha visto la celebre scrittrice e critica cinematografica Paola Jacobbi, raccontare attraverso le pagine del suo libro, una Luisa Spagnoli dai contorni così intensi ed emozionanti da trascinare il lettore in un suggestivo viaggio nel tempo a cavallo tra la fine dell’età vittoriana e l’epoca moderna.

Ph Marco Scarpa
Ph Marco Scarpa

Questa donna, nata nel 1877, fu la prima vera imprenditrice italiana grazie ad una determinazione ferrea e a una personalità visionaria ed eclettica. “Buttava a terra le avversità della vita, non erano le avversità a buttare a terra lei. Anzi mi viene da dire, che la Provvidenza, o Dio stesso in persona, abbia scelto di metterla alla prova così tante volte proprio perché già sapeva che Luisa dal male avrebbe sempre saputo tirare fuori il bene “scrive Paola Jacobbi.

Ph Marco Scarpa
Ph Marco Scarpa

Una Luisa poco più che ventenne comincerà a muovere i primi passi nel mondo imprenditoriale partendo dall’acquisto di una confetteria nel centro di una Perugia degli inizi del Novecento. Il resto è storia. Fonderà l ‘azienda dolciaria Perugina, quella del famoso Bacio conosciuto in tutto il mondo e prima di congedarsi troppo presto a causa di un brutto male, darà vita ad ‘Angora Spagnoli ‘ che gli eredi di Luisa trasformeranno successivamente nel brand femminile che porta ancora oggi il suo nome. Sul palco, insieme alla scrittrice Paola Jacobbi moderata dalla relatrice Tina Bianco, era presente anche Aldo Spagnoli che ha condiviso alcuni emozionanti ricordi sulla sua bisnonna filantropa e sempre molto attenta alle necessità del prossimo.

Ph Marco Scarpa
Ph Marco Scarpa

Una tradizione che mantiene lui stesso sostenendo, con parte dei ricavi del libro, l’associazione Wamba , che si occupa di assistenza alle persone affette da malattie neuromuscolari e di cui Aldo Spagnoli è Presidente. La serata è proseguita con un esclusivo aperitivo offerto al selezionatissimo parterre di ospiti che ha potuto godere del panorama mozzafiato del lago al tramonto. Partner della serata, la banca privata Julius Baer, la concessionaria Bentley Lugano e la società di certificazione TNV Europe Suisse.

Tina Bianco